Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 145

[...] Mia cara Luisa

Benvenuto Donati

Un docente universitario ebreo di Modena scrive alla moglie e alla figlia dal 1929 al 1944. Racconta la sua vita quotidiana e la degenza nell'ospedale di Ramiola, in provincia di Parma, durante una fase precaria della sua salute.
Estremi cronologici
1929 -1944
Tempo della scrittura
1929 -1944
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 870
Collocazione
E/Adn2

Sulle orme di Agamennone – Sette uomini in gippone

Roberto Fiorini , AA.VV.

Diari di viaggio di un gruppo di amici che a metà degli anni Sessanta partono alla scoperta di Grecia e Turchia, spostandosi in autostop, con mezzi pubblici e con un vecchio "gippone". Durante la loro permanenza nei due Paesi visitano città, siti archeologici e musei, interessati alla storia e alla cultura antica e si trovano a contatto con la popolazione locale.
Estremi cronologici
1964 -1965
Tempo della scrittura
1964 -1965
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
83 p.
Collocazione
DV/Adn3

Sogni e non solo

Gervasio Innocenti

Un uomo annota in un diario cronache quotidiane, racconti di viaggio, memorie e sogni. La famiglia, gli amici e le loro storie, le passioni e i passatempi sono i protagonisti di un racconto che attraversa decenni, dal primo ricordo di bambino al presente.
Estremi cronologici
1955 -2024
Tempo della scrittura
1987 -2024
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
154 p.
Collocazione
DP/24

La saga dei Noli

Alberto Noli

Un romano nato a metà anni Trenta racconta - inserendola in una più ampia storia familiare - la sua vita dall'infanzia alla licenza liceale. Durante la Seconda guerra mondiale lascia la capitale insieme alla famiglia e trascorre un lungo periodo in un casale toscano. Terminato il conflitto torna a Roma e riprende a frequentare la scuola, sospesa e sostituita con lezioni private nel periodo bellico. Il ritorno in città non interrompe tuttavia i legami con la proprietà toscana, che continua a frequentare durante le vacanze.
Estremi cronologici
1935 -1952
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2012-2016
Fine: 2021
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
134 p.
Collocazione
MP/24

I giorni della merla. Frammenti da diario (2019-2021)

Sergio Micheli

Un ottantenne racconta, tra passato e presente, episodi della propria vita a partire dall'ultimo anno di scuola superiore. La famiglia, il lavoro, l'impegno politico, le relazioni personali e le problematiche legate alla pandemia di Covid-19 sono i temi principali della sua narrazione autobiografica.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1955-1956
Fine: 2021
Tempo della scrittura
2019 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
124 p.
Collocazione
MP/24