Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1769

Giornale della classe

AA.VV.

Gli insegnanti di una scuola elementare di Roma - tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta - annotano nei registri di classe programmi, attività, osservazioni e valutazioni.
Estremi cronologici
1939 -1941
Tempo della scrittura
1939 -1941
Tipologia testuale
Registro scolastico
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
50 p.
Collocazione
A/Adn2

Il nostro diario

AA.VV.

Gli alunni di una classe di scuola elementare scrivono un diario nel corso dell'anno scolastico e a turno vi annotano le attività svolte durante le lezioni.
Estremi cronologici
2005 -2006
Tempo della scrittura
2005 -2006
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Elaborato scolastico
Diario scolastico
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
90 p.
Collocazione
DP/Adn2

[...] Caro babbo

Donella Acciai

Estremi cronologici
1955 -1956
Tempo della scrittura
1955 -1956
Tipologia testuale
Elaborato scolastico
Tipologia secondaria
Epistolario
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
76 p.
Collocazione
A/T3

Diario Idia

AA.VV.

Gli studenti di una scuola media del fiorentino tengono un diario di classe dove a turno raccontano le varie attività svolte in classe e qualche loro fatto personale.
Estremi cronologici
2017 -2017
Tempo della scrittura
2017 -2017
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Diario scolastico
Elaborato scolastico
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
64 p.
Collocazione
DP/Adn2

[...] La mia storia

AA.VV.

Gli alunni di un istituto agrario bolognese, che frequentano la classe prima nel 1975, raccontano le loro storie e le motivazioni per cui hanno scelto di iscriversi a quella scuola.
Estremi cronologici
1961 -1975
Tempo della scrittura
1975 -1975
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Elaborato scolastico
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
68 p.
Collocazione
MP/Adn2

Diari ginnasiali e liceali

Giuseppe Lenzi

Uno studente liceale senese tiene un diario per tutti i cinque anni della scuola superiore e testimonia attraverso le sue pagine la propria esperienza scolastica.
Estremi cronologici
1948 -1953
Tempo della scrittura
1948 -1953
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
747 p.
Collocazione
DP/Adn2

Erano i tempi del gioco del mondo

Magda Caliumi

Estremi cronologici
Inzio: 1943
Fine presunta: 1945-1956
Tempo della scrittura
2000 -2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
75 p.
Collocazione
MG/Adn2

[...] Caro diario

AA.VV.

Gli alunni di una quinta elementare del perugino raccontano le loro giornate nel periodo dell'emergenza legata al Covid-19 e l'esperienza della didattica a distanza.
Estremi cronologici
2020 -2020
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Elaborato scolastico
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
50 p.
Collocazione
DP/Adn2

Novecento

AA.VV.

Diari e lettere che i diversi membri di un'altolocata famiglia italiana scrivono nel corso di oltre un secolo, dagli anni Trenta dell'Ottocento agli anni Sessanta del Novecento. Amanti della cultura e dei viaggi, professionisti stimati e protagonisti del loro tempo, raccontano i principali eventi storici del periodo e gli incontri con figure di spicco della vita pubblica.
Estremi cronologici
1838 -1963
Tempo della scrittura
1838 -1963
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
324 p.
Collocazione
DP/Adn2

Il periodo formativo

Franco Levi

La vita di un giovane benestante, che ha avuto un'eccellente educazione umana, culturale e professionale, viene stravolta dalla guerra e dalle persecuzioni razziali. La Francia, dove si è formato, lo accoglie anche da rifugiato durante l'occupazione nazista fino al suo rientro in Italia, dopo l'armistizio, dove la sua permanenza, accompagnato dall'amatissima moglie francese, dura solo un breve periodo: le contingenze imporranno una nuova fuga, stavolta in Svizzera, al seguito del prof. Colonnetti e di altri illustri fuoriusciti italiani. Solo la fine dell'incubo nazifascista consentirà a Franco ed alla sua famiglia di rientrare in Italia, lasciandosi alle sp...
Estremi cronologici
1907 -1945
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Fotografie
Consistenza
25 p.
Collocazione
MG/Adn2