Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1433

[...] Oggi la Nonna Rosa

Luigi Brambilla

Per oltre mezzo secolo un milanese nato sul finire degli anni Trenta tiene un diario dove annota fatti personali, cronache di eventi nazionali e internazionali, appunti e riflessioni.
Estremi cronologici
1935 -2016
Tempo della scrittura
1935 -2016
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
4964 p.
Collocazione
DP/Adn2

I miei ricordi

Antonio Altomare

Un uomo, nato in una famiglia contadina calabrese all'inizio degli anni Trenta, ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia. Il lavoro e la vita familiare sono i temi principali della sua narrazione, che si estende per oltre mezzo secolo. Sposato e padre di due figlie, lavora - come già il padre - nelle ferrovie.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1934-1938
Fine: 1989
Tempo della scrittura
1992 -1998
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
135 p.
Collocazione
MP/23

Percorsi. Storie di un nomade sedentario

Gianfranco Antonini

Un uomo nato negli anni Trenta ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia. Il suo racconto dà grande spazio all'esperienza professionale, che l'ha portato a lavorare in tutto il mondo e a conoscere per decenni luoghi e culture differenti.
Estremi cronologici
1935 -2010
Tempo della scrittura
2004 -2010
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
176 p.
Collocazione
MP/23

Una piccola storia della famiglia

Cinzia Augelli

Una donna racconta episodi della propria vita fino alla morte della madre, per ricordare la quale scrive una memoria che ripercorre la storia familiare fin dai primi del Novecento.
Estremi cronologici
1900 -2011
Tempo della scrittura
Inzio: 2020
Fine presunta: 2021-2022
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
52 p.
Collocazione
MP/23

Sotto un cielo di aranci e carrubi

Maria Bellinghieri

Una donna siciliana riscopre i ricordi giovanili attraverso gli appunti di un diario dell'epoca, scritto per un paio di decenni a partire dalla metà degli anni Sessanta. Nei dialoghi con una zia ricostruisce parti della propria storia familiare e fa memoria della madre, persa durante l'infanzia. Sposata e madre di tre figli, vive per un periodo in Friuli e quando nel 1976 la regione è colpita dal terremoto si trova a Cormòns.
Estremi cronologici
1966 -1984
Tempo della scrittura
Inzio: 1966
Fine presunta: 2020-2022
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Storia familiare
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
84 p.
Collocazione
DP/23

Diario di una giovane... centenaria

Franca Bianchi

Una donna che si avvicina al traguardo dei cento anni ripercorre la sua lunga vita, raccontando episodi risalenti per lo più all'infanzia e alla giovinezza. Nata nel ferrarese nei primi anni Venti, fin da bambina mostra grande interesse per lo studio e nonostante le difficoltà realizza il desiderio di diventare insegnante. Molto legata alla famiglia, coltiva da sempre i propri affetti e si sente amata dai propri cari.
Estremi cronologici
1923 -2017
Tempo della scrittura
2012 -2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
89 p.
Collocazione
MP/23

Da qui sono passato. Autobiografia di Bussei Adolfo (dalle origini ai primi anni '70)

Adolfo Bussei

Un uomo nato e cresciuto nel reggiano scrive una memoria che abbraccia all'incirca i suoi primi quarant'anni di vita: ripercorre la storia familiare, ricorda il secondo conflitto mondiale vissuto da bambino e il clima incerto del dopoguerra, racconta l'ingresso nel mondo del lavoro e l'arrivo del posto fisso quando diventa infermiere psichiatrico. Sposato e padre di una bambina, è molto legato alla famiglia e conduce una vita tranquilla con la moglie e la figlia.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1850-1900
Fine: 1975
Tempo della scrittura
1999 -2015
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
83 p.
Collocazione
MP/23

Cosa lasceremo ai nostri figli e nipoti

Rosalba Carchia

Un donna abruzzese nata a metà degli anni Quaranta racconta in una memoria mezzo secolo di vita, a partire dall'infanzia, trascorsa in parte nella capitale. Si sposa giovanissima, accoglie in pochi anni la nascita di tre figli, cambia città per seguire il marito nel suo lavoro di insegnante - carriera che anche lei intraprende negli anni Settanta - e ne affronta la prematura scomparsa.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1946-1950
Fine: 1993
Tempo della scrittura
2020 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
101 p.
Collocazione
MP/23

[...] Carissima Vittoria e Franca

Vittoria Cerisola , Edoardo Guelfi

Nei primi anni Cinquanta, una coppia di giovani sposi vive separata per un anno, dopo che il marito - per far fronte alle difficoltà economiche della famiglia - accetta un imbarco a bordo di una petroliera. Le lettere che si scrivono nei lunghi mesi di lontananza, durante i quali la nave tocca i porti dell'Europa, dell'Asia e dell'Africa, sono lo strumento che permette loro di rimanere in contatto, di confrontarsi e di raccontarsi a distanza. Oltre ai sentimenti, i temi al centro dello scambio epistolare sono soprattutto quelli economici e della gestione degli affari - col negozio di famiglia da mandare avanti tra tante difficoltà - e quelli legati alla cres...
Estremi cronologici
1952 -1953
Tempo della scrittura
1952 -1953
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
163 p.
Collocazione
E/23

[...] Signorina Gentilissima

Angela Delfino , Gualtiero Marello

Sul finire degli anni Trenta, due giovani si innamorano, si fidanzano, si sposano e poco tempo dopo diventano genitori. La corrispondenza mitiga la loro distanza, con lei che vive a Genova e lui ad Asti, dove è medico condotto e dove la famiglia poi si stabilisce.
Estremi cronologici
1937 -1941
Tempo della scrittura
1937 -1941
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
108 p.
Collocazione
E/23