Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3422

Le mie memorie

Ruggero Carlini

Un ufficiale dell'Aeronautica umbro ripercorre la sua esistenza di orfano di guerra, entrato nella carriera militare dopo una crisi spirituale che lo spinge ad abbandonare gli studi seminariali. Durante la Seconda guerra mondiale viene imprigionato e internato nei campi di concentramento di Witzendorff, Debli-Irena, Ari-Lager, Sandbostel, dove incontra lo scrittore Guareschi. Al ritorno in Italia, in pochi anni diventa una personalità di spicco dell'Aeronautica militare.
Estremi cronologici
1916 -2001
Tempo della scrittura
2003
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 64
Collocazione
MP/06

Storia di un travet

Ottorino Bifulco

Un architetto di origini napoletane, vissuto tra Roma e Milano, racconta la propria giovinezza negli anni della Seconda guerra mondiale, del dopoguerra e della ricostruzione, intrecciando le storie di famiglia al percorso personale. Amante dei viaggi, ricorda le numerose tappe tra Italia ed Europa.
Estremi cronologici
1932 -2003
Tempo della scrittura
2002 -2005
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 63
Collocazione
MP/06

La vita a Botteghe Oscure al tempo dei comunisti

Camillo Martino

Un medico, collaboratore volontario di Botteghe Oscure, alla guida di una missione umanitaria in Vietnam durante il conflitto con gli americani, traccia la storia del Pci dagli anni Quaranta fino ai giorni nostri, intersecandola con la propria esperienza vissuta dentro il partito.
Estremi cronologici
1943 -2005
Tempo della scrittura
2005
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 140
Collocazione
MP/06

Una donna del novecento. Ricordi di famiglia.

Maria Rosa Montobbio

Ormai anziana, Maria Rosa rivive l'infanzia in un piccolo paese della Liguria, assieme ai numerosi fratelli: le festività, le gite, i giochi, la scuola. Si sposa dopo la guerra, ha due figlie, insegna per brevi periodi, lavora nella ditta del marito e in pensione, si iscrive all'Università della Terza età.
Estremi cronologici
1920 -2000
Tempo della scrittura
2000 -2003
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 64
Collocazione
MP/06

Scrivere o lavorare?

Camillo Pavan

Diario che racconta cinque anni della vita di uno scrittore, che coincidono con la stesura di un libro che ricostruisce la vita di un paesino della provincia di Treviso, S. Angelo sul Sile. Accanto a questa passione racconta le notti insonni per le frequenti fibrillazioni, le paure e l'inquietudine per la precarietà del lavoro e le vicende legate alla sua famiglia.
Estremi cronologici
1982 -1987
Tempo della scrittura
2004 -2005
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 92
Collocazione
DP/06

Un italiano modello 1912

Ugo Piazzi

Il lungo impegno sindacale di un ex docente universitario, cresciuto in una famiglia di fede cattolica. Dopo aver conseguito una laurea in legge, aderisce al fascismo e combatte sul fronte albanese. L'8 settembre 1943 si trova a Creta e sceglie di aderire con le sue truppe alla RSI. Dal dopoguerra lavora nelle ACLI, fino a diventarne uno dei responsabili regionali e nazionali.
Estremi cronologici
1912 -1987
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1990-1999
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 150
Collocazione
MP/06

Alfabeto della memoria

Gino Spadon

Un docente universitario in pensione racconta la sua infanzia, vissuta in uno stato di "povertà dignitosa". Stimolato dal nonno si appassiona alla letteratura e allo studio. La fede fascista in cui è cresciuto per educazione scolastica, si spegne lentamente durante la Seconda guerra mondiale.
Estremi cronologici
1932 -1944
Tempo della scrittura
2003 -2005
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 150
Collocazione
MP/06

Uno zaino colmo di ricordi

Gian Paolo Matteagi

Autobiografia di un geometra aretino in pensione che, partendo dall'infanzia durante la guerra, racconta i bombardamenti e lo sfollamento, l'amministrazione inglese, fino al dopoguerra e la ricostruzione. Centrale è la morte del figlio Vincenzo, poco più che ventenne, per una malattia al fegato. La tragedia lascia una traccia profonda e incancellabile, che fa trovare conforto nella famiglia e nella passione per la montagna.
Estremi cronologici
1943 -2003
Tempo della scrittura
2004 -2005
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 194
Collocazione
MP/06

Oltre l'orizzonte

Ivano Pioli

Un non-vedente ripercorre le difficoltà che lo hanno accompagnato dall'infanzia, passata in un istituto per ciechi, fino alla maturità, ma anche le soddisfazioni per la conclusione degli studi universitari, e il lavoro al computer. Partecipa al "Maurizio Costanzo show" per parlare di "Dialogo nel buio", un'esperienza del Comune di Milano per far condividere ai vedenti le prove quotidiane e le barriere, a cui sono sottoposti i ciechi nella vita di tutti i giorni.
Estremi cronologici
1960 -2004
Tempo della scrittura
2003 -2005
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 18
Collocazione
MP/06

La grande casa rossa

Pier Giorgio Mora

Ricordi di un'infanzia passata nella casa dei nonni, in Valsesia, dove rimane durante il periodo bellico: la morte della sorellina appena nata per mancanza di assistenza medica, l'educazione culturale di Don Pietro, i rastrellamenti fascisti e le ritorsioni dei partigiani a guerra finita, l'ordine ristabilito dal padre, nominato Sindaco da questi ultimi.
Estremi cronologici
1939 -1946
Tempo della scrittura
1980 -2005
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 107
Collocazione
MP/06