Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 822

[...] Gent.ma Signorina

Postella Bellandi , Antonio Massari

Un uomo afflitto da problemi economici, sceglie di lavorare come pilota d'aerei in Africa ed è quindi costretto ad allontanarsi dalla moglie, sposata appena tre mesi prima. La forzata lontananza spinge i coniugi a scambiarsi lettere dove notizie sui problemi del quotidiano si alternano a frasi di intenso amore.
Estremi cronologici
1931 -1939
Tempo della scrittura
1931 -1939
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 5
Consistenza
pp. 211
Collocazione
E/88

Morta Famiglia

Gabriella Maleti

Quando da un matrimonio imposto nasce una figlia, quando due genitori "si amano male", la famiglia che essi formano "è morta" e la figlia soffrirà tanto da non riuscire mai a "diventare un individuo sano".
Estremi cronologici
1942 -1983
Tempo della scrittura
1981 -1983
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 85
Collocazione
MP/88

L'Isola. Sogno e realtà

Pier Luigi Lorenti

Un uomo ricorda le tappe principali della sua vita: l'infanzia povera, i primi anni di scuola, poi l'università, l'affermazione come avvocato e, la sfida più grande, cioè la lotta contro una malformazione cardiaca.
Estremi cronologici
1940 -1970
Tempo della scrittura
1980 -1986
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 142
Collocazione
MP/88

Briciole di ricordi

Donella Lascialfari

Una maestra racconta la sua infanzia povera e senza affetto, gli anni del collegio quando si matura in lei la vocazione religiosa e, infine, il matrimonio sul quale non osava sperare, a causa di un difetto fisico che l'aveva condizionata nelle sue scelte, fin dalla nascita.
Estremi cronologici
1940 -1965
Tempo della scrittura
1985
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 123
Collocazione
MP/88

Tristezze

Nina Lanza

Il triste ricordo della guerra di una maestra che, sfollata nelle montagne catanesi con tre bambine piccole, non riesce a darsi pace per la perdita del primogenito, morto per una malformazione congenita.
Estremi cronologici
1929 -1980
Tempo della scrittura
1980
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 43
Collocazione
MP/88

Mia madre questa sconosciuta

Laura Jorio

Il ritrovamento del diario della madre, di cui ignorava l'esistenza, risveglia in un'impiegata piemontese tanti ricordi legati alla figura di questa donna che nutriva un profondo amore per i propri figli dai quali però si sentiva trascurata.
Estremi cronologici
1986
Tempo della scrittura
1987 -1988
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
zibaldone
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 54
Collocazione
DP/88

Un pranzo come un altro, vacanze, religiosamente.

Bruno Rustici

Un ragioniere racconta in quattro storie alcuni significativi brani della sua vita: un affronto compiuto ai danni dei colleghi, rispettabilissimi impiegati di banca, le confessioni di un vecchio tradito, l'amicizia con un operaio e un processo. Il tutto vissuto con allegria e spirito critico insieme.
Estremi cronologici
1962 -1978
Tempo della scrittura
1978
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
racconti
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 63
Collocazione
MP/89

Vita vissuta

Rosa Romanelli

Lo struggente racconto di una vita trascorsa in solitudine fra mille tribolazioni. Dopo aver assistito all'omicidio della madre, una bambina viene chiusa in orfanotrofio e qui rimane fino alla maggiore età; il matrimonio la vedrà sposa di un uomo violento che la tradisce sistematicamente e l'abbandona quando, ormai anziana, si trova nell'impossibilità di camminare.
Estremi cronologici
1920 -1985
Tempo della scrittura
1985
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 135
Collocazione
MP/89

Ricordi

Bruno Pungetti

Nei ricordi di un ex partigiano, la guerra, l'armistizio, la resistenza e l'amicizia con Fausto Coppi, vivono come affreschi di un periodo che ha lasciato una grande nostalgia nel cuore di un uomo che, ormai anziano, ricorda la sua lotta per la libertà.
Estremi cronologici
1938 -1987
Tempo della scrittura
1987
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
zibaldone
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
pp. 46
Collocazione
MP/89

[...] Sono nato a Sarteano

Guglielmo Peccatori

La travagliata vicenda scolastica di un giovane di famiglia contandina che decide tenacemente di intraprendere gli studi universitari impegnandosi in molti lavori non sempre facili e remunerativi. Frequentate le scuole da privatista con buoni risultati, finalmente consegue la laurea che consente di trovare un impiego ma, soprattutto, che paga una vita di sacrifici.
Estremi cronologici
1899 -1914
Tempo della scrittura
1959
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 353
Collocazione
MP/89