Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3422

Diario di Vilma

Vilma Prarizzi

Diario integrato da pagine autobiografiche di una pensionata, rimasta vedova nel 1980, che decide di vivere da sola in Liguria. Dell'infanzia ricorda le ristrettezze nel periodo bellico, gli anni della scuola e il rapporto complesso con la madre. Il matrimonio, la nascita delle figlie, la morte del marito e la ritrovata serenità dopo anni di buio, concludono il racconto.
Estremi cronologici
1929 -2005
Tempo della scrittura
1999
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 31
Collocazione
DP/06

Racconto di una vita

Giuseppe Melchiorre

Autobiografia di un pensionato abruzzese, sopravvissuto alla campagna in Russia, ai tedeschi in Italia, alle miniere del Belgio, alla vita nelle fabbriche del dopoguerra, ricordando sempre gli affetti familiari e l'amore per la campagna. Toccante l'episodio vissuto nei momenti della drammatica ritirata dal fiume Don, quando è padrino alla cresima, con il rito ortodosso, di un giovane russo che lo aveva sfamato per molti giorni.
Estremi cronologici
1921 -2005
Tempo della scrittura
2004 -2005
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
pp. 33
Collocazione
MP/06

Il mio primo quarto di secolo 1921-1947

Fernando Negro

Autobiografia di un ex dirigente industriale della Fiat, che descrive le alterne fortune della sua famiglia di estrazione borghese, benestante ma colpita dalla crisi del 1929, da cui si riprende negli anni successivi. Dalla natia Ciriè si trasferisce a Torino e Reggio Emilia, si laurea in ingegneria, vive la guerra in veste da Ufficiale, si schiera cautamente con il CLN, fino alla Liberazione. Il dopoguerra è un periodo felice per il lavoro e gli affetti.
Estremi cronologici
1921 -2001
Tempo della scrittura
1996 -2003
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 189
Collocazione
MP/06

[...] Gentilissima Signorina

Enrico C.

La delicata storia d'amore tra un pretore e una giovane maestra, vissuta e raccontata in cinquanta lettere che lui le spedisce: all'entusiasmo iniziale, subentra lentamente la consapevolezza che la donna non ricambia il suo affetto con la stessa intensità. Questo lo spinge a chiudere il loro rapporto, con un'amara constatazione "l'amore deve essere spontaneo e chi nol sente non può fingerlo per convenienza".
Estremi cronologici
1912 -1913
Tempo della scrittura
1912 -1913
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 50
Collocazione
E/06

Una storia

Mario Cacciarino

La ricostruzione della carriera lavorativa di un pensionato umbro: da fattorino addetto alla consegna dei telegrammi, a dirigente di un ufficio postale. La volontà di migliorare la propria posizione, per non "rimanere nel gruppo dei mediocri", lo spinge a seguire corsi di specializzazione e a riprendere gli studi interrotti da ragazzo.
Estremi cronologici
1952 -1997
Tempo della scrittura
2001
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 64
Collocazione
MP/06

Diario da ricordare

Pietro Francini

Il passaggio verso la modernità nell'autobiografia di un pensionato toscano: dopo anni di lavoro agricolo, decide di intraprendere l'attività di venditore ambulante di uova e pollame. Negli anni Cinquanta apre un chiosco ad Asciano, dove lavora la moglie, sostituisce la bicicletta con un'Ape Piaggio e continua a rifornire vari banchi del mercato generale di Firenze. Per tutti resta "l'Ovaio di Siena" sino alla pensione.
Estremi cronologici
1895 -1985
Tempo della scrittura
1997 -2004
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 37
Collocazione
MP/06

La stagione era bella

Assunta Cancellieri

La passione per il lavoro del marito, orologiaio e gioielliere, la volontà di essere parte attiva nella gestione del negozio e di avere una stabilità economica, nel racconto di una pensionata umbra, emigrata a Nizza. Rimasta vedova, trova un nuovo affetto e mantiene costanti e forti legami con la famiglia d'origine.
Estremi cronologici
1968 -2004
Tempo della scrittura
2004 -2005
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 243
Collocazione
MP/06

I figli del dopoguerra

Tommasino Lamonaca

Il difficile raggiungimento della tranquillità economica, spinge un giovane romano, nato da una famiglia pugliese emigrata a Roma, ad accettare ogni lavoro pur di essere utile. L'impiego di ogni familiare segna la fine di tante ristrettezze e la possibilità di crearsi una famiglia propria.
Estremi cronologici
1946 -1972
Tempo della scrittura
2003 -2004
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Fotocopia originale: 2
Fotografie
Consistenza
pp. 35
Collocazione
MP/06

Ricordando...

Luisa Jappelli

Appartenente alla buona borghesia napoletana, una pensionata ripercorre i momenti più significativi della propria vita: l'educazione privata, la passione per lo sport, l'impegno come crocerossina durante il conflitto, l'incontro con il marito militare americano, il trasferimento negli States. Separatasi, torna a Napoli con il figlio, intraprende varie attività lavorative e ricomincia una vita di amicizie e viaggi.
Estremi cronologici
1927 -2003
Tempo della scrittura
2002
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 52
Collocazione
MP/06

A forza di camminare contromano

Antonino Spisani

Memoria in forma di diario, di un ex impiegato della Fiat di Cassino: anni di traversie durante i quali molti dipendenti furono licenziati o messi in cassa integrazione, a causa della progressiva riduzione del personale. Un lungo viaggio attraverso rivendicazioni sindacali e cambiamenti di mansioni all'interno dell'azienda, sino alla scelta del licenziamento.
Estremi cronologici
1996 -2004
Tempo della scrittura
1998 -2004
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 108
Collocazione
MP/06