Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1768

Voandalana: il frutto del viaggio

Paola Maccioni , AA.VV.

Una donna di origine sarda scrive per oltre trent'anni, affidando a diari, lettere e appunti il racconto della sua vita e le riflessioni sulle sue vicissitudini personali e familiari.
Estremi cronologici
1971 -2005
Tempo della scrittura
1971 -2005
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Allegati
Fotografie
Consistenza
504 p.
Collocazione
DP/Adn2

Il mio diario

Mario Morosi

Negli anni Venti, un giovane toscano tiene un diario giornaliero in un'agendina. La scuola e le attività quotidiane sono i temi principali delle sue annotazioni.
Estremi cronologici
1924 -1924
Tempo della scrittura
1924 -1924
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
191 p.
Collocazione
DP/T3

[...] Oggi primo giorno dell'anno

Anonimo

Negli anni Venti, uno studente annota in un diario i suoi fatti quotidiani, legati per lo più alla scuola e allo studio.
Estremi cronologici
1925 -1925
Tempo della scrittura
1925 -1925
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
46 p.
Collocazione
DP/T3

Diario del Coronavirus a Brescia

Elisa Lavanga

Una donna bresciana, appassionata di poesia, affida a un diario i propri pensieri e la propria creatività nel periodo dell'emergenza da COVID-19.
Estremi cronologici
2020 -2021
Tempo della scrittura
2020 -2021
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Integrazione
Consistenza
116 p.
Collocazione
DP/T3

Consolazione

Gabriella Calzolari

Passati gli ottant'anni, una donna fiorentina scrive la propria storia e quella della sua famiglia. Ragazzina nel periodo della Seconda guerra mondiale, si laurea in farmacia e lavora col padre in un laboratorio galenico, gravemente danneggiato dall'alluvione del 1966. Sposatasi con un reduce, trascorre con lui una serena vita familiare fino alla sua morte.
Estremi cronologici
1900 -2014
Tempo della scrittura
2014 -2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
86 p.
Collocazione
MP/T3

Colori

Rosella Ilagan San Jose

Una ragazza, nata in Italia da genitori filippini, racconta la sua vita diversa da quella dei coetanei ed esprime gratitudine ai genitori per i sacrifici fatti per averla cresciuta.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2005-2010
Fine: 2020
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
2 p.
Collocazione
MP/T3

Matutina mala

Raimonda Lobina

Memoria dell'infanzia e adolescenza dell'autrice, un'insegnante nata a Milano, emigrata in Svizzera, e tornata in Italia. La prima parte è incentrata sui suoi prima anni di vita: descrive le case e le persone che gravitano intorno alla sua famiglia, di ceto borghese. La parte centrale descrive la vita scolastica dall'asilo al Liceo, passando per la riforma della Scuola Media, con accenni sulla strage di Piazza Fontana e sulla morte dell'anarchico Giuseppe Pinelli e dell'eversore Valpreda. Nella terza parte si sofferma sui legami familiari.
Estremi cronologici
1955 -1971
Tempo della scrittura
2009 -2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
46 p.
Collocazione
MP/18

Un pezzo della mia vita

Erhabor Osahenoma

Una giovane nigeriana ricorda la sua infanzia, vissuta lavorando e cercando di combattere la povertà. In Italia da quattro anni, ha finalmente potuto frequentare la scuola e ha imparato a scrivere in italiano.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2010-2011
Fine: 2020
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
1 p.
Collocazione
MP/T3

Il sogno svanito

Souleymane Jules Maruis Diallo

Per sfuggire alla guerra, un ragazzo scappa dalla Costa d'Avorio insieme alla madre e al fratello e arriva in Niger, dove la famiglia vive in un campo profughi. Il suo viaggio prosegue poi alla volta della Libia, dove conosce la violenza e la detenzione. La traversata del Mediterraneo è per lui il solo modo di lasciare il Paese nordafricano.
Estremi cronologici
2002 -2016
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
5 p.
Collocazione
MP/T3

Lottando per la mia famiglia

Henry Emmanuel

Un giovane nigeriano, cresciuto in condizioni difficoltose, lascia il proprio Paese alla ricerca di un futuro migliore e approdato in Italia intende essere di aiuto alla madre e ai fratelli rimasti in Africa.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2005-2010
Fine: 2020
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
2 p.
Collocazione
MP/T3