Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 182

Questo è il diario di Seri Sergio

Sergio Seri

Un ottantenne toscano nato negli anni Trenta racconta alcuni episodi della propria vita a partire dall'infanzia, segnata da condizioni economiche difficili e dalla guerra. Il lavoro, la famiglia, l'hobby del podismo sono i temi principali della sua narrazione.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1936-1940
Fine: 2021
Tempo della scrittura
2012 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
19 p.
Collocazione
MP/22

Parlami d'amore Mariù. Vita "ritrovata" al tempo del Coronavirus

Marcello Venturini

Un uomo fa memoria della propria vita, raccontando in particolare gli anni dell'infanzia e della giovinezza. Nato nel 1940 a Siena, assiste insieme al padre all'arrivo degli Alleati in città e nonostante all'epoca fosse molto piccolo ricorda anche altri episodi del tempo di guerra, legati soprattutto allo sfollamento e ai bombardamenti. La storia familiare, il percorso di formazione e di studio, l'impegno politico sono - oltre al periodo bellico - i temi principali del suo racconto.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1940-1943
Fine presunta: 1990-2000
Tempo della scrittura
2020 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
95 p.
Collocazione
MP/22

Sulle ali del ricordo

Vanes Balboni

Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 un pilota in servizio in Toscana decide di portare il proprio aereo agli alleati. Durante un'operazione di volo cambia rotta e atterra in Sicilia - entrando subito in contatto con gli americani - per poi essere impegnato prima in Africa e successivamente in Puglia. Sposato e padre di una bambina, rivolge spesso il proprio pensiero alla famiglia, preoccupato per la sorte dei propri cari.
Estremi cronologici
1942 -1944
Tempo della scrittura
1943 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Consistenza
21 p.
Collocazione
DG/23

Una passeggiata. Scritti vari

Piero Modigliani

Un uomo di origini ebraiche racconta alcuni episodi di storia familiare e personale. Nato a Roma all'inizio del Novecento in una famiglia abbiente, è testimone di un mondo che non esiste più, fatto di oggetti, luoghi e abitudini che si perdono lungo lo scorrere della sua vita, da una passeggiata infantile in compagnia del nonno in una città ancora lontana dalla rivoluzione urbanistica del Ventennio al ruolo di padre di famiglia del secondo dopoguerra. Le avventure da ragazzo, gli incontri straordinari - dall'amicizia con Beniamino Gigli alla conoscenza del primo presidente israeliano Weizmann - i ricordi dei propri cari e delle loro storie e il percorso tra...
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1850-1870
Fine: 1952
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1953-1980
Fine: 1980
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Consistenza
37 p.
Collocazione
MP/23

Il cavallino di carta-pressata

Mauro Minghi

Un uomo ricorda gli eventi drammatici della Seconda guerra mondiale vissuti da bambino nel senese: i bombardamenti, lo sfollamento, il rientro dopo la liberazione in un paese distrutto, la propria casa ridotta in macerie e l'inizio della scuola elementare tra molte difficoltà.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
7 p.
Collocazione
MG/T3

Il forcone di Bossona

Elena Di Betto

Una donna ricorda il tragico bombardamento che nel 1944 causa la morte dei suoi cari, risparmiando soltanto lei - appena sedicenne - e la madre.
Estremi cronologici
1944 -1944
Tempo della scrittura
2015 -2015
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Intervista
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
AUDIO
Collocazione
MG/T3

Valdorcia contadina

Vando Cioli

Un uomo nato nei primi anni Cinquanta in una famiglia contadina ricorda la propria infanzia vissuta in Val d'Orcia e racconta la famiglia, il lavoro, la scuola e le tradizioni di un mondo che non esiste più.
Estremi cronologici
Inzio: 1954
Fine presunta: 1960-1965
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
9 p.
Collocazione
MP/T3

Il figliolo della serva

Alessandro Muzzi

Un toscano nato al debutto degli anni Cinquanta ricorda il periodo dell'infanzia e della prima giovinezza, raccontando in particolare della famiglia e della scuola.
Estremi cronologici
Inzio: 1951
Fine presunta: 1970-1975
Tempo della scrittura
2020 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
62 p.
Collocazione
MP/T3

Settimio Bigliazzi; papà, nonno, ingegnere, tenente, preside ed insegnante

Vittorio Bigliazzi

Un uomo racconta episodi della propria infanzia e ricorda la figura del padre, perso prematuramente.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1936-1940
Fine presunta: 1955-1959
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
20 p.
Collocazione
MP/T3

Diario di un anno (28 giugno 2021 - 8 luglio 2022)

Rino Ermini

Un pensionato tiene un diario dove annota fatti quotidiani, passatempi, riflessioni e ricordi. Dedica gran parte del suo tempo alle camminate - racconta escursioni e percorsi affrontati, prevalentemente in Toscana - e si occupa di piccoli lavori agricoli, riservando spazio anche alla lettura e alla musica.
Estremi cronologici
1958 -2022
Tempo della scrittura
2021 -2022
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
147 p.
Collocazione
DP/Adn3