Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1646

La mia vita

Maura Zirnstein

Una donna racconta alcuni episodi della sua vita, partendo dall'infanzia vissuta a Trieste durante la Seconda guerra mondiale e proseguendo fino al tempo presente.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1940-1943
Fine presunta: 2000-2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
5 p.
Collocazione
MP/T3

Il forcone di Bossona

Elena Di Betto

Una donna ricorda il tragico bombardamento che nel 1944 causa la morte dei suoi cari, risparmiando soltanto lei - appena sedicenne - e la madre.
Estremi cronologici
1944 -1944
Tempo della scrittura
2015 -2015
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Intervista
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
AUDIO
Collocazione
MG/T3

Le memorie di Marisa Grint

Marisa Grint

Una donna nata negli anni Trenta racconta alcuni episodi della sua vita passata e del suo presente, parlando della famiglia, dell'amato marito e dei figli.
Estremi cronologici
1941 -2018
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2006-2007
Fine: 2018
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
88 p.
Collocazione
MP/T3

[...] Caro figlio

Erich Albrecht , Vainalda Frighi , Maria Lombardelli

Tra gli anni Venti e gli anni Quaranta, un militare riceve lettere dalla madre, dalla moglie e da un amico tedesco.
Estremi cronologici
1923 -1944
Tempo della scrittura
1923 -1944
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
33 p.
Collocazione
E/T3

La mia via crucis

Raimondo Luzzi

Nel corso del 1944 un militare toscano annota in un diario le vicende belliche vissute tra le fila dell'esercito cobelligerante. Impegnato in diverse zone di combattimento, è ferito dallo scoppio di una bomba a mano ma riprende il servizio una volta guarito completamente.
Estremi cronologici
1944 -1944
Tempo della scrittura
1944 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
21 p.
Collocazione
DG/And3

Papaveri più grandi e più rossi

Mirella Vandi

Una donna, nata nel riminese alla metà degli anni Trenta, ricorda il periodo della Seconda guerra mondiale tra bombardamenti, sfollamento, durissime condizioni di vita e qualche prezioso momento di solidarietà.
Estremi cronologici
1944 -1944
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
5 p.
Collocazione
MP/T3

Incontro con Piero Terracina

AA.VV.

Gli alunni di una scuola laziale raccolgono la testimonianza di Piero Terracina - sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau - e realizzano un video sull'incontro.
Estremi cronologici
1938 -1945
Tempo della scrittura
2015 -2015
Tipologia testuale
Elaborato scolastico
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
VIDEO
Collocazione
MG/T3

La mia vita

Marsilio Casalboni

Un uomo ripercorre la prima parte della propria vita, raccontando in particolare gli anni della Seconda guerra mondiale, quando partecipa alla campagna di Russia.
Estremi cronologici
1919 -1945
Tempo della scrittura
1980 -1980
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
41 p.
Collocazione
MP/T3

Natale, lungo il percorso dei miei 75 anni

Natale Benato

Un uomo nato all'inizio degli anni Trenta ripercorre le tappe più importanti della propria vita, dall'infanzia alla terza età. La famiglia, il lavoro, la guerra e il matrimonio sono i temi più importanti del suo racconto.
Estremi cronologici
1931 -2007
Tempo della scrittura
2000 -2007
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
24 p.
Collocazione
MP/T3

Vari racconti

Rolanda Cazzola

Una donna nata in Svizzera nei primi anni Trenta e trasferitasi da piccola in Italia, ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia e ne racconta alcuni passaggi significativi. Figlia di un antifascista, ricorda il regime e il tempo di guerra e parla della famiglia, delle amicizie e del lavoro.
Estremi cronologici
Inzio: 1938
Fine presunta: 1997-2005
Tempo della scrittura
2014 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
58 p.
Collocazione
MP/T3