Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1648

Attraversare il tempo

Angela Maria Galluzzi

Una donna ascolta la zia raccontarle la storia della sua famiglia nel periodo della Seconda guerra mondiale.
Estremi cronologici
1943 -1992
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
8 p.
Collocazione
MP/T3

31 giorni di terrore vissuti nel Viale Volta dal 3 agosto al 3 settembre 1944

Giulio Tosi

Un uomo tiene un diario nei giorni della liberazione di Firenze del 1944. Grande è la paura per lui e per i suoi familiari, che riescono a sopravvivere superando le tante difficoltà, le privazioni e i pericoli legati ai combattimenti tra tedeschi e alleati e ai bombardamenti della città.
Estremi cronologici
1944 -1944
Tempo della scrittura
1944 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
16 p.
Collocazione
DG/T3

L'amore al tempo della guerra. Lettere dal fronte (1940-43)

Raffaele Basile

Durante la Seconda guerra mondiale, un militare siciliano in servizio prima in Francia e poi sul fronte greco-albanese scrive alla donna amata. Nonostante le difficoltà e le incertezze del conflitto, ha sogni per un futuro felice.
Estremi cronologici
1940 -1943
Tempo della scrittura
1940 -1943
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
40 p.
Collocazione
E/T3

Ammiraglio Mario Grassi - Cenni biografici

Mario Grassi

Durante la Grande Guerra un giovane irredentista lascia Trieste e si rifugia in territorio italiano, dove intraprende la carriera militare in Marina. Specializzatosi in idrografia, vi si dedica con passione e guida diverse missioni di rilevamento idrografico. Capo di Stato Maggiore del Comando Marittimo Militare dell'Egeo nel secondo conflitto mondiale, nel 1948 è protagonista del primo ingresso di navi da guerra italiane nel Golfo di Trieste dalla fine delle operazioni belliche.
Estremi cronologici
1915 -1955
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1955-1970
Fine presunta: 1955-1970
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
6 p.
Collocazione
MP/T3

[...] All'epoca della cosidetta "mia guerra"

Miranda Fontani

Durante la Seconda guerra mondiale, una bambina toscana vive in un paesino che ospita un cantiere navale militarizzato e sfolla con la famiglia nel tentativo di sfuggire ai bombardamenti. L'allontanamento da casa non segna però la fine del pericolo. Durante un attacco aereo, una bomba riesce a penetrare nel seminterrato dove gli sfollati hanno cercato riparo, provocando morti e feriti gravi. La bambina resta illesa, ma perde una cuginetta e il nonno.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
1990 -1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
5 p.
Collocazione
MG/T3

Ricordi della mia infanzia

Giuseppina Morabito

Una donna ricorda la propria infanzia, vissuta a Roma durante la Seconda guerra mondiale. La paura per i tanti pericoli bellici, le privazioni, la violenza dilagante interrotta da qualche gesto di grande solidarietà e la presenza prima dei tedeschi e poi degli alleati sono i temi principali del suo racconto.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1934-1939
Fine presunta: 1955-1990
Tempo della scrittura
2012 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
90 p.
Collocazione
MG/T3

Memorie di guerra

Mauro Masi

Durante la Seconda guerra mondiale un ufficiale italiano presta servizio nei Balcani e dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 viene internato dai tedeschi. Nei lunghi mesi trascorsi nei campi tra freddo, fame e privazioni tenta di rendere umana una condizione disumana: coltiva amicizie, scrive un giornalino insieme ad alcuni compagni e si dedica alla pittura, riunendosi con altri pittori e prendendo parte a un'esposizione allestita in una baracca.
Estremi cronologici
1941 -1945
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1990-1999
Fine presunta: 1990-1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
15 p.
Collocazione
MG/T3

Memorie dei miei giovani anni e della mia lontana Palermo

Salvatore Gasparro

Un palermitano nato negli anni Venti racconta, proponendo una narrazione tematica, le fasi più significative della sua infanzia e giovinezza, trascorse nel capoluogo siciliano. La famiglia, le amicizie, la scuola, i giochi e le passioni sono i suoi ricordi principali.
Estremi cronologici
1921 -1948
Tempo della scrittura
2010 -2015
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
64 p.
Collocazione
MP/T3

[...] Trecate è un grosso paese di pianura

Enrico Ferrari

Durante la Seconda guerra mondiale un medico arruolato nell'esercito viene inviato in Albania, dove per quattro mesi presta servizio in un ospedale militare. Nel suo racconto descrive i luoghi e gli incontri con la popolazione locale e documenta la vita quotidiana, caratterizzata anche da momenti di svago.
Estremi cronologici
1941 -1941
Tempo della scrittura
1942 -1942
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Consistenza
3 p.
Collocazione
MP/T3

Ricordi

Giovanni Maria Belleboni

Un uomo ripercorre le tappe più importanti della propria vita a partire dall'infanzia, vissuta negli anni Trenta. La famiglia, la scuola, il lavoro - che lo porta più volte all'estero in periodi diversi della sua esistenza - il matrimonio e il superamento di un problema di salute sono i temi principali del suo racconto.
Estremi cronologici
1934 -1995
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
12 p.
Collocazione
MP/T3