Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 178

Sognando Istanbul - Appunti di viaggio

Fabrizia Civelli

Appunti giornalieri della vacanza in auto di due sorelle bellunesi nell'itinerario che passa per l'Austria, la Romania, l'Ungheria e la Bulgaria per raggiungere Istanbul e poi tornare in Italia, attraversando la Grecia.
Estremi cronologici
1993
Tempo della scrittura
1993
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 48
Collocazione
DV/98

[...] Caro Nino

Vittorio Fazio Salvo dei Baroni di Nasari

Il viaggio nel continente, da Napoli a Parigi, è l'iniziazione all'età adulta per un giovane possidente di recente nobiltà, partito dalla Sicilia borbonica. Nelle lettere al fratello Nino impartisce comandi per l'amministrazione del suo patrimonio, oltre che chiedere soldi per proseguire il viaggio e sostenere il fidanzamento con una piccolo-borghese di Francoforte, da cui finirà per fuggire.
Estremi cronologici
1843 -1845
Tempo della scrittura
1843 -1845
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 5
Allegati
Consistenza
pp. 40
Collocazione
E/98

Diario della vita di uno scrittore

Domenico Triggiani

E' la descrizione della vita di un funzionario dello stato amante della scrittura in tutte le sue forme, dal giornalismo alla narrativa, fino alle commedie in vernacolo. Nell'autobiografia riordina tutti i segmenti delle proprie attività ritrovando anche le altre persone, i luoghi e gli eventi "usati" per vivere come ha vissuto.
Estremi cronologici
1929 -1997
Tempo della scrittura
1997
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 229
Collocazione
MP/98

La bouganvillea

Aldo De Miranda

Flash, bagliori improvvisi, che raccontano la vita di un ebreo sefardita, cresciuto in Turchia e residente da molti anni in Italia: la scuola dai Salesiani, l'Università a Roma e a Milano, il lavoro come dirigente e la meritata pensione, in una tenuta ligure dove cresce la bouganvillea.
Estremi cronologici
1926 -1993
Tempo della scrittura
1988 -1993
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 135
Collocazione
MP/96

Il Diario della Carossa

Dino Raccanelli

La Carossa è una corte, tra casolari e contrade di campagna, nel mantovano. Qui un ragazzo ricorda, in pagine di memoria che lasciano qualche spazio all'invenzione letteraria, quel microcosmo che si popola pian piano di gente sfollata dalla città, per la guerra. E poi, nell'aria, si cominciò a parlare di socialismo.
Estremi cronologici
1943 -1946
Tempo della scrittura
1943 -1999
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 170
Collocazione
MP/Adn2

Le mie memorie

Vincenzo Coccia

Rimasto orfano all'età di dieci anni, cresciuto in collegio, diciottenne si arruola volontario nell'esercito e parte per l'Africa Orientale. Farà le guerre coloniali, partecipando anche ad operazioni di polizia per scovare i ribelli indigeni, e supererà indenne la sconfitta italiana per mano degli inglesi, intraprendendo successivamente attività di contrabbando e spionaggio. Tornerà infine in Italia per prendere moglie e farsi una famiglia.
Estremi cronologici
1912 -1953
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 127
Collocazione
MG/01

Esperienze di una vita

Mariano Cassarà

Il ritratto della Sicilia degli ultimi cinquant'anni nell'antobiografia di un siciliano "flessibile", che ha intrapreso tanti diversi mestieri: agricoltore, meccanico, conduttore di macchine agricole e industriali, fotografo, assistente e capocantiere edile, cottimista, appaltatore, costruttore e scultore.
Estremi cronologici
1924 -2000
Tempo della scrittura
1998 -2000
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 131
Collocazione
MP/01

Dal tempo di Faccetta Nera alla bandiera nera di Ponte Perati

Pietro Lorenzo Patanè

L'avventura africana di un ufficiale volontario delle truppe coloniali che, dopo aver fatto la guerra d'Abissinia, partecipa alla colonizzazione svolgendo l'incarico amministrativo di "residente" in una remota località dell'Etiopia. Rimasto ferito in combattimento sul fronte greco-albanese, nel dopoguerra si dedicherà al recupero delle salme dei caduti di guerra in Africa.
Estremi cronologici
1935 -1970
Tempo della scrittura
1998 -1999
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
cronaca
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 194
Collocazione
MG/01

[...] Nel 1979 inoltro domanda

Francesco Manai

Il difficile rientro in Sardegna di un ex operaio Fiat: fallito il tentativo di aprire un negozio di generi alimentari, invia domande per l'assunzione a enti pubblici e a ditte private. Le lentezze burocratiche e l'ostilità di molti concittadini, che vedono in lui un elemento di destabilizzazione per la fragile economia del paese, non lo allontanano dall'amore per la propria terra.
Estremi cronologici
1966 -1985
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 98
Collocazione
MP/Adn2

Diario 2

Michele Lalli

Un giornalista e scrittore vive a Roma e scrive un diario annotando fatti e persone anche incontrate per caso, per il suo lavoro, ma anche per trovare ispirazione per un romanzo. Sempre presente nel testo i luoghi e la gente dell'infanzia, i ricordi della prigionia in Germania e soprattutto la sua malattia, l'infarto, la paura della morte, ma anche la lotta per smettere di fumare e bere.
Estremi cronologici
1958 -1963
Tempo della scrittura
1956 -1963
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
poesie
ricordi
cronaca
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 174
Collocazione
DP/05