Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 171

Parlami d'amore Mariù. Vita "ritrovata" al tempo del Coronavirus

Marcello Venturini

Un uomo fa memoria della propria vita, raccontando in particolare gli anni dell'infanzia e della giovinezza. Nato nel 1940 a Siena, assiste insieme al padre all'arrivo degli Alleati in città e nonostante all'epoca fosse molto piccolo ricorda anche altri episodi del tempo di guerra, legati soprattutto allo sfollamento e ai bombardamenti. La storia familiare, il percorso di formazione e di studio, l'impegno politico sono - oltre al periodo bellico - i temi principali del suo racconto.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1940-1943
Fine presunta: 1990-2000
Tempo della scrittura
2020 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
95 p.
Collocazione
MP/22

Caro diario oggi ti racconterò il mio capodanno

E. G.

Una dodicenne piemontese inizia a tenere un diario, che prosegue a scrivere per oltre un decennio. Oltre al racconto delle vicende quotidiane, della scuola, delle vacanze, delle amicizie e degli amori, tra le sue pagine trovano spazio sfoghi, riflessioni e analisi di un mondo interiore in crescita e in costante cambiamento, tra paure e desideri.
Estremi cronologici
2003 -2021
Tempo della scrittura
2009 -2021
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
92 p.
Collocazione
DP/23

Quaderno (1939-1944)

Artemide Presenti

Una ragazzina del grossetano tiene un diario dal 1939 al 1945 e giorno dopo giorno appunta sulle sue pagine la cronaca della propria vita quotidiana tra vita familiare, scuola, guerra, amicizie e primi amori.
Estremi cronologici
1939 -1944
Tempo della scrittura
1939 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
144 p.
Collocazione
DP/23

Memorie d'infanzia - Un giorno dopo l'altro

Maria Luisa Vicentini

Una donna piemontese nata alla fine degli anni Trenta ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia. La famiglia, gli studi, il lavoro, gli interessi soprattutto in campo artistico, le vacanze e i viaggi sono i temi principali della sua autobiografia.
Estremi cronologici
1939 -2022
Tempo della scrittura
2016 -2022
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
426 p.
Collocazione
MP/23

La mia estatatura

Andrea Luschi

Un uomo racconta le estati della propria infanzia, vissute in un borgo del grossetano nella seconda metà degli anni Cinquanta.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1955-1960
Fine presunta: 1955-1960
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
11 p.
Collocazione
MP/T3

Io ce l'ho scritto grande

Ilse Molendi

Una donna - nata in Maremma nei primi anni Quaranta - ripensa alla propria vita e alle tante difficoltà personali e familiari affrontate fin da piccola.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1944-1946
Fine presunta: 1985-2000
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
7 p.
Collocazione
MP/T3

Fiore di pietra

Chiara Beni

Una donna racconta la visita a uno scavo archeologico del grossetano e la scoperta di un luogo di grande fascino, dove "architettura e linguaggio si incontrano".
Estremi cronologici
2008 -2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
2 p.
Collocazione
MP/T3

Raccolta di vita vissuta

Vanda Spinicci

Una donna nata a metà degli anni Trenta racconta la propria vita a partire dall'infanzia, trascorsa tra Corsica e Italia al seguito dei genitori carbonai. La famiglia, il lavoro e i sentimenti sono i temi principali del suo racconto, che arriva alla soglia dei suoi ottant'anni.
Estremi cronologici
1935 -2013
Tempo della scrittura
2012 -2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
48 p.
Collocazione
MP/T3

Una vita

Rino Guerrini

Un uomo - nato al debutto degli anni Quaranta in Toscana e vissuto in molte città italiane - racconta la propria storia personale e familiare tra affetti, lavoro, interessi e ricordi vari.
Estremi cronologici
Inzio: 1882
Fine presunta: 2017-2018
Tempo della scrittura
1970 -2018
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
458 p.
Collocazione
MP/Adn3

Diario di un anno (28 giugno 2021 - 8 luglio 2022)

Rino Ermini

Un pensionato tiene un diario dove annota fatti quotidiani, passatempi, riflessioni e ricordi. Dedica gran parte del suo tempo alle camminate - racconta escursioni e percorsi affrontati, prevalentemente in Toscana - e si occupa di piccoli lavori agricoli, riservando spazio anche alla lettura e alla musica.
Estremi cronologici
1958 -2022
Tempo della scrittura
2021 -2022
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
147 p.
Collocazione
DP/Adn3