Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2195

Il corridoio

Francesca Mazza Pistone

In forma di testo teatrale, un'insegnante siciliana ricorda alcuni momenti della sua vita: al presente, dedicato al lavoro e alla famiglia, si sovrappongono ricordi d'infanzia, di storie narrate dai genitori e degli anni universitari.
Estremi cronologici
1946 -1998
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 34
Collocazione
MP/Adn2

[...] Ho pensato

Franz Gentile

Dagli anni della scuola elementare a quelli del lavoro presso i cantieri di riparazione navale di Napoli, passando attraverso la guerra e la prigionia in Germania: nella memoria di un pensionato napoletano la genesi della sua formazione politica, con l'adesione al Partito comunista, al sindacato Cgil e con gli scioperi per i diritti dei lavoratori dei cantieri navali.
Estremi cronologici
1928 -1992
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
pp. 34
Collocazione
MP/Adn2

La Metamorfosi

Serafino Soldani

Nella memoria di un pensionato senese il ricordo degli anni di lavoro come mezzadro e delle ostilità nei suoi confronti, dimostratagli dai "padroni", in quanto rappresentante sindacale dei lavoratori agricoli. Nel 1956, assunto nelle Ferrovie dello stato, non interrompe il suo impegno politico nel Partito comunista.
Estremi cronologici
1934 -2003
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 33
Collocazione
MP/Adn2

Un tuffo nel passato

Giuseppina Ferrero

Il passaggio dall'infanzia alla maturità, nella prima parte della memoria di un'ex infermiera: orfana dei genitori, vive in collegio dai nove ai diciotto anni. Uscita, inizia a lavorare come inserviente, si sposa e studia per diventare infermiera professionista. Separatasi dal marito e a contatto con un ambiente lavorativo pieno di invidie, è accusata di negligenza e sospesa dal servizio. Dopo una causa lunga dieci anni vince il ricorso.
Estremi cronologici
1927 -1984
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 32
Collocazione
MP/Adn2

Angelita. In cammino oltre l'orizzonte

Maria Grazia de Ruggiero

Un'ex insegnante, trasferitasi da Cremona a Napoli ancora adolescente, rievoca momenti particolari della propria vita: l'incontro con una città così diversa da quella di origine, da adulta il lavoro in scuole fatiscenti, la passione per la scrittura e l'impegno nel Partito comunista. L'acquisto di una casa rurale nella provincia di Frosinone, le permette di vivere a contatto con la natura e di stringere nuove amicizie.
Estremi cronologici
1944 -1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 125
Collocazione
MP/Adn2

Un pulcino nella stoppa

Mirna Cappellini

Una vita di impegno sindacale nell'autobiografia di una pensionata: impiegata nel sindacato ferrovieri, ben presto diventa dirigente dell'Udi, Unione donne italiane, partecipando attivamente ai dibattiti e alle manifestazioni per l'emancipazione femminile.
Estremi cronologici
1933 -2002
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 49
Collocazione
MP/Adn2

Dilemma di una madre

Luigi Casolaro

Un pensionato napoletano ricorda un episodio della propria adolescenza: mandato dalla madre in una colonia montana del salernitano per proteggerlo dai bombardamenti su Napoli, torna a casa prima della fine del soggiorno. La donna, temendo lo sbarco americano, affronta un lungo e faticoso viaggio per andarlo a prendere e averlo con sé.
Estremi cronologici
1940 -1941
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 44
Collocazione
MG/Adn2

Diario 1943-45

Mario De Rosa

Nel diario di guerra di un pensionato napoletano, il racconto di due anni di lotta per la sopravvivenza: fatto prigioniero mentre è in Montenegro, è deportato in Polonia e in Germania. I paesi in macerie, la morte di alcuni compagni e la brutalità dei lager, fanno maturare in lui una coscienza pacifista.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 45
Collocazione
DG/Adn2

Ricordi

Lino Tosarelli

Sullo sfondo di un'Italia che attraversa la guerra e poi inizia la sua ricostruzione, l'autobiografia di un pensionato bolognese. Orfano di padre, entra nella Resistenza e, a conflitto concluso, è assunto nell'azienda di trasporto pubblico della sua città. Si iscrive al partito comunista, ne diventa uno dei membri più attivi ed è inviato anche in Russia come rappresentante di sezione.
Estremi cronologici
1926 -1996
Tempo della scrittura
2001
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 84
Collocazione
MP/Adn2

I padroni sono sempre padroni... Anche quando sorridono

Remo Ciapetti

Un'infanzia difficile, segnata dalla prematura perdita del padre, l'esperienza bellica come carrista e l'impegno nel sindacato Federterra: sullo sfondo, nella memoria di un contadino toscano, la durezza del lavoro mezzadrile.
Estremi cronologici
1922 -1946
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 36
Collocazione
MP/Adn2