Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2195

1943 - 1945

Carlo Calzà

Da Treviso, dove é in servizio, un militare é deportato in Germania subito dopo l'Armistizio: internato in campi di lavoro, é costretto a lavorare nelle industrie pesanti, sopravvivendo alla rigidità del clima e alla fame. Affida così a un diario, il resoconto di giornate sempre uguali, scandite dalla speranza del rientro a casa.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
1943
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 40
Collocazione
DG/Adn2

Emilia

Pierangela Della Vedova

Il ricordo della propria infanzia, nella memoria di una pensionata lombarda si lega, a quello della madre, donna amorevole e duramente provata dalla precoce perdita dei genitori.
Estremi cronologici
1940 -1999
Tempo della scrittura
1999
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
biografia
Natura del testo in sede
Trascrizione a mano: 1
Allegati
Consistenza
pp. 24
Collocazione
MP/Adn2

[...] Mi offrì questo tesoro

Anna Grazia Fulignati

Un'insegnante di lettere ricorda alcuni momenti significativi della propria vita: le violenze belliche, le rasserenanti vacanze all'Isola d'Elba e la felice conclusione di un delicato intervento chirurgico.
Estremi cronologici
1944
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 33
Collocazione
MP/Adn2

I miei ricordi

Carmelina Sangiorgio

Nell'autobiografia di una casalinga siciliana, il dolore per la precoce perdita del padre e i sacrifici della madre per garantirle un avvenire sicuro: superati gli orrori bellici, l'incontro con un giovane militare, che diventerà suo marito, segna il nuovo inizio di una vita, allietata dalla nascita di cinque figli.
Estremi cronologici
1921 -1998
Tempo della scrittura
1971 -2000
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Allegati
Consistenza
pp. 107
Collocazione
MP/Adn2

Alcuni episodi della mia vita

Giuliano Ugolini

Un pensionato rievoca alcuni momenti importanti della sua vita, attraverso racconti autobiografici: l'infanzia povera ma dignitosa, i sacrifici per aiutare i genitori, la paura e la fame sofferte durante la guerra. Con la rinascita economica si aprono nuove prospettive lavorative, e riesce a crearsi una famiglia propria.
Estremi cronologici
1925 -1999
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
racconti
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 950
Collocazione
MP/Adn2

[...] Breve riassunto

Bruno Cavallini

Inizia con un tema scritto da bambino, la raccolta di lettere di uno studente universitario ferrarese: mentre è allievo ufficiale di fanteria, scrive alla famiglia richiedendo denaro e beni di consumo, e manifestando il desiderio di riabbracciare i propri cari, soprattutto la sorella più piccola.
Estremi cronologici
1931 -1943
Tempo della scrittura
1931 -1943
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 50
Collocazione
E/Adn2

Il diario di uno sfollato

Piero Bonetti

Memoria in forma di diario di un ex alpino che, nel giugno 1944, mentre è in servizio ad Aosta, viene catturato dai tedeschi: con altri tre compagni, dopo molte ore di viaggio sul treno diretto in Germania, riesce a fuggire saltando da un finestrino e a tornare a casa.
Estremi cronologici
1944
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 10
Collocazione
MP/T2

Diario

Giovanni Cortimiglia

Un funzionario statale in pensione, ripercorre alcuni momenti della propria vita professionale e familiare: ragioniere nella prefettura di Cuneo durante la guerra, si sposta tra il Sud e il Nord Italia per lavoro. Gratificato da una brillante carriera, torna in Sicilia, sua terra natale, dopo la morte della moglie. Nelle pagine finali, un breve diario in cui registra fatti di cronaca locale e nazionale.
Estremi cronologici
1939 -1999
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Trascrizione a mano: 3
Consistenza
pp. 193
Collocazione
MP/Adn2

[...] Caro Amadio

AA.VV.

Lettere, cartoline postali, fatture, conti e resoconti bancari: dalla fine dell'Ottocento ai primi anni Cinquanta, la storia di una famiglia della provincia di Trento, anche attraverso i documenti privati di amici e conoscenti.
Estremi cronologici
1887 -1953
Tempo della scrittura
1887 -1953
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
pp. 295
Collocazione
E/Adn2

Anna Lillalunga

Anna Maria Ugoletti

Il passaggio verso la maturità, nell'autobiografia di una pensionata emiliana: adolescente aiuta nel lavoro dei campi, poi è mondina e, appena sposata, emigra temporaneamente in Francia. Rientrata, conosce la durezza dell'impiego in una fabbrica di ceramiche e inizia un serio impegno sindacale nel consiglio interno. Con la pensione c'è il volontariato all'interno dell'Auser.
Estremi cronologici
1938 -2004
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 36
Collocazione
MP/Adn2