Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3759

[...] Primo, quanto sei buono!

Primo Brugnoli , Mafalda Pieri

Una giovane donna scrive al futuro marito e alla sorella dei preparativi per il matrimonio, della sua casa, dà suggerimenti al marito sul lavoro ed è vicina alla sorella con sollecitudine e affetto. Si ammala mentre il marito svolge, a Mercato Saraceno, il servizio militare. Lui le scrive lettere affettuose mentre annota la sua sofferenza. Potrà raggiungerla per assistere alla sua morte.
Estremi cronologici
1927 -1928
Tempo della scrittura
1927 -1928
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 3
Originale autografo: 1
Fotografie
Consistenza
pp. 131
Collocazione
E/01

Via Madama 45

Ludovico Muratori

Uno scenografo racconta gli anni dell'infanzia e della sua giovinezza, divisa tra la vita a Milano e le vacanze nella riviera romagnola: l'affetto del nonno materno, prestigioso pediatra, la presenza amorosa dei genitori e gli agi di cui è circondato. Sino a quando la scoperta della sessualità, la morte del nonno e la vendita della villa al mare, lo proiettano nell'età adulta.
Estremi cronologici
1927 -1947
Tempo della scrittura
1995 -1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 86
Collocazione
MP/01

Diario di Mia Vita

Lucio Macchiarella

Diario di un giovane con tre grandi passioni: la moglie, la famiglia d'origine, la musica leggera che suona e compone, ma dalla quale non riesce ancora a ottenere i risultati che vorrebbe, nonostante i numerosi tentativi di far trasmettere le proprie canzoni alla radio. E' gravemente ammalato di cuore e il suo diario si interrompe il 7 novembre 1948. Morirà quattro giorni dopo, a 33 anni.
Estremi cronologici
1941 -1948
Tempo della scrittura
1941 -1948
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 314
Collocazione
DP/01

[...] Carissima mamma,

Giulio Mortara

Diario in forma epistolare, che un dirigente bancario esule in Svizzera con la famiglia, scrive alla madre, rimasta a Roma: scorre così la vita attraverso i vari campi di internamento, con le difficoltà che nascono nell'affrontare disagi, privazioni e le preoccupazioni per l'attività lavorativa abbandonata. Dopo sedici mesi, quando le frontiere per l'Italia vengono riaperte, la famiglia intraprende il viaggio di ritorno, felice di aver superato le devastazioni della guerra.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 164
Collocazione
DG/01

Sprazzi di memorie

Mauro Montagni

Un inserviente ospedaliero ricorda soprattutto la sua infanzia e adolescenza, attraverso le figure dei nonni e dei genitori. Poi tra alti e bassi lavorativi, narra di come ha trovato la stabilità economica e affettiva, sino a crearsi una famiglia, di cui essere soddisfatto.
Estremi cronologici
1946 -2000
Tempo della scrittura
1999 -2000
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 21
Collocazione
MP/01

Me

Virgilio Milana

Un grafico pittorico ripercorre le tappe della sua carriera lavorativa: dagli esordi come autodidatta, alla nascita della agenzia pubblicitaria Graphistudio; dalla sperimentazione di un proprio sistema grafico-fotografico, alle prime sculture a sbalzo. Poi inaugura un laboratorio per la produzione di monili in metalli preziosi e, tra esposizioni e importanti collaborazioni, arriva la pensione.
Estremi cronologici
1933 -2000
Tempo della scrittura
1999 -2000
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 48
Collocazione
MP/01

1944 - 1945

Giovanni Muneratti

L'infanzia e l'adolescenza all'epoca della guerra in un piccolo paese della provincia di Venezia: si raccontano le vicende dell'azienda agricola di famiglia e le amicizie più strette.
Estremi cronologici
1930 -1945
Tempo della scrittura
1991
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 69
Collocazione
MP/01

La buttana

Lara Melen

La relazione dell'autrice con un uomo sposato è degradante e offensiva, malgrado il piacere fisico che entrambi ne ricavano. Quando lui la stringerà in una morsa di ricatti e violenze, lei tenterà più volte il suicidio, ma senza riuscire a lasciarlo.
Estremi cronologici
1997 -2000
Tempo della scrittura
1997 -2000
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 153
Collocazione
DP/01

L'altalena della mia vita

Sara Miller

Figlia adottiva, vive un'infanzia senza affetti. Adolescente, cerca la vera madre, la trova: appartiene ad una numerosa famiglia di giostrai con mentalità e abitudini molto diverse dalle sue. Si sposa molto giovane e ha due figli. Il primogenito le procura infelicità e dolori. Si droga e ruba. La minore subisce le molestie di un pedofilo. Il marito è debole. Si separano. Lei soffre di disturbi psichici che la costringono anche a ricoveri in clinica.
Estremi cronologici
1966 -2000
Tempo della scrittura
1999 -2000
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 141
Collocazione
MP/01

Addio a S. Artemisio

Ada Mogni

Ricorrendo anche al dialetto veneto, l'autrice traccia un ritratto della sua infanzia e giovinezza, ma soprattutto del paese dove ha vissuto, dei suoi abitanti più originali, degli usi, della guerra che l'ha attraversato.
Estremi cronologici
1921 -1945
Tempo della scrittura
1983 -1984
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 65
Collocazione
MP/01