Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 158

Il giardino con le siepi di bosso

Maria Luisa Pedroni

Gli anni della Seconda guerra mondiale raccontati da una bambina di Genova: la paura, l'incoscienza dell'età, i ricordi della scuola interrotta dai bombardamenti, la partenza per la colonia di Modena, più sicura, il ritorno e la morte della mamma, il collegio, il nuovo matrimonio del padre e le incomprensioni con la matrigna, fino al dopoguerra e al referendum del 1946.
Estremi cronologici
1940 -1947
Tempo della scrittura
1993
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 85
Collocazione
MP/06

[...] Dear Aldo

Aldo Carella , AA.VV.

Un fitto epistolario si snoda tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Settanta. Le lettere di due innamorati che partendo da una timida amicizia convolano a nozze superando molte difficoltà costituiscono il corpus principale della corrispondenza.
Estremi cronologici
1957 -1972
Tempo della scrittura
1957 -1972
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
5270 p.
Collocazione
E/Adn

Le mie avventure

Remo Rosati

Prima agricoltore nel podere di famiglia, poi emigrante in cerca di fortuna, infine operaio in fabbrica a Prato: tutta una vita di lavoro, nell'autobiografia, in ottava rima, di un toscano che, giunto finalmente in pensione, coltiva la passione per la poesia.
Estremi cronologici
1925 -2001
Tempo della scrittura
1998 -2001
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
poesia
canzoniere
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 49
Collocazione
MP/02

Un luogo, un tempo

Bruno Travaglini

Storia di una famiglia emigrata a Niccioleta, un paese costruito durante il fascismo per ospitare i minatori che estraevano la pirite nelle colline metallifere. La vita di comunità, vista da un bambino, è turbata dalla guerra. Il 14 giugno 1944, la strage: i tedeschi fucilano ottantatre persone sospettate di antifascismo; fra queste, vi era anche il padre dell'autore.
Estremi cronologici
1935 -1944
Tempo della scrittura
1994
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 142
Collocazione
MP/99

La mia storia fin qui

Ferildo Lamaj

Un albanese inizia il suo racconto ricordando episodi dell'infanzia legati alla scuola, alla famiglia e alla guerra civile. Conseguita la laurea, desidera iscriversi a un master in Italia e si trasferisce a Milano, ma il suo titolo di studio non è riconosciuto e non può accedere. Nonostante non possa portare avanti il proprio progetto di studio, decide di non tornare in Albania. Finito in una situazione complicata, spera di poter riprendere presto in mano la propria vita e crearsi una famiglia.
Estremi cronologici
1996 -2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
3 p.
Collocazione
MP/T3

Il destino

Mamadou Bobo Barry

Un giovane africano cresciuto tra Sierra Leone e Guinea è costretto a scappare per sfuggire alla persecuzione della comunità Peulh. Dopo aver trascorso un periodo molto difficile tra Algeria e Tunisia affronta la traversata del Mediterraneo e approda a Lampedusa. Trasferito in un centro di accoglienza in Toscana, frequenta la scuola e si dedica al volontariato.
Estremi cronologici
1998 -2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
5 p.
Collocazione
MP/T3

Eterno amore

Fortunato Giordano , Mario Giordano , Carolina Pesce

Una coppia calabrese corrisponde nel periodo della Seconda guerra mondiale, quando lui combatte per diversi mesi in Libia. Il loro amore resiste a molte difficoltà e prosegue per tutta la vita.
Estremi cronologici
Inzio: 1937
Fine presunta: 1988-2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Memoria
Diario
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
22 p.
Collocazione
E/Adn3

Una vita: una storia

Isabella Papisca

Un'insegnante novantenne, figlia di un uomo fedele al regime, racconta la storia della sua giovinezza: i vaghi ricordi dell'infanzia tra Napoli e Bardolino presso la nonna - nobildonna veneta con origini austriache - e il periodo degli studi e la prima esperienza di insegnante elementare tra le montagne del Sannio, dove incontra l'amore della sua vita, un medico ebreo tedesco fuggito dalla Germania nazista e rifugiatosi a Roma dove viene prelevato, nell'agosto del '38, da agenti dell'OVRA per scomparire nel nulla vanificando, dopo molte ricerche, i sogni e le aspettative della donna.
Estremi cronologici
1920 -1940
Tempo della scrittura
1991 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
227 p.
Collocazione
MP/Adn2