Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 178

Adolescenza

Rina Nava

Gli anni dell'adolescenza trascorsi nelle campagne modenesi in un mondo rurale felice di poco dove tutte le sere si mangiava polenta e in cui nessuno, alla domenica, tralasciava di recarsi a messa.
Estremi cronologici
1932 -1945
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1990-1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 189
Collocazione
MP/95

[...] Il mio paese

Onelia Nesi

Tutta una vita narrata con umiltà: l'infanzia collegata al ricordo del pino davanti a casa, la perdita drammatica e ravvicinata del padre e del fratello, il lavoro di operaia in una fabbrica di ceramica e quello di cameriera in un albergo fiorentino.
Estremi cronologici
1917 -1987
Tempo della scrittura
1993
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 89
Collocazione
MP/95

Yawanà

Roberto Piersanti

Tramite la Lega delle cooperative un perito agrario è impiegato come cooperante per lo sviluppo del Mozambico comunista, in Angola, nel bel mezzo della guerra civile, in Venezuela, paese che adora, in Nigeria, Marocco, Senegal e Burkina Faso. Appunti diaristici, commenti sul lavoro e sulle usanze locali.
Estremi cronologici
1978 -1986
Tempo della scrittura
1978 -1986
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
poesie
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 143
Collocazione
DV/95

Un innocente in Cina

Mario Prodan

Trasferitosi ventenne in Cina a seguito del padre, resta profondamente affascinato dalla filosofia e dall'arte della sua nuova patria. Anche le esperienze personali sono occasione per descrivere, con linguaggio forbito, la complessa realtà che si estende oltre la Grande muraglia.
Estremi cronologici
1920 -1940
Tempo della scrittura
1980 -1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 176
Collocazione
MP/95

Il mio lungo viaggio

Lucia Rewska

Un avventuroso viaggio nella Russia asiatica raccontato da una ragazza di Cracovia deportata dal suo paese assieme ai genitori, dopo l'avanzata del Reich. Perse le tracce del padre, Lucia e la madre entrano in una cooperativa agricola, al confine cinese. La scuola, gli amici, la gioventù comunista, la fine della guerra e il rimpatrio.In audiocassetta.
Estremi cronologici
1939 -1946
Tempo della scrittura
1992 -1993
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Audiocassetta: 2
Allegati
Consistenza
8 ore e 30 minuti
Collocazione
MG/95

[...] Tempo cattivo e fresco

Francesca Sancasciani

Mondo contadino e viaggi presso i parenti napoletani completano il diario di una donna di media estrazione sociale, che annota fatti paesani e variazioni meteorologiche mentre, da lontano, giungono prima gli echi del conflitto d'Etiopia e poi della seconda guerra mondiale.
Estremi cronologici
1934 -1944
Tempo della scrittura
1934 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 182
Collocazione
DP/95

Bangladesh - India 10 febbraio - 11 marzo 1993

Marisa Trentini

L'analisi dell'esperienza di un mese in Bangladesh dai padri missionari, presso un popolo che fa della miseria una virtù, dove "tutto è lasciato all'improvvisazione" e "il futuro è accolto fatalisticamente".
Estremi cronologici
1993
Tempo della scrittura
1993
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 53
Collocazione
DV/95

Diario delle vicende (maggiori) passate in A. O.

Aramis Camaiti

Attraverso gli occhi e i sentimenti di un giovane cameriere arruolato nella divisione Gavinana di stanza in Etiopia, appaiono i paesaggi, le popolazioni, i compagni, i superiori, accomunati da un'avventura che è vera e propria "sospensione di vita" e "spreco" di tempo.
Estremi cronologici
1935 -1936
Tempo della scrittura
1935 -1936
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 201
Collocazione
DG/85

Il soldato Giovanni

Gianni Rescigno

Storia di una famiglia contadina meridionale. Con stile spesso romanzato emerge centrale la figura del padre dell'autore, soldato in Libia, sul Carso e impegnato in azione anche durante la seconda guerra. Un piccolo affresco di uomini "che, pur nell'ombra, contribuiscono a fare la storia".
Estremi cronologici
1937 -1945
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
romanzo
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 92
Collocazione
MP/85

Viaggio in Cina

Saverio Tutino

Membro di una delegazione giovanile internazionale, un giornalista de "L'Unità" è inviato dal Pci nella Cina di Mao. Passa per Praga e Mosca, sale sulla mitica Transiberiana e giunge in Cina. Appunti sul folklore, sui sistemi politici e produttivi, impressioni, emozioni; tutta questa miniera di dati passa attraverso il filtro dell'ideale politico che anima questo viaggio.
Estremi cronologici
1950
Tempo della scrittura
1950
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 182
Collocazione
DV/85