Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1768

Quadri di vita

Teresa Sofia Pompucci

Un'insegnante in pensione, maestra d'arte e pittrice, racconta attraverso la presentazione di alcune sue opere momenti importanti della propria vita. Immagini fotografiche e pagine di diari completano il quadro dei suoi ricordi, nei quali occupano un posto speciale i due figli, persi prematuramente.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1955-1956
Fine: 2016
Tempo della scrittura
1993 -2016
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
92 p.
Collocazione
MP/Adn2

Dalla zizzola di Torrita al libeccio di Livorno

Marcello Faralli

Un uomo nato durante la Seconda guerra mondiale racconta di sé concentrandosi in particolare sulla propria attività lavorativa. Dopo una fase giovanile in cui si impegna in diversi settori, la sua carriera decolla e lo porta a rivestire ruoli manageriali, principalmente nel settore editoriale.
Estremi cronologici
Inzio: 1941
Fine presunta: 2004-2010
Tempo della scrittura
2011 -2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
84 p.
Collocazione
MP/Adn2

Dal finestrino del treno in corsa

Elisa Lavanga

Memoria che riprende il diario dell'autrice, una giovane universitaria dell'Irpinia, che racconta la vita di paese, i paesaggi, gli amici, le feste, la preparazione degli esami a Napoli. Nel 1976 parte dal paese per il Nord, per insegnare a Lumezzane (BS)
Estremi cronologici
1976 -2017
Tempo della scrittura
1970 -2017
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
23 p.
Collocazione
MP/18

Nonna Cesca racconta

Francesca Bonardo

Un'ottantacinquenne piemontese ripercorre la sua vita dai primi ricordi d'infanzia alla nascita del primo pronipote. Molto legata alle proprie radici, ha un amore profondo sia per la propria famiglia di origine sia per il marito, i figli e i nipoti. Nella sua esistenza non sono mancati i momenti difficili, ma ha sempre saputo trarre il meglio da ogni situazione e superare gli ostacoli con impegno e coraggio.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1933-1934
Fine: 2013
Tempo della scrittura
2015 -2015
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
106 p.
Collocazione
MP/Adn2

Mi hanno rubato il pupazzo di neve

Maria Aita

Una donna racconta dell'infanzia vissuta a Napoli negli anni Cinquanta e del trasferimento in Italia settentrionale all'inizio del decennio successivo. I suoi ricordi si intrecciano alla storia dei suoi genitori e la donna, attraverso le lettere che si scambiano per lo più nel periodo bellico, ripercorre il loro legame negli anni del fidanzamento.
Estremi cronologici
1959 -1997
Tempo della scrittura
2017 -2018
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
107 p.
Collocazione
MP/19

Autoritratto con vulcano

Katia Assuntini

Una donna racconta di sé come figlia e come madre, dalle ribellioni giovanili alle responsabilità genitoriali. Un percorso interiore di crescita e consapevolezza la porta ad accettare le difficoltà incontrate nel corso della vita e a riflettere sul significato più profondo dell'esistenza.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1970-1971
Fine: 2017
Tempo della scrittura
2017 -2017
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
136 p.
Collocazione
MP/19

Avevo dieci anni

Maria Bussi

Una donna, nata in una famiglia contadina dell'Appennino Tosco-Romagnolo negli anni della Seconda guerra mondiale, ricorda episodi significativi della sua esistenza. Le condizioni economiche familiari non le consentono di proseguire gli studi oltre le scuole elementari, ma conserva per tutta la vita una passione per la poesia. Ventenne, emigra a lavorare in Svizzera per alcuni anni, poi fa ritorno al paese di origine.
Estremi cronologici
1954 -2018
Tempo della scrittura
1954 -2018
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
92 p.
Collocazione
MP/19

I miei primi novant'anni

Cecilia Butelli

Una novantenne toscana racconta alcune tappe importanti della sua vita, soffermandosi in particolare negli anni dell'infanzia e della giovinezza. Adolescente durante la Seconda guerra mondiale, al termine del conflitto completa gli studi e inizia a lavorare come maestra elementare. L'affetto per i suoi alunni resta immutato nel corso del tempo e li ricorda con piacere anche dopo molto tempo.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1928-1933
Fine: 2018
Tempo della scrittura
2017 -2018
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Allegati
Consistenza
30 p.
Collocazione
MP/19

Diario di un settuagenario

Alberto Chiodini

Un uomo, che ha superato da poco i settant'anni, per alcuni mesi tiene un diario dove annota ricordi del passato, fatti di vita quotidiana, riflessioni e commenti.
Estremi cronologici
1951 -2018
Tempo della scrittura
2018 -2018
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
94 p.
Collocazione
DP/19

30 giugno 1942

Edoardo Corbetta

Un uomo, nato durante la Seconda guerra mondiale, ripercorre alcuni episodi della sua infanzia e giovinezza, vissute in un paesino lombardo. La famiglia, la scuola, le amicizie, le tradizioni sono i temi principali del suo racconto.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1945-1950
Fine presunta: 1960-1968
Tempo della scrittura
2010 -2018
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
70 p.
Collocazione
MP/19