Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 152

Il destino

Mamadou Bobo Barry

Un giovane africano cresciuto tra Sierra Leone e Guinea è costretto a scappare per sfuggire alla persecuzione della comunità Peulh. Dopo aver trascorso un periodo molto difficile tra Algeria e Tunisia affronta la traversata del Mediterraneo e approda a Lampedusa. Trasferito in un centro di accoglienza in Toscana, frequenta la scuola e si dedica al volontariato.
Estremi cronologici
1998 -2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
5 p.
Collocazione
MP/T3

Una breve storia su di me e sul mio viaggio in Italia attraverso il Mar Mediterraneo

D. K.

Un sierraleonese che lavora come insegnante si trova costretto a lasciare il proprio Paese per motivi politici e approda in Italia dopo aver trascorso alcuni mesi complicati in Libia.
Estremi cronologici
1994 -2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
1 p.
Collocazione
MP/T3

Il percorso di un Burkinabè oggi clandestino in Italia

Abdoul Razack Ouedraogo

Un giovane burkinabè riesce a coltivare il proprio amore per lo studio, grazie al lavoro personale e all'aiuto ricevuto. Nel 2014 partecipa all'insurrezione popolare che porta alla cacciata di Blaise Compaoré e rischia poi di subire ritorsioni; decide perciò di lasciare il proprio Paese e inizia un viaggio attraverso diversi stati africani, dal Togo al Ghana, dalla Costa d'Avorio al Senegal, dall'Algeria alla Libia. Nei diversi passaggi - anche se non mancano momenti durissimi - riesce a lavorare, incontra spesso connazionali già emigrati e talvolta riceve solidarietà. Presa la decisione di partire per l'Italia, affronta il viaggio attraverso il Mediterraneo...
Estremi cronologici
2003
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
22 p.
Collocazione
MP/T3

Memorie di un tratto di vita sospesa "senza infanzia"

Valerio Dotti

Un uomo ricorda gli anni trascorsi in orfanotrofio in seguito alla morte del padre, avvenuta nel secondo dopoguerra.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1945-1949
Fine presunta: 1961-1962
Tempo della scrittura
2021 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
28 p.
Collocazione
MP/T3

La mia vita

Marsilio Casalboni

Un uomo ripercorre la prima parte della propria vita, raccontando in particolare gli anni della Seconda guerra mondiale, quando partecipa alla campagna di Russia.
Estremi cronologici
1919 -1945
Tempo della scrittura
1980 -1980
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
41 p.
Collocazione
MP/T3

Le mie memorie e ricordi della vita

Alfonso Scolamiero

Un uomo nato e cresciuto in Puglia ricorda gli anni dell'infanzia e della giovinezza, vissuti nel periodo del fascismo.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1915-1921
Fine: 1937
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1990-1999
Fine presunta: 1990-1999
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
16 p.
Collocazione
MP/T3

Il figliolo della serva

Alessandro Muzzi

Un toscano nato al debutto degli anni Cinquanta ricorda il periodo dell'infanzia e della prima giovinezza, raccontando in particolare della famiglia e della scuola.
Estremi cronologici
Inzio: 1951
Fine presunta: 1970-1975
Tempo della scrittura
2020 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
62 p.
Collocazione
MP/T3

Settimio Bigliazzi; papà, nonno, ingegnere, tenente, preside ed insegnante

Vittorio Bigliazzi

Un uomo racconta episodi della propria infanzia e ricorda la figura del padre, perso prematuramente.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1936-1940
Fine presunta: 1955-1959
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
20 p.
Collocazione
MP/T3

Dieci case dal Mugello a Firenze

Alessandro Bruni

Un settantenne toscano ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia, segnata da una grave perdita ma anche piena di affetto familiare. La scuola, le amicizie, l'ingresso nel mondo del lavoro e il matrimonio, la nascita della propria famiglia e poi la pensione e la vita da nonno sono i temi principali della sua narrazione autobiografica.
Estremi cronologici
1951 -2020
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
51 p.
Collocazione
MP/Adn3

La borsa gialla

Ferdinanda Salvini

Una donna, nata nel trevigiano a metà degli anni Quaranta, racconta alcuni episodi della propria vita risalenti per lo più al periodo dell'infanzia, trascorso tra molte difficoltà. Nei suoi ricordi ha un posto speciale la madre, con la quale ha un legame profondo.
Estremi cronologici
Inzio: 1945
Fine presunta: 2020-2021
Tempo della scrittura
1998 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
125 p.
Collocazione
MP/Adn3