Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2195

Riflessioni

Rita Carloni

Nella memoria di un'insegnante in pensione, i ricordi del passato si alternano a riflessioni sulla sua vita presente: il non facile rapporto con il marito, la scoperta di un tumore al seno, l'educazione dei due figli e le difficoltà di crearsi amicizie per condividere comuni interessi, lasciano poi spazio a una raggiunta serenità.
Estremi cronologici
1941 -1981
Tempo della scrittura
2002 -2003
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
riflessioni
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 65
Collocazione
MP/Adn2

[...] Era il 1939

Rita Carloni

L'esperienza bellica raccontata da un'ex insegnante, allora adolescente: nel maggio 1944 la famiglia lascia Faenza e si sposta nell'entroterra forlinese, dove la giovane scopre i primi sentimenti d'amore. Lo sbandamento dell'esercito tedesco e le notizie sull'avanzata alleata creano un clima di tensione e incertezza, sino al rientro in città, irriconoscibile per i bombardamenti.
Estremi cronologici
1939 -1945
Tempo della scrittura
2001 -2002
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 32
Collocazione
MG/Adn2

Teresa... una storia

Luciano Heller

Sullo sfondo dei grandi eventi storici, la storia di una famiglia ungherese emigrata a Trieste nella seconda metà dell'Ottocento: l'atmosfera di una città in pieno sviluppo e il coraggio di una donna, Teresa, di crescere da sola un figlio, Angelo Heller, dal cui matrimonio nascerà il padre dell'autore.
Estremi cronologici
1941 -1943
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
genealogia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 255
Collocazione
A/Adn2

Ragazzo povero o povero vecchio ?

Mario Maiolani

I ricordi di un geometra in pensione: all'infanzia tranquilla trascorsa in una famiglia di origini contadine, subentra la guerra con la paura delle requisizioni e delle continue restrizioni. Gli anni del dopoguerra sono quelli della ricostruzione e del cambiamento: dopo aver lavorato per varie imprese come muratore, si diploma, inizia un'attività in proprio, quindi entra in una grossa cooperativa edile.
Estremi cronologici
1933 -1997
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 259
Collocazione
MP/Adn2

La clessidra del tempo

Walter Malagoli

Il duro bilancio di una vita segnata dalla miseria, dall'esperienza bellica e dalla precoce perdita della moglie, nella memoria di un pensionato: anni difficili scanditi dal secondo matrimonio, dalle incomprensioni con i figli e la nuova compagna, dagli sforzi per costruire una casa propria. Infine la decisione di andare a vivere in una Casa di riposo.
Estremi cronologici
1925 -1986
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 112
Collocazione
MP/Adn2

Un uomo non può tacere

Riccardo Nichele

L'odissea di un militare italiano dislocato in Grecia, deportato in Germania dopo l'otto settembre: il diario di due anni di prigionia trascorsi sopravvivendo alla fame, al lavoro forzato e allo spettacolo di distruzione e morte che circonda Berlino.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 58
Collocazione
DG/Adn2

Esercitazioni al computer

Luigi Vedovelli

Un pensionato trevigiano approfitta del tempo che ora ha a disposizione, per raccontare episodi della sua vita e di quella di alcuni suoi concittadini: la passione per la pesca e le ore passate con gli amici per vincere la solitudine, si affiancano a memorie di guerra, di impegno politico e di lavoro in fabbrica.
Estremi cronologici
1942 -2001
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 104
Collocazione
MP/Adn2

Quel settembre del'44, quando passò il fronte di guerra

Franco Tucci

Nei ricordi di un pensionato, l'adolescenza segnata dalla violenza della guerra e dallo sfollamento nelle colline intorno a Sieci: la vita in una casa colonica è sconvolta dall'arrivo di soldati tedeschi, che requisiscono viveri e animali. Il passaggio del fronte e i primi mezzi alleati permettono il rientro in paese.
Estremi cronologici
1944
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 32
Collocazione
MG/Adn2

Storia di una famiglia

Giannina Carnevale

Nei ricordi di un'insegnante in pensione, la storia di una famiglia napoletana: sullo sfondo dell'avvento del fascismo e del secondo conflitto mondiale, le nascite, i lutti e le attività lavorative, sino all'ultima generazione.
Estremi cronologici
1905 -1993
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 36
Collocazione
MP/Adn2

Quando ero nei lager

Fulvio De Mattia

Costretto a sospendere gli studi superiori e ad arruolarsi in fanteria, un giovane é inviato insieme al suo battaglione in Croazia, dove, dopo l'Armistizio, sceglie di non arruolarsi né con i partigiani slavi, nè con i tedeschi. Nella propria memoria di pensionato, il racconto della prigionia nei campi di lavoro e della lotta per la sopravvivenza, che si conclude con il rientro a casa.
Estremi cronologici
1942 -1945
Tempo della scrittura
1985
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 49
Collocazione
MG/Adn2