Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3759

Amore come niente

Alberto Bennati , Patrizia Tassisto

Insolito epistolario tra due giovani che si conoscono tramite un annuncio su un giornale: entrambi scoprono il senso di un'affinità affettiva ed emotiva, che supera la distanza geografica e vince le diversità di carattere. Lui è esibizionista e provocatorio, lei, fra attacchi e cedimenti, dichiara di esserne colpita: non si incontreranno mai.
Estremi cronologici
1993 -1998
Tempo della scrittura
1993 -1998
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 93
Collocazione
E/99

E per penitenza... tre pater, ave, e gloria

Maria Luisa Bettini

Messa in convento perchè rifiutata dai genitori, una giovane cresce a fianco di ragazze che in breve tempo rappresenteranno tutto il suo panorama affettivo. Racconta i peccati dei religiosi e i momenti di profonda solitudine fino alla cacciata da quelle mura perchè adulta e ormai pronta per affrontare la vita... a quattordici anni.
Estremi cronologici
1943 -1957
Tempo della scrittura
1995 -1996
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 118
Collocazione
MP/99

La mia storia

Pasqualina Cicciarelli

Una pensionata ripercorre tutte le dure battaglie affrontate per assicurare alle proprie figlie un presente sereno, sin dall'epoca in cui viveva in una capanna di paglia. Una vita sommersa e invisibile, consumata silenziosamente nella famiglia, sposando l'uomo che amava, dimenticando nel lavoro i dispiaceri procurati da un fratello ingrato.
Estremi cronologici
1921 -1998
Tempo della scrittura
1998
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 75
Collocazione
MP/99

La chiave sotto lo zerbino

Anna Maria Mazzoni

Un'impiegata in pensione dei telefoni di stato, ricorda gli anni dell'infanzia, gli spostamenti tra Ravenna e Firenze, la serenità della gioventù. Anche le difficoltà della guerra non hanno intaccato una visione idilliaca di quell'epoca lontana; storia da raccontare per illuminazioni, dove il passato si intreccia con il presente, come piccoli bozzetti di un'opera in corso.
Estremi cronologici
1936 -1998
Tempo della scrittura
1993 -1998
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 37
Collocazione
MP/99

Maddalena ed io

Angela Milan

All'interno di una famiglia patriarcale della campagna piemontese si snodano le vicende di due adolescenti nel periodo della seconda guerra mondiale che coinvolgono, a più riprese, l'intera comunità di persone che condividono la cascina e il duro lavoro dei campi. Poi, le fiere, i racconti che si facevano in paese e i giochi dei bambini.
Estremi cronologici
1942 -1947
Tempo della scrittura
1978 -1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 123
Collocazione
MP/99

Il dono più grande

Giorgio Manna

Autobiografia di un avvocato che tenta di mettersi a nudo, guardando con ironia agli sbagli commessi. Finché una figlia, fino ad allora sanissima, non muore per Aids (uno dei primi casi in Italia). Gli anni dell'infanzia, l'esperienza della guerra, la carriera e poi la devastante realtà, a cui non può porre rimedio, se non aiutando gli altri.
Estremi cronologici
1926 -1997
Tempo della scrittura
1994 -1998
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 102
Collocazione
MP/99

Storia della mia vita

Nicola Tristano

La memoria di un pensionato che immagina di parlare con la moglie scomparsa, ricordando i loro primi incontri, l'esperienza della guerra, la prigionia in Uzbekistan e gli anni sereni della vita comune. Poi, lei si ammala e inizia una lunga sofferenza, che la porterà alla morte e lascerà lui senza più voglia di vivere.
Estremi cronologici
1929 -1986
Tempo della scrittura
1989 -1992
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 46
Collocazione
MP/99

Storia di vita

Danilo Perugi

Memoria di un pensionato che ha raccolto notizie sulla sua famiglia a partire dal 1879: cresciuto in campagna e circondato da molte premure, affronta l'esperienza della guerra e della prigionia, a cui dedica la maggior parte di queste memorie, senza mai perdersi di coraggio. Tornato a casa, va a lavorare a "La Nazione" di Firenze, sempre attento a dare il meglio di sé. A corredo della memoria, il carteggio coi famigliari, dai campi di prigionia.
Estremi cronologici
1923 -1966
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1943-1999
Fine: 1945
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Epistolario
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 126
Collocazione
MG/99

Storia di un migrante sfortunato

Mario Alberto Pelosi

Lettere di un giovane cresciuto in orfanotrofio, scritte durante un grande viaggio atlantico per raggiungere la brasiliana Belem. Annotazioni personali sui vari porti del Mediterraneo e sul Portogallo, avamposto sull'Atlantico, dove si è nel pieno del fermento rivoluzionario che culminerà con l'uccisione del Re Carlos I. Poi, una sola lettera dal Brasile, perché i suoi sogni sono subito infranti dalla morte per febbre gialla.
Estremi cronologici
1892 -1908
Tempo della scrittura
1892 -1908
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Diario
biografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 5
Fotografie
Consistenza
pp. 83
Collocazione
E/99

Paolina era la madre di Giulia

Bruna Milia

Una commerciante in pensione ricorda gli anni difficili dell'infanzia, segnata da miseria e maltrattamenti. Una memoria incentrata sulla figura della madre, donna forte e combattiva e sulla vita matrimoniale, aperta dal precoce matrimonio con Aldo: nel 1944 inizia, con un servizio da caffè e uno da frutta, la delicata esperienza della vita di coppia.
Estremi cronologici
1928 -1991
Tempo della scrittura
1990 -1996
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Integrazione
Consistenza
pp. 114
Collocazione
MP/99