Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1768

Giorni di scuola

Silvia Battistella

Una maestra elementare racconta la propria attività nel corso degli anni: la scuola, gli alunni, i metodi di lavoro e, soprattutto, l'amore per un mestiere "di famiglia", svolto già dalla nonna e dalla madre.
Estremi cronologici
1966 -2013
Tempo della scrittura
2013 -2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
34 p.
Collocazione
MP/Adn2

Ma che magnifici anni furono quegli anni

Eugenio Vittorio Donise

Un uomo nato nel secondo dopoguerra ricorda gli anni dell'infanzia e della giovinezza. Le vacanze a casa dei nonni, le amicizie, i primi approcci col mondo femminile e poi la politica e l'impegno attivo nel movimento studentesco nell'epoca della contestazione caratterizzano la sua esperienza personale e politica.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1950-1959
Fine: 1975
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2004-2013
Fine presunta: 2004-2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
95 p.
Collocazione
MP/Adn2

Esperienze di vita, di lotta e di impegno sociale e politico

Maria Colamonaco

Una donna pugliese, cresciuta in una famiglia antifascista e bracciante agricola terminate le scuole elementari, si impegna in politica fin da giovanissima, tra le fila del Partito Comunista. Promotrice di iniziative a favore dei lavoratori, con particolare attenzione ai braccianti e alle donne, ricopre ruoli di rilievo all'interno dell'Unione Donne Italiane e porta avanti numerose battaglie di carattere sociale, economico e politico nel suo territorio e non solo.
Estremi cronologici
1935 -1964
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
73 p.
Collocazione
MP/Adn2

Prima ancora della crisi. Tra passato e presente storie di vite

Amalia Graglia

Un'insegnante racconta di sé, della scuola, degli alunni e dei colleghi incontrati nel corso della propria attività lavorativa. Giovane vedova, negli anni Settanta si trova a fare i conti con le trasformazioni sociali e culturali del tempo e si occupa dei propri studenti a livello umano e non soltanto scolastico.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1970-1979
Fine presunta: 2010-2013
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2010-2013
Fine presunta: 2010-2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
74 p.
Collocazione
MP/Adn2

Clementina

Clementina Baldini

Una donna, nata durante la Seconda guerra mondiale, racconta la propria vita dall'infanzia alla terza età. Bambina nelle campagne del ravennate, poi giovane sposa e madre, conosce il dolore della separazione dal marito ma ritrova l'amore e si prepara a festeggiare i propri settant'anni circondata dall'affetto dei suoi cari.
Estremi cronologici
1944 -2012
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2008-2013
Fine: 2013
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
31 p.
Collocazione
MP/Adn2

All'ombra dei colli. Storia di un'anima

Giuseppino (Pino) Bergamini

Un uomo nato durante la Seconda guerra mondiale racconta in forma letteraria la sua vita familiare e lavorativa.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1940-1942
Fine presunta: 2004-2013
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2010-2013
Fine presunta: 2010-2013
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Racconto
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
325 p.
Collocazione
MP/Adn2

I sogni come i ricordi non hanno mai fine

Laura Gelli

Una signora toscana in pensione scrive una memoria della propria vita, dall'infanzia in un paese della Maremma toscana affacciato sul mare, fino alla piena maturità, nonna di tre nipotini. I ricordi non seguono un ordine cronologico, ma si snodano in suggestioni, visioni, sogni.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1945-2015
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
136 p.
Collocazione
MP/18

Proprio perché siam donne... paura non abbiamo. Storie e memorie

AA.VV.

Il rapporto tra donne e lavoro nelle interviste a lavoratrici umbre di età, professioni e origini diverse.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1940-1945
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2012-2013
Fine presunta: 2012-2013
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Intervista
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
174 p.
Collocazione
MP/Adn2

Una piccola vita

Jerta Parisi

L'autrice racconta la sua nascita e infanzia non sempre felice a causa delle frequenti malattie che colpivano sia lei che i suoi genitori. Studia e si diploma ragioniera, ma ama leggere, scrivere poesie e fare teatro. Nel 1976 si sposa e aiuta il marito nell'attività di pasticceria. Nascono due figli che le danno soddisfazioni. Descrive l'ambiente in cui vive, i viaggi, i luoghi visitati, terminando il racconto con delle poesie.
Estremi cronologici
1952 -2017
Tempo della scrittura
2014 -2017
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
128 p.
Collocazione
MP/18

Un diario

Frank La Rosa

Negli anni Venti del Novecento, un giovane siciliano emigra negli Stati Uniti subito dopo la laurea in ingegneria. Nel diario che scrive per oltre vent'anni trovano spazio le sue vicende personali e familiari, le esperienze lavorative, le osservazioni sulle differenze culturali e istituzionali tra l'Italia e gli USA, le difficoltà legate alla condizione di emigrato e le considerazioni sull'attualità.
Estremi cronologici
1924 -1942
Tempo della scrittura
1924 -1942
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
90 p.
Collocazione
DP/Adn2