Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3422

Una vita fra i bancari della CGIL

Giuseppe Farenga

Il racconto dei momenti più significativi del proprio impegno politico-sindacale: pochi anni dopo l'assunzione, un bancario diventa prima segretario della sezione aziendale sindacale, poi segretario generale della Fisac Lazio. Sullo sfondo di scioperi e mobilitazioni operaie, anche le lotte per concertazioni e relazioni sindacali.
Estremi cronologici
1970 -2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 38
Collocazione
MP/Adn2

La civiltà che sudava

AA.VV.

Raccolti dagli studenti di un istituto superiore, i racconti autobiografici di mezzadri e contadini della provincia di Pesaro e Urbino, per ricordare le tradizioni, la durezza del lavoro, la rigorosità dell'organizzazione patriarcale delle famiglie, i diversi tentativi per migliorare le proprie condizioni di vita: sullo sfondo, il passaggio di un'economia rurale che diventa industriale.
Estremi cronologici
1913 -1952
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 157
Collocazione
MP/Adn2

Riflessioni di un vecchio noioso

Franz Gentile

Riflessioni di un pensionato napoletano sui valori etici e morali con cui è cresciuto e che ha cercato di trasmettere a figli e nipoti: un modo per confrontare le proprie esperienze lavorative e l'impegno sindacale, con l'attualità.
Estremi cronologici
1939 -1980
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 105
Collocazione
MP/Adn2

Dai sentieri del passato... in "terra di nessuno"

Sergio Giovannelli Blocher

L'autobiografia di un emigrante ligure: un'infanzia segnata dalla precoce perdita del padre e dalla povertà, e una giovinezza dalle difficoltà di trovare un lavoro stabile, lo spingono verso la Svizzera. Lavorerà nel settore alberghiero, poi in una fabbrica come metalmeccanico, con il solo desiderio di affrancarsi da tante sofferenze passate.
Estremi cronologici
1935 -2000
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 427
Collocazione
MP/Adn2

Il deliquente

Sergio Da Panzano

La memoria ed un diario di viaggio, di un funzionario di cantieri navali: dopo un'infanzia serena ed un'adolescenza all'insegna della conquista di una propria autonomia, la maturità e i viaggi di lavoro. Occasione, il viaggiare, per incontrare altre culture, ma anche per riflettere sul proprio passato e mulle abitudini di vita della provincia italiana.
Estremi cronologici
1950 -2004
Tempo della scrittura
2003
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 192
Collocazione
MP/06

Tutto nasce dal dolore

Isabella Conversa

Un'insegnante pugliese in pensione ripercorre la sua vita: l'infanzia e l'adolescenza trascorse serenamente, il matrimonio e il trasferimento in Friuli per il lavoro del marito, la nascita di due "adorati e stimati" figli, l'esperienza lavorativa e il ritorno in Puglia. Alla fine del testo è stata inserita una raccolta di massime.
Estremi cronologici
1949 -1993
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 71
Collocazione
MP/06

Pensieri e ricordi lontani e vicini

Sandro Andreassi

I ricordi adolescenziali di un pensionato abruzzese nato nel 1899: dopo aver perduto il padre, nel 1915 è chiamato alle armi, arruolato nell'artiglieria e inviato sul Grappa. A fine conflitto lavorerà per le Ferrovie dello Stato e, dopo numerosi spostamenti, incontrerà a Bologna la donna che sposerà.
Estremi cronologici
1915 -1962
Tempo della scrittura
1961 -1962
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
ricordi
citazioni
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 95
Collocazione
MP/06

Giovanna.....e la vita ritorna

Domenica Cozzi

La storia di vita di una steno-dattilografa in pensione. Divisa in due parti il racconto di infanzia e giovinezza è dominato dalla figura della sorella nata con una paralisi agli arti inferiori; quello della maturità riguarda la vita matrimoniale dell'autrice a Roma per quattro anni e poi il lavoro di insegnante nella città di Bari.
Estremi cronologici
1931 -2003
Tempo della scrittura
2003 -2004
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 46
Collocazione
MP/06

Due, tre cose che so di lui

Giovanni Corradini

Un insegnante toscano, autore di numerose pubblicazioni, affronta la ricostruzione autobiografica della sua vita, dalla quale emerge il complesso rapporto con la madre. Frequenta l'università negli anni della contestazione, conosce molti amori, lavora a lungo nell'insegnamento coltivando anche la passione per il cinema e il teatro.
Estremi cronologici
1945 -2005
Tempo della scrittura
2003 -2004
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 30
Collocazione
MP/06

[...] Se avessi qualcosa di cui parlare

Francesco Delle Donne

Uno studente fuorisede affida al diario il racconto di un momento delicato della propria vita, che coincide con la conclusione del percorso di studi e con le difficoltà ad inserirsi nel mondo del lavoro. Sullo sfondo la fine di una storia importante e il dolore per la morte dell'adorata gattina.
Estremi cronologici
2004
Tempo della scrittura
2004
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 28
Collocazione
DP/06