Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 822

Diario a più episodi

Angelo Sarro

Un pensionato racconta l'infanzia povera e contadina in Ciociaria, l'addestramento militare e la guerra in Egeo, fino al ritorno a casa dove, ad attenderlo, c'è morte e distruzione e del passato è rimasto solo il ricordo.
Estremi cronologici
1915 -1986
Tempo della scrittura
1986
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 64
Collocazione
MP/87

Sulla via del ritorno

Ines Pisoni

Dal passato riaffiorano voci e ricordi nella mente di una giornalista che, dopo aver subito un intervento neurochirurgico, ha perso il filo della sua memoria. Nel tentativo di riacquistare il senso delle cose che pare sfuggire, solo l'aiuto di alcuni amici si rivelerà preziosa collaborazione.
Estremi cronologici
1971
Tempo della scrittura
1971
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 415
Collocazione
DP/87

Una vita intensamente sofferta

Gemma Marini

Costretta a un matrimonio riparatore, una giovane donna si allontana dalla propria famiglia d'origine, ma dovrà tornarci più volte a causa delle incomprensioni con il marito. Solo la presenza del figlio, unica ragione della sua vita, allevia la fatica di vivere.
Estremi cronologici
1921 -1986
Tempo della scrittura
1986
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 3
Consistenza
pp. 68
Collocazione
MP/87

Storia di una donna

Cesarina Guidi

Un susseguirsi quasi ininterrotto di malattie costella la vita di una donna che, sposatasi contro la volontà dei genitori, si troverà da sola ad affrontare tutti i problemi famigliari che continuamente la mettono alla prova, come moglie e come madre.
Estremi cronologici
1938 -1975
Tempo della scrittura
1975
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 7
Collocazione
MP/87

Trent'anni vissuti

Luigia Marisa Pittatore

Una difficile esistenza dal punto di vista affettivo e lavorativo raccontata da un'impiegata torinese che scrive per conservare il ricordo di trenta anni vissuti nell'affannosa ricerca di un amore che non riesce a trovare.
Estremi cronologici
1952 -1983
Tempo della scrittura
1980 -1982
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 338
Collocazione
MP/88

Con Giovanni

Marta Maria Pezzoli

La morte del fratello dopo una lunga malattia spinge una bibliotecaria bolognese a scrivere un diario nel tentativo di ricordare gli attimi di vita trascorsi insieme "all'unico uomo che abbia amato".
Estremi cronologici
1976 -1981
Tempo della scrittura
1976 -1981
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 85
Collocazione
DP/88

Il diario dei sette giorni

Maria Sarina Occhipinti

Un'impiegata milanese assiste impotente alla malattia del padre che, ricoverato in ospedale a seguito di una trombosi, non riceverà nè assistenza nè cure. Il diario è una denuncia contro la malasanità e il racconto di un grande dolore, fino alla morte.
Estremi cronologici
1985
Tempo della scrittura
1985
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
zibaldone
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Allegati
Consistenza
pp. 111
Collocazione
DP/88

[...] Caro Nerio, grato, e lieto anche

Armando Meoni

Nerio raccoglie le lettere dell'amico Armando: il carteggio diventa pretesto per cementare una grande amicizia; uno scambio reciproco di informazioni sulla vita quotidiana e sulla politica, ma soprattutto sulla letteratura, tema dominante dell'epistolario.
Estremi cronologici
1961 -1984
Tempo della scrittura
1961 -1984
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 3
Consistenza
pp. 80
Collocazione
E/88

Lettere di Miriam Massari

Miriam Massari

La dignità di una portatrice di handicap espressa in un fitto reticolo di appunti e missive. Costretta a lunghe degenze ospedaliere perchè affetta da artrite deformante dall'età di due anni, una giovane donna descrive le sue paure e i suoi sogni, denunciando spesso l'indifferenza della società che non capisce il suo dramma.
Estremi cronologici
1963 -1982
Tempo della scrittura
1963 -1982
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 162
Collocazione
E/88

Diari di Miriam Massari

Miriam Massari

Un forte desiderio di amore traspare dalle pagine del diario scritto da una giovane donna disabile che vive grandi difficoltà per inserirsi nel mondo "normale" e per farsi accettare come individuo, prima che come malata.
Estremi cronologici
1963 -1982
Tempo della scrittura
1963 -1982
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 110
Collocazione
DP/88