Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1648

Gli ottanta anni del mio tempo

Nello Sofia

Rimasto orfano del padre nella prima giovinezza, grazia alla propria dedizione al lavoro apprende e perfeziona il mestiere di falegname e trasmette più tardi ai giovani l'esperienza accumulata nell'ambito di una scuola da lui stesso creata.
Estremi cronologici
1910 -1989
Tempo della scrittura
1986 -1990
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 807
Collocazione
MP/92

Dai racconti di Mino

Adelmo Tagliati

Uno di ventitre fratelli e sorelle di una famiglia di Codigoro, rimasto in Libia vent'anni, racconta episodi della propria vita: l'incontro con un uomo singolare che poi resterà invalido, un giorno in risaia e il pestaggio subito dai tedeschi.
Estremi cronologici
1939 -1968
Tempo della scrittura
1970 -1980
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 108
Collocazione
MP/92

La strada che portava ai campi

Dora Zanghì

Ricordi personali del periodo di guerra: gli scontri fra i tedeschi e gli americani sbarcati in Sicilia, la lontananza dal marito, la gravidanza esposta ai pericoli del momento.
Estremi cronologici
1922 -1944
Tempo della scrittura
1978 -1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 17
Collocazione
MG/92

Fuoco di Vesta

Gilberta Rocchi

Il periodo bellico visto da una bambina di otto - dodici anni: una vita normale di amori, matrimoni e figli, tra sfollamento, bombardamenti, passaggio del fronte e altre avventure.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1989 -1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 96
Collocazione
MG/92

Verso la tempesta

Aldo Dei

Un uomo, appassionato di psicologia e scienze occulte, racconta la sua vita: dalle difficoltà per conseguire la laurea, all'esperienza partigiana e al matrimonio sfortunato fino alla complessa soluzione dei suoi più profondi problemi.
Estremi cronologici
1923 -1991
Tempo della scrittura
1990 -1991
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 173
Collocazione
MP/92

Ricordi di un'epoca

Dora Di Lello

Il periodo della seconda guerra mondiale, vissuto in condizioni di estremo disagio morale e materiale da una bambina della provincia di Chieti.
Estremi cronologici
1938 -1945
Tempo della scrittura
1991
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 13
Collocazione
MG/92

Una maestra racconta

Angela Barrella

Dopo un'infanzia povera, una maestra elementare emigra dalla Campania all'Istria, poi ancora in varie località dell'Italia meridionale, sempre accompagnata dlla stessa passione per l'insegnamento.
Estremi cronologici
1925 -1991
Tempo della scrittura
1990 -1992
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Trascrizione a mano: 1
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 163
Collocazione
MP/92

Lettere dal fronte

Lino Meogrossi

Chiamato alle armi nel 1942, ancora studente, un giovane abruzzese tesse una fitta rete di corrispondenza per raccontare vicende di guerra e prigionia, dall'Algeria alla Scozia, fino al rimpatrio nel 1946.
Estremi cronologici
1942 -1946
Tempo della scrittura
1942 -1946
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 97
Collocazione
E/92

[..] Per ricordare qualcosa

Gesi Mariani

Una casalinga trascrive le sue impressioni nel corso di due viaggi in Egitto e in Francia nel 1989 e nel 1991. Ricorda inoltre gli anni dell'ultima guerra trascorsi in un paese in provincia di Genova.
Estremi cronologici
1945 -1991
Tempo della scrittura
1989 -1991
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 34
Collocazione
DV/92

La mia deportazione

Aurelio Balotta

Un avvocato, deportato in Germania per la sua militanza socialista, è trasferito in campo di prigionia e costretto al lavoro forzato; assiste così, dal fronte russo, all'arrivo delle truppe sovietiche e rientra in Italia.
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
1944 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 60
Collocazione
DG/92