Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 822

[...] Resistenza umana. Resistenza civile.

Paolo Marconato

Una grave malattia del figlio primogenito induce l'autore a scrivere, tra lunghe assistenze ospedaliere, la storia di un calvario famigliare e civile.
Estremi cronologici
1985 -1989
Tempo della scrittura
1985 -1989
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 103
Collocazione
DP/93

Ermanno

Prospero Carpegna

Chiamato ad assistere un ragazzo malato di schizofrenia catatonica, un volontario si accorge a poco a poco che si tratta di una finzione e riesce a guarirlo.
Estremi cronologici
1983
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1990-1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 104
Collocazione
MP/93

Il passaporto

Marina Bergamaschi

"Il passaporto", di cui l'autrice spera di ottenere il rilascio, è per la vita, dopo un'operazione per un tumore: prima la vita d'ospedale, poi il ritrovamento di sè nell'impatto con la realtà umana di un grande centro di cura.
Estremi cronologici
1976
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 16
Collocazione
MP/93

Diario

Elena Visentini

Alle prese con molti problemi dell'esistenza, l'Autrice affronta in solitudine la malattia del figlio affidando al diario speranze e paure.
Estremi cronologici
1984 -1985
Tempo della scrittura
1984 -1985
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 30
Collocazione
DP/86

La morte di una mamma nell'Alta Valle del Tevere

Paolino Veri

Un insegnante racconta la malattia di sua madre, fino alla morte che avviene in un caldo giorno di agosto.
Estremi cronologici
1969
Tempo della scrittura
1985
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 4
Collocazione
MP/86

Dentro la "gibigiana" - Diario 1980-1985

Cristiana Torri

Nello scorrere del tempo, ricordi di una lontana infanzia si mescolano con presenze attuali che costellano l'universo di una anziana insegnante alla ricerca del senso della propria vita.
Estremi cronologici
1980 -1985
Tempo della scrittura
1980 -1985
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 199
Collocazione
DP/86

Fra marzo e maggio. Memorie

Roberta Torre

La malattia della madre, scoperta improvvisamente, induce l'autrice ad indagare sulla vita e sul suo significato. Ripercorrendo il filo dei ricordi la giovane rievoca il rapporto a volte conflittuale avuto con la madre.
Estremi cronologici
1981 -1984
Tempo della scrittura
1984
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 50
Collocazione
MP/86

... E così... incomincio qualcosa.

Carlo Thau

Un pensionato ricorda gli anni della giovinezza, dal paese natale al trasferimento in una grande città, seguito dalla partecipazione alla prima guerra mondiale. Il ritorno alla normalità permette al ragazzo, fattosi uomo, di intraprendere una brillante carriera lavorativa che si accompagnerà a un felice matrimonio.
Estremi cronologici
1899 -1985
Tempo della scrittura
1985
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Allegati
Consistenza
pp. 274
Collocazione
MP/86

Dalla Belle Epoque... verso il Duemila. L'Infanzia 1908-1914

Pietro Terziani

La lettura di alcune vecchie lettere fa vivere a un pensionato le vicende della propria famiglia prima della propria nascita. Una galleria di personaggi, riflessi dal ricordo, animano la storia nella prima parte, per confondersi poi con le tante figure reali che l'autore ha incontrato nella sua vita di bambino.
Estremi cronologici
1908 -1914
Tempo della scrittura
1986
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 82
Collocazione
MP/86

Sopravvivere

Aldo Severini

Un'improvvisa malattia costringe un attivista politico ad una lunga degenza ospedaliera. La camera dell'ospedale, dove compaiono una galleria di personaggi, diventa espressione del ricco panorama storico politico dell'Italia degli anni Settanta.
Estremi cronologici
1978
Tempo della scrittura
1979
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 191
Collocazione
MP/86