Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1768

Non è mai troppo tardi per... ricordare!

Enzo Soldani

Un giovane nato all'Isola d'Elba sul finire degli anni Venti ricorda la sua infanzia e la sua giovinezza. Le difficoltà legate alla Seconda guerra mondiale e l'esperienza nel mondo del lavoro costituiscono, accanto alla vita familiare, gli argomento principali del suo racconto autobiografico.
Estremi cronologici
Inzio: 1927
Fine presunta: 1955-1960
Tempo della scrittura
2000 -2009
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
31 p.
Collocazione
MP/19

I quaderni di Laura

Laura Venturi

A metà degli anni Cinquanta, una ragazzina di scuola media scrive temi scolastici nei quali parla di sé e della propria famiglia, dell'amicizia, della scuola e degli interessi che coltiva.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1943-1945
Fine: 1956
Tempo della scrittura
1954 -1956
Tipologia testuale
Elaborato scolastico
Tipologia secondaria
Autobiografia
Memoria
Riflessioni
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Consistenza
119 p.
Collocazione
MP/19

La ricerca della felicità

Ferdinando Vogliotti

Un uomo racconta la propria vita concentrandosi in particolare negli anni dell'infanzia e della giovinezza. Bambino, trascorre un periodo nelle colonie italiane in Eritrea, dove il padre si è trasferito per lavoro. Tornato in Italia dopo la fine della Seconda guerra mondiale, si laurea, inizia a lavorare e forma la propria famiglia. Da pensionato si dedica al turismo culturale e compie diversi viaggi.
Estremi cronologici
Inzio: 1917
Fine presunta: 1990-2017
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2000-2004
Fine presunta: 2000-2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
104 p.
Collocazione
MP/19

[...] Oggi è stata una giornata avventurosa

Gherardo Giorni

Nel 1947 Gherardo è uno studente di quindici anni. Figlio di contadini inizia le sue giornate pascolando le capre. Attraversa l'adolescenza tra studio, letture, corse in bicicletta e la "gioventù italiana di Azione Cattolica". Dopo il diploma si iscrive alla Facoltà di Medicina di Siena, dove per un incidente perderà l'occhio sinistro. Inizia un lungo calvario che lo costringerà al ricovero in ospedale per più di un anno. Oltre al susseguirsi di fatti il diario racconta un percorso interiore alla ricerca della conoscenza dell'animo umano e divino.
Estremi cronologici
1947 -1960
Tempo della scrittura
1947 -1960
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Allegati
Consistenza
462 p.
Collocazione
DP/18

Memorie

Bruna Salvatici

Bruna ricorda la sua infanzia nelle campagne del Mugello poi, come spesso accadeva nel mondo contadino, il lavoro come domestica, appena adolescente, in città presso le famiglie benestanti fino al passaggio del fronte durante la seconda Guerra Mondiale. Nel dopoguerra il matrimonio, le difficoltà proprie del periodo della ricostruzione con i sogni ed i progetti che furono tipici di tutto popolo italiano e che si andarono realizzando, anche per la nostra protagonista, dagli anni '70 in poi.
Estremi cronologici
1924 -2007
Tempo della scrittura
2005 -2007
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
90 p.
Collocazione
MP/Adn2

Mi racconto

Edrissa Camara

Un giovane gambiano, in Italia da cinque anni, racconta il suo amore per il calcio e l'impegno che mette nello studio.
Estremi cronologici
1999 -2021
Tempo della scrittura
2021 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
1 p.
Collocazione
MP/T3

Mi racconto

Nomoutie Kone

Un giovane maliano frequenta la scuola fino a dieci anni, poi perde la madre e si trova ad affrontare gravi difficoltà. In Italia sta imparando la lingua ed è felice della sua nuova vita.
Estremi cronologici
1996 -2021
Tempo della scrittura
2021 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
6 p.
Collocazione
MP/T3

Mi racconto

Mohamed Mansaray

Un giovane sierraleonese racconta brevemente del suo Paese di origine e del luogo dove vive in Italia.
Estremi cronologici
1996 -2021
Tempo della scrittura
2021 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
1 p.
Collocazione
MP/T3

Mi racconto

Anyeris Garised Paez Sthormes

Una giovane venezuelana, in Italia da un anno, racconta gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza, le sue passioni e i suoi hobby.
Estremi cronologici
1999 -2021
Tempo della scrittura
2021 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
4 p.
Collocazione
MP/T3

Non smettere di sognare

Nataliya Serbska

Una donna ucraina arriva in Italia all'inizio degli anni Duemila col desiderio di dare un futuro migliore alla sua bambina. Dopo un periodo molto duro, trascorso lontano dalla figlia e dal marito e costretta ad affrontare diverse difficoltà occupazionali, ottiene finalmente il permesso di soggiorno e la sua vita ha una svolta positiva. Da sempre appassionata di disegno e di cucito, si diploma in un istituto di moda milanese e inizia a lavorare per gli stilisti più importanti. Riesce a portare la figlia con sé in Italia ed è soddisfatta di quanto è riuscita a realizzare.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1977-1983
Fine: 2021
Tempo della scrittura
2021 -2021
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
13 p.
Collocazione
MP/T3