Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3759

Babbo Stalin

Valeria Salvini

L'infanzia con i nonni in Bulgaria, coltivando il culto per Stalin. Figlia di un fiorentino e di una bulgara, a due anni, dalla morte della madre, lascia Firenze per Sofia. Vi rimarrà fino a undici anni, quando si riunirà al padre e ai due fratelli maggiori.
Estremi cronologici
1946 -1960
Tempo della scrittura
1995 -2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 48
Collocazione
MP/01

Così finiva un'epoca

Clotilde Maria Silvestrini

Memoria di un'insegnante in pensione che ricorda il prospero passato dell'infanzia e della prima giovinezza: nella ricca tenuta di famiglia, si produce in abbondanza, al ritmo delle diverse stagioni. Poi la guerra travolge ogni sicurezza e nel paese non ci sono più le famiglie numerose, vittime di lutti o di migrazioni.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1930-1939
Fine: 1945
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 40
Collocazione
MP/01

Diario di un bastardino

Giorgio Sirgi

Un bolognese, ancora in piena attività politica, ricorda gli anni dell'infanzia, e le difficoltà derivategli dall'essere figlio adottivo. Poi, con la maturità, si apre la fase dell'attivismo politico con la carica di sindaco, di consigliere comunale e con le lotte per il miglioramento delle condizioni economiche dei braccianti e dei lavoratori agricoli.
Estremi cronologici
1928 -2000
Tempo della scrittura
1999 -2000
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 52
Collocazione
MP/01

[...] Ho compiuto recentemente 85 anni!

Maria Terzolo

Dopo aver ricostruito il proprio albero genealogico una donna si spinge a raccontare il suo ingresso nel mondo del lavoro a Torino, le traversie della guerra e quelle della figlia nata dal suo matrimonio. Quest'ultima partecipa alle lotte studentesche degli anni settanta e, dopo essersi sposata, morirà giovane di sclerosi multipla.
Estremi cronologici
1913 -1999
Tempo della scrittura
1998 -1999
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Libro di famiglia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 218
Collocazione
MP/01

Noi ridiamo piano

Grazia Zamparo

Una donna che è poi caduta nell'alcolismo, ne è uscita e oggi lavora perchè anche altri ne escano, racconta la sua infanzia coi nonni e, una volta rientrata in famiglia le tensioni con il violento patrigno.
Estremi cronologici
1960 -1998
Tempo della scrittura
1995 -1998
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 36
Collocazione
MP/01

Odissea di un cavaliere di Cristo

Ines Zaro

Una suora patisce sofferenze fisiche e morali sulla propria persona; tanto forte è la disciplina e la rigidità che deve subire che i suoi tentativi di ribellione sono interpretati come manifestazioni di alienazione mentale, così da condurla per brevi periodi in manicomio. Tra il Nord Italia e Roma la testimonianza sofferente del calvario di una donna che da giovane prima del velo, è stata impiegata, poi, nei momenti più sereni della sua vita religiosa ha anche insegnato nelle scuole romane pure di borgata.
Estremi cronologici
1916 -1973
Tempo della scrittura
1995
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 7
Consistenza
pp. 122
Collocazione
MP/01

Giorni perduti

Gian Carlo Stracciari

Il diario di un giovane militare sbandato: prima, rispondendo alla leva obbligatoria di Salò, segue i tedeschi nella resistenza lungo la linea Gustav, poi, dopo il disfacimento dell'esercito italiano, risale la penisola verso la sua Bologna, lavorando al seguito degli angloamericani.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 8
Consistenza
pp. 172
Collocazione
DG/01

[...] Montefiascone di Viterbo

Antonio Roberto

Ricche di termini dialettali, le lettere dal fronte che un agricoltore invia alla moglie, con la speranza di poter riabbracciare lei e il figlio. Non c'è nessuna notizia di guerra a causa della censura ma tanti consigli che l'uomo dà alla donna su come gestire la terra, aumentare il raccolto, pagare i debiti accumulati.
Estremi cronologici
1942 -1944
Tempo della scrittura
1942 -1944
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 8
Allegati
Consistenza
pp. 167
Collocazione
E/01

Campo

Maria Poli

Memoria d'infanzia della figlia di un farmacista che ama la natura e l'ambiente scolastico e traccia un quadro animato della vita di un piccolo paese trentino.
Estremi cronologici
1928 -1935
Tempo della scrittura
1959
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 219
Collocazione
MP/01

Le nostre memorie proibite dall'India

Carla Sanguineti

L'avventura indiana di una pacifista chiamata a costruire un opera in memoria di Gandhi, nel museo a lui dedicato a Madurai. Coinvolta in un assalto a un treno rivive momenti di terrore come quelli provati nell'infanzia durante la guerra civile. Il passato e il presente s'intrecciano, consentendole di comprendere e riabilitare la figura del padre importante ufficiale fascista, ucciso dai partigiani alla fine della guerra.
Estremi cronologici
1944 -1998
Tempo della scrittura
1997 -1998
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 93
Collocazione
MP/01