Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3758

Una vita insieme: parlo con te e di noi

Vincenzo Rotundi

Un insegnante in pensione, vedovo da due anni, scrive per rendere omaggio alla moglie scomparsa. Narra del loro amore, fino al dolore profondo del distacco, con l'orgoglio di aver rispettato la sua volontà di essere seppellita nel paese di origine, in Trentino.
Estremi cronologici
1927 -1998
Tempo della scrittura
1997 -1998
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 40
Collocazione
MP/99

Diario di una ragazza ebrea a Milano che aveva 16 anni nel 1941

Liana Ruberl

Un'adolescente ebrea, proveniente da una famiglia ricca di denaro e relazioni, è inconsapevole dell'olocausto che altrove si sta compiendo e si divide tra impegni scolastici, feste da ballo e amori passeggeri: "Ho 16 anni. Labbra cariche di rossetto ma non ho lo smalto sulle unghie perchè non mi sta. Siamo senza radio". Una storia ricca di amori, perché senza si "marcisce". Totale silenzio sugli anni del confino in Svizzera.
Estremi cronologici
1935 -1946
Tempo della scrittura
1935 -1946
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 190
Collocazione
DP/99

Il prezzo del silenzio

Alessandra

Una studentessa di Pordenone, giunta alla pubertà, sviluppa un senso di inadeguatezza del proprio corpo. Ne segue l'anoressia, poi, scoperte le proprietà antidepressive del cibo, una ricerca spasmodica di mangiare per poi vomitare: la bulimia. Dai quattordici anni ai trenta, il racconto di una lotta che coinvolge tutta una famiglia e rivela la fragilità emotiva di una ragazza che, in molti viaggi e avventure d'amore, rimane sempre smarrita in se stessa.
Estremi cronologici
1965 -1997
Tempo della scrittura
1982 -1997
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
poesie
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 219
Collocazione
MP/99

Diario di guerra

Giovanni Allori

Un giovane, in servizio di leva, parte per la guerra: all'iniziale entusiasmo subentra la consapevolezza della disfatta, con la cupa presa di coscienza delle violenze perpetrate dai tedeschi ai danni dei soldati italiani prigionieri come lui.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1996 -1997
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 34
Collocazione
MG/99

Verso il blu

Carol Bell

Incoraggiata dalla psicoterapeuta, una donna di mezza età, contabile e musicista, dichiara quanta fatica le costi scrivere la sua autobiografia: bambina abbandonata in un orfanotrofio, adottata a quattro anni da una coppia di anziani, ha un cattivo matrimonio alle spalle e tanta insicurezza addosso. Il presente di terapia si mescola con i ricordi del passato.
Estremi cronologici
1953 -1998
Tempo della scrittura
1995 -1998
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Diario
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 256
Collocazione
MP/99

Diario 1935-36

Espedito Russo

In un diario, dedicato alla moglie, un furiere irpino racconta la guerra in Etiopia, dalla richiesta di entrare nelle avanguardie, per vivere più avventurosamente le operazioni del conflitto, alla vittoria dell'Impero. Dopo essere stato colpito da una malattia tropicale, subentra la nostalgia per la famiglia e il desiderio di rimpatriare. L'entrata ad Addis Abeba è stata una gioia breve, per lui c'è l'ennesimo ricovero in ospedale.
Estremi cronologici
1935 -1936
Tempo della scrittura
1935 -1936
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Fotografie
Consistenza
pp. 161
Collocazione
DG/99

Assunta. Martire della stupidità.

Cosimo Luigi Sgarlata

Il racconto della malattia al fegato della moglie, il suo ricovero in ospedale, l'incomprensione nel periodo della terapia e la sua morte. Nel testo ci sono poi divagazioni su persone e avvenimenti, tutti ricollegabili al dolore patito e alla breve agonia della donna.
Estremi cronologici
1997
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1900-1999
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
zibaldone
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 188
Collocazione
MP/99

Diario di guerra 1943

Pietro Sorrentino

Dalla firma dell'armistizio all'arrivo degli Alleati, venti giorni di terrore e paura nel salernitano raccontati da un diciottenne, sotto il duplice pericolo dei bombardamenti e delle rappresaglie tedesche. Poi, finalmente, la pace: "le campane delle chiese suonano a festa e tutti sembrano ubriachi di felicità".
Estremi cronologici
1943
Tempo della scrittura
1943
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 12
Collocazione
DG/99

Pagine

Ottavio Terranova

La morte della madre novantenne riporta un sindacalista siciliano nel paese in cui, sfollato con la famiglia, aveva trascorso, nonostante la guerra, un'infanzia spensierata, destinata però a concludersi con la prematura scomparsa del padre e di un fratello.
Estremi cronologici
1940 -1949
Tempo della scrittura
1993 -1994
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 48
Collocazione
MP/99

Il sonnambulo

Maria Terreran

L'amore rubato a una quattordicenne di ritorno da una sagra popolare. Il giovane allenatore di pallavolo, molto bello e intelligente, da poco immigrato al paese, sarà costretto al matrimonio riparatore, incomprensibile per la sua sposa bambina, che scopre come Giuva' soffra di una forma violenta di sonnambulismo. Nascerà l'inattesa figlia e comincerà la vita a due, senza mai più sesso ma "da buoni amici", con lei che funge da sostegno per tutta la famiglia.
Estremi cronologici
1938 -1991
Tempo della scrittura
1992 -1994
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 5
Consistenza
pp. 87
Collocazione
MP/99