Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3759

Sulle orme del pensiero, dell'amore e della vita

Iores Lanfredi

Un'infanzia segnata dal lavoro minorile avrebbe potuto essere riscattata da un matrimonio, contratto in giovane età. Ma così non è stato, nonostante la nascita di un figlio che anche da adulto, rimane lo scopo più importante della vita dell'autrice.
Estremi cronologici
1930 -1998
Tempo della scrittura
1998
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 119
Collocazione
MP/01

Diari e lettere

Gino Bardini , Tosca Danti

Il testo è composto per la maggior parte dal diario di gioventù di Gino, dall'epoca del collegio fino al matrimonio. Sua moglie è Tosca. Lei, con Gino, è l'autrice dell'epistolario d'amore che completa l'opera: alcune lettere risalgono al periodo della guerra.
Estremi cronologici
1920 -1945
Tempo della scrittura
1920 -1945
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 66
Collocazione
DP/01

Io, la mia vita, il mostro

Alba Naccarato

L'autrice ha vissuto un'infanzia povera, ma dignitosa. Sposata con tre figlie, molto felice, scopre di avere un tumore. Affronta l'operazione e la chemioterapia con coraggio, per sè e per la famiglia.
Estremi cronologici
1955 -1999
Tempo della scrittura
1999
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 19
Collocazione
MP/01

Diario di guerra - Albania 1940-45

Vitruvio Giorni

La condizione di sussistenza di un soldato italiano, pietoso verso i compagni, rispettoso dei superiori, prima combattente in Albania poi, dopo l'armistizio preso in mezzo tra partigiani locali e tedeschi, finchè, complice la malaria, non riesce a guadagnarsi da vivere con piccoli lavoretti da falegname, in attesa del rimpatrio.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1940 -1945
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 3
Consistenza
pp. 178
Collocazione
DG/01

Le circostanze della mia vita vicende, avvenimenti

Antonino Pollifrone

Memoria di un capo-cantiere in pensione, che ha trascorso gran parte della sua vita dividendosi da un cantiere all'altro, con forte dedizione al lavoro e una non comune competenza ed affidabilità.
Estremi cronologici
1923 -1985
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 236
Collocazione
MP/01

Un racconto sottovoce

Zelinda Resca

Una commerciante, che ripercorre le tappe più significative della propria vita, che trova nell'esperienza partigiana e nell'inferno del carcere, i suoi momenti di svolta. Poi c'è il matrimonio, felice e rasserenante, anche questo però, bruscamente conclusosi con la morte del marito.
Estremi cronologici
1924 -1960
Tempo della scrittura
1991 -1997
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 41
Collocazione
MP/01

Il coraggio dei ricordi

Caterina Ricci

Un'insegnante ricostruisce con un velo di nostalgia, gli anni dell'infanzia, coi lunghi soggiorni dai nonni materni. Poi, con la perdita di alcuni cari iniziano le incomprensioni, i legami si allentano, alcuni si perdono definitivamente.
Estremi cronologici
1935 -2000
Tempo della scrittura
1999 -2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 110
Collocazione
MP/01

De captivitate mea

Ivano Rebustini

Diario di prigionia di un ufficiale italiano di prima nomina nei campi tedeschi dal settembre 1943 al settembre 1945. Fame, freddo, trattamenti inumani sono sopportati, sia pure con momenti di scoraggiamento, con l'aiuto della fede e del ricordo della famiglia.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 47
Collocazione
DG/01

Amata terra mia

Romano Rio

Memorie d'infanzia e adolescenza nella povertà dell'Emilia, prima e durante la seconda guerra mondiale raccontate con spirito d'avventura da un fabbro amante della campagna.
Estremi cronologici
1935 -1945
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 83
Collocazione
MP/01

[...] Devo imparare

Massimiliano Segafredo

Un giovane che abita a Torino ricorre al diario nei momenti di sconforto, svolge lavori saltuari, ha degli amici, e ricorda con un po' di rammarico una ragazza che lo ha lasciato. Beve, fuma, legge libri, ascolta musica: vive esperienze comuni ai ragazzi della sua generazione e sa analizzarle con attenzione insieme ai propri comportamenti e alle proprie reazioni.
Estremi cronologici
1998 -2000
Tempo della scrittura
1998 -2000
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 230
Collocazione
DP/01