Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1649

Una bambina in guerra

Maria Maestri

Una donna ricorda la propria infanzia, vissuta durante la Seconda guerra mondiale. Durante il conflitto sono tanti per lei i pericoli corsi, soprattutto a causa dei ripetuti bombardamenti.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1935-1940
Fine: 1945
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2010-2022
Fine presunta: 2010-2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
33 p.
Collocazione
MP/T3

La mia vita

Giacomo Maniago

Durante la Seconda guerra mondiale, un militare che prende parte alla Campagna di Russia annota in un diario la sua esperienza al fronte, dal viaggio che lo conduce fino alla prima linea alla tragica ritirata. Sopravvissuto alle marce durissime, ai combattimenti e alle condizioni estreme che affronta per mesi, riesce a non cadere prigioniero dei tedeschi dopo l'8 settembre 1943.
Estremi cronologici
1942 -1943
Tempo della scrittura
Inzio: 1942
Fine presunta: 1990-1999
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Integrazione
Consistenza
35 p.
Collocazione
DG/T3

[...] Alle ore 16 un lieto scampanio

Meris Frassanito

Una giovane donna annota in un diario giornaliero le vicissitudini seguite all'arresto del padre, incarcerato dai partigiani al termine della Seconda guerra mondiale perché ha prestato servizio nella Repubblica Sociale Italiana. La ragazza, la cui famiglia subisce anche numerose perquisizioni e il sequestro della bicicletta e della radio, si adopera instancabilmente per favorire la liberazione del padre e cerca di alleviare la sua sofferenza di detenuto con visite e rifornimenti di cibo. Muovendosi con determinazione nonostante le tante difficoltà, si batte anche per la restituzione degli oggetti requisiti, che ottiene. La scarcerazione del padre, riconosciu...
Estremi cronologici
1945 -1945
Tempo della scrittura
1945 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
44 p.
Collocazione
DP/T3

[...] Carissimi

Carlo Carlotto

Durante la Seconda guerra mondiale, un militare piemontese internato in Austria scrive alla famiglia. La corrispondenza è colma di affetto verso i propri cari - che rassicura sulla sua condizione - e sete di loro notizie, nella speranza di poterli presto riabbracciare.
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
1944 -1945
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
35 p.
Collocazione
E/T3

Un'emigrazione. Ricordi di Riccardo Ugolini

Riccardo Ugolini

Un uomo nato a Parigi negli anni Venti da una famiglia sammarinese racconta gli anni dell'infanzia e della giovinezza, trascorsi in Francia tra famiglia, scuola e lavoro. Un soggiorno presso i nonni da bambino, le problematiche degli emigrati, le difficoltà della Seconda guerra mondiale e un viaggio in Italia e nei luoghi di origine alla fine del conflitto sono tra i ricordi proposti nella sua memoria.
Estremi cronologici
Inzio: 1924
Fine presunta: 1947-1992
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
45 p.
Collocazione
MP/Adn2

Autobiografia di Menicucci Quinto Leopoldo Emilio

Quinto Menicucci

Un uomo di origine sammarinese nato in Italia sul finire dell'Ottocento scrive un resoconto della propria vita dall'infanzia ai settant'anni circa. Contadino e lavoratore fin da piccolo, combatte la Grande Guerra e subisce le conseguenze dei bombardamenti nel secondo conflitto mondiale. Sposatosi negli anni Venti, è padre di tre figli e nonno di diversi nipoti, alcuni dei quali nati e cresciuti all'estero, dove i genitori sono emigrati.
Estremi cronologici
1891 -1964
Tempo della scrittura
1964 -1964
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Epistolario
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
98 p.
Collocazione
MP/Adn2

I miei ricordi. Guerra e priginia. Partito 4 febbraio 1942 ritornato in Patria dopo 7 anni

Mario Giuliani

Un uomo ricorda la sua durissima esperienza bellica nel secondo conflitto mondiale. Preso prigioniero sul fronte africano dagli inglesi, è tenuto prima in Africa e poi in Inghilterra. Impegnato in lavori agricoli per gran parte della prigionia, torna a casa diverso tempo dopo la fine della guerra.
Estremi cronologici
1925 -2015
Tempo della scrittura
1998 -2016
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
144 p.
Collocazione
MG/Adn2

Appunti di vita vissuta. Dialoghi virtuali Pietro – Marinella

Pietro Poponcini

Un uomo, rimasto vedovo dopo oltre cinquant'anni trascorsi con la sua amata sposa, affida a un diario il dialogo interiore con lei. Pagina dopo pagina, tra ricordi e cronache di nuovi eventi, la scrittura è per lui conforto e strumento per continuare a condividere la propria vita con colei che sente sempre al suo fianco, anche dopo la morte.
Estremi cronologici
1944 -2020
Tempo della scrittura
2017 -2020
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
93 p.
Collocazione
DP/Adn2

[...] Sono nato il 16 marzo 1937

Franco Torri

Un uomo nato negli anni Trenta in una famiglia di braccianti intraprende fin da ragazzo la carriera politica e sindacale, ricoprendo per molti anni ruoli dirigenziali. Giovanissimo, il PCI lo invia a studiare a Mosca e la sua permanenza in Russia è occasione di incontri e di esperienze importanti per la sua formazione e per la sua attività pubblica.
Estremi cronologici
Inzio: 1937
Fine presunta: 1995-2010
Tempo della scrittura
2019 -2019
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
21 p.
Collocazione
MP/Adn2

La mia Bengasi

Angelo Nicosia

Un uomo - figlio di un siciliano già emigrato in Libia nel primo Novecento e poi tornato per un periodo in Patria - trascorre a Bengasi un'infanzia molto felice, terminata con le vicende della Seconda guerra mondiale, che portano la famiglia prima a sfollare in seguito ai bombardamenti della città e poi a rientrare in Italia nel marzo del 1941. In lui resta per tutta la vita una profonda nostalgia dei luoghi in cui è cresciuto, che può finalmente rivedere quasi sessant'anni dopo in occasione di un viaggio.
Estremi cronologici
1928 -1997
Tempo della scrittura
1995 -1997
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Formato Digitale: 2
Consistenza
53 p.
Collocazione
MP/Adn2