Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1575

Diario di un degente

Massimo Centorame

Un uomo affida a un diario il racconto del percorso di cura di una grave malattia, combattuta con determinazione affrontando oltre alla sofferenza fisica anche timori e incertezze.
Estremi cronologici
2016 -2020
Tempo della scrittura
2016 -2020
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
16 p.
Collocazione
DP/23

[...] Carissima Vittoria e Franca

Vittoria Cerisola , Edoardo Guelfi

Nei primi anni Cinquanta, una coppia di giovani sposi vive separata per un anno, dopo che il marito - per far fronte alle difficoltà economiche della famiglia - accetta un imbarco a bordo di una petroliera. Le lettere che si scrivono nei lunghi mesi di lontananza, durante i quali la nave tocca i porti dell'Europa, dell'Asia e dell'Africa, sono lo strumento che permette loro di rimanere in contatto, di confrontarsi e di raccontarsi a distanza. Oltre ai sentimenti, i temi al centro dello scambio epistolare sono soprattutto quelli economici e della gestione degli affari - col negozio di famiglia da mandare avanti tra tante difficoltà - e quelli legati alla cres...
Estremi cronologici
1952 -1953
Tempo della scrittura
1952 -1953
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
163 p.
Collocazione
E/23

Un cammino straordinario

Giorgio Crosara

Nel febbraio del 2020 un settantenne veneto intraprende il Cammino di Santiago, intenzionato a rientrare a casa dopo circa un mese. L'emergenza legata al Covid-19 cambia però i suoi piani e lo confina in Spagna fino alla fine di giugno. Il soggiorno forzato non manca di difficoltà, ma l'uomo riesce a trovare una nuova routine e a superare ogni complicazione anche grazie a una rete di amicizia e solidarietà che si sviluppa nel condividere la sua esperienza con altre persone.
Estremi cronologici
2020 -2020
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
173 p.
Collocazione
DV/23

[...] Signore

Francesca

A metà degli anni Trenta, una ragazzina sarda scrive al suo innamorato, un giovane di origine pugliese a Nuoro per lavoro. La differenza di età, la riservatezza di lei e l'ostilità della famiglia di lui sono gli ostacoli principali della loro relazione, che prosegue per circa un anno.
Estremi cronologici
1935 -1936
Tempo della scrittura
1935 -1936
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
37 p.
Collocazione
E/23

Caro diario oggi ti racconterò il mio capodanno

E. G.

Una dodicenne piemontese inizia a tenere un diario, che prosegue a scrivere per oltre un decennio. Oltre al racconto delle vicende quotidiane, della scuola, delle vacanze, delle amicizie e degli amori, tra le sue pagine trovano spazio sfoghi, riflessioni e analisi di un mondo interiore in crescita e in costante cambiamento, tra paure e desideri.
Estremi cronologici
2003 -2021
Tempo della scrittura
2009 -2021
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
92 p.
Collocazione
DP/23

Lettera più poesia

Elisabetta Giovetti

Una giovane donna che nei primi anni Ottanta lavora per qualche tempo all'estero, prima in America Latina e poi in Africa, corrisponde con la famiglia. Nelle sue lettere il racconto delle esperienze professionali e delle vicende private si affianca alle descrizioni di luoghi e tradizioni dei Paesi che la ospitano. Durante la permanenza in Bolivia si trova ad affrontare un grave lutto, mentre nella Repubblica Democratica del Congo conosce un ragazzo di cui si innamora e che sposerà poco tempo dopo il rientro in Italia.
Estremi cronologici
1981 -1986
Tempo della scrittura
1981 -1986
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
130 p.
Collocazione
E/23

Passaggi. Lasciarsi trasformare dalla vita

Barbara Giroldo

Una donna affida alle pagine di un diario il racconto degli ultimi mesi di vita della madre, capace di fare della malattia un percorso di crescita personale che coinvolge l'intera famiglia. Il dolore per la sua scomparsa è enorme e l'elaborazione del lutto richiede tempo, ma la donna riesce a trovare - seguendo l'esempio della mamma - ricchezza e gratitudine anche nella sofferenza.
Estremi cronologici
2016 -2021
Tempo della scrittura
2020 -2021
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
103 p.
Collocazione
DP/23

Diari di Elena Laureti

Elena Laureti

Una donna folignate a quattordici anni inizia a tenere un diario, dove dà ampio spazio ai propri stati d'animo e al quale affida il racconto della sua quotidianità tra scuola, famiglia, amici e amori. Per oltre trent'anni il diario accoglie i suoi pensieri e le cronache della sua vita: si sposa molto giovane e diventa madre di due figli, è colpita da un grave lutto, si dedica allo studio e al lavoro, affronta cambiamenti in abito familiare e si guarda sempre dentro con grande attenzione.
Estremi cronologici
1965 -1997
Tempo della scrittura
1965 -1997
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
227 p.
Collocazione
DP/23

Se stai bene te sto bene anche io

Lino

Un uomo scrive un diario per sette anni, durante i quali alterna alti e bassi, periodi di studio e occupazione a momenti di difficoltà e di cura. La scrittura, fortemente introspettiva, segue l'andamento della sua salute e dei suoi stati d'animo. Lavoro, relazioni amorose, rapporto con i familiari, crisi personali, spiritualità e religione sono i grandi temi intorno ai quali ruota la sua vita e dove si addensano le sue riflessioni in cerca della giusta strada da intraprendere. Spesso cerca risposte alle sue domande, ma anche semplici momenti di tranquillità, frequentando eremi e monasteri, continuando sempre a sottoporsi alle cure necessarie. Giorno dopo gio...
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1990-1995
Fine: 2016
Tempo della scrittura
2009 -2016
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Allegati
Consistenza
130 p.
Collocazione
DP/23

[...] Carissime signorine

Francesco Michelotti , AA.VV.

Un farmacista che durante la Seconda guerra mondiale presta servizio negli ospedali da campo si innamora di una giovane piemontese e inizia a corrispondere con lei. Al formale e rispettoso corteggiamento iniziale segue il fidanzamento e nell'estate del 1943 i due innamorati convolano a nozze.
Estremi cronologici
1940 -1943
Tempo della scrittura
1940 -1943
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
483 p.
Collocazione
E/23