Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1769

inFINITO aMARE

Laura Cristin

Un'artista friulana ripercorre alcune tappe decisive del proprio percorso d'arte e di vita, a partire dagli anni dell'adolescenza.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1960-1969
Fine: 2020
Tempo della scrittura
2015 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
162 p.
Collocazione
MP/Adn2

[...] L'anno scolastico 42-43

Roberto Zanobini

Un uomo racconta di sé, concentrandosi sugli anni della Seconda guerra mondiale, vissuti da bambino, e sulla sua attività di medico, svolta dalla fine degli anni Cinquanta al pensionamento, raggiunto alle soglie del nuovo millennio.
Estremi cronologici
1942 -1998
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2010-2016
Fine presunta: 2010-2016
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
28 p.
Collocazione
MP/Adn2

[...] Acqua splash – Diari di bordo

AA.VV.

Gli alunni di una scuola elementare raccontano, in un testo a più mani e a più voci, come hanno trascorso le loro vacanze estive.
Estremi cronologici
2018 -2018
Tempo della scrittura
2018 -2018
Tipologia testuale
Elaborato scolastico
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 1
Allegati
Consistenza
182 p.
Collocazione
A/Adn2

[...] L'Anno 1846 il dì 15 agosto

AA.VV.

In un corpus di testi che comprende cronicon (diari redatti dai parroci per registrare la vita parrocchiale nei suoi vari aspetti), memorie, interviste, relazioni e qualche epistola, si racconta oltre un secolo di storia di alcune realtà della diocesi aretina e della loro popolazione civile e religiosa. Tra le testimonianze, grande spazio è riservato agli eventi della Seconda guerra mondiale, in particolare all'eccidio di Civitella in Val di Chiana (AR) del 1944 e ai bombardamenti di Arezzo tra 1943 e 1944. Costante è l'impegno dei sacerdoti al fianco della popolazione, frequenti le loro azioni di solidarietà nei confronti dei parrocchiani e dei bisognosi in...
Estremi cronologici
1846 -1981
Tempo della scrittura
1946 -1981
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Cronicon
Epistolario
Memoria
Cronaca
Intervista
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
229 p.
Collocazione
DG/Adn2

Paese mio. Elvira racconta

Elvira Francini , Patrizia Goti , Laura Parri

Una donna racconta la storia della sua vita a due volontarie che la assistono e che a loro volta parlano dell'esperienza del volontariato e del rapporto sviluppato con la signora nel corso del tempo.
Estremi cronologici
1944
Tempo della scrittura
2015 -2016
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
97 p.
Collocazione
MP/Adn2

Istia - Le mie radici

Franco Simoni

Memoria autobiografica di un medico che ricorda la giovinezza trascorsa nel piccolo paese maremmano in cui è nato e cresciuto. Un racconto dettagliato della vita di quegli anni, dei colori e dei rumori della sua infanzia, delle feste tradizionali vissute in famiglia, delle granite e dei gelati venduti porta a porta dagli ambulanti, dei personaggi pittoreschi del paese, dei giochi con i quali si intrattenevano i ragazzi dell'epoca, delle vacanze trascorse sul Monte Amiata. Una fotografia di un'epoca, della provincia italiana negli anni Cinquanta, di una vita semplice ancora legata ai valori tradizionali.
Estremi cronologici
1947 -2017
Tempo della scrittura
2014 -2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Allegati
Consistenza
81 p.
Collocazione
MP/18

La nostra vita a Tripoli

Fiorella Camisa

Nel secondo dopoguerra, una giovanissima romana approda in Libia, dove il padre lavora fin da prima del conflitto. La famiglia si stabilisce a Tripoli e la giovane vi resta fino al penultimo anno di liceo, quando rientra per alcuni anni in Italia. Sposatasi, si trasferisce di nuovo nella capitale libica col marito, ma fanno definitivamente ritorno in patria nel 1968, in seguito alle tensioni politico-militari che interessano il Paese africano.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1940-1941
Fine: 1968
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
32 p.
Collocazione
MP/Adn2

La storia di amore di Alfio e Margherita

Alfio Francesini , Margherita Gallorini

Due giovani aretini si innamorano e si fidanzano alla viglia della Seconda guerra mondiale. Le vicende del conflitto li separano e mentre lei resta in città lui è militare all'Isola d'Elba e poi prigioniero dei tedeschi dopo l'armistizio. Al suo rientro a casa, la loro storia d'amore finisce per un malinteso, ma lei continua ad amarlo per tutta la vita e non smette nemmeno quando lui, dopo quasi cinquant'anni dalla loro separazione, muore dopo che è riuscita a vederlo un'ultima volta in un incontro ricco per lei di fortissime emozioni.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1935-1938
Fine presunta: 1994-1997
Tempo della scrittura
1940 -1997
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Diario
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
889 p.
Collocazione
E/Adn2

Sine radice

Chiara Melandri

Chiara ha 18 anni ma attraverso le pagine del suo diario traccia un bilancio già definitivo della sua vita. Resta solo la scrittura per lei, a cui aggrapparsi perché forse qualcosa si è rotto negli anni dell'adolescenza, forse nella storia della sua famiglia, forse con la malattia del padre. Si aprono le porte degli ospedali psichiatrici, delle comunità, delle case famiglia. Continua nel frattempo a studiare, tra un ricovero e l'altro si procura qualche lavoretto. Ma quello che conta o sente fuggire, l'affetto delle persone che la circondano. Muore nel 2013.
Estremi cronologici
1997 -2004
Tempo della scrittura
1997 -2004
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Originale autografo: 1
Consistenza
151 p.
Collocazione
DP/18

Viaggio nella memoria

Maria Antonietta Giavoni

L'autrice racconta le vicissitudini della sua famiglia, composta da altri due figli, una zia e durante le vacanze da nonni, zii cugini e amici in continuo movimento. La casa era sempre aperta a tutti, anche durante la guerra, quando la "corte" era pure diventata il quartier generale dei tedeschi in quella zona.
Estremi cronologici
1937 -1963
Tempo della scrittura
2011 -2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Consistenza
228 p.
Collocazione
MP/18