Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3422

La storia di Serafina e Giuseppe

Giuseppe Battista

Attraverso le pagine del suo diario un pensionato racconta la quotidianità di giornate passate in una piccola casa di campagna, accanto a Serafina compagna di una vita, spesso ricoverata in ospedale per le cattive condizioni di salute. Frequenti le visite dei figli, che alleviano psicologicamente le sofferenze della donna. L'incontro con una giovane donna, un'amicizia particolare che durerà per anni, riempirà le sue giornate e i suoi pensieri. Col passare degli anni, lui stesso dovrà fare i conti con gli "acciacchi" che avanzano insieme all'età e con la difficile situazione di dipendere sempre più dagli altri per soddifare i bisogni quotidiani del vivere.
Estremi cronologici
1979 -2020
Tempo della scrittura
1979 -2020
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Integrazione
Fotografie
Consistenza
pp. 6902
Collocazione
DP/Adn2

[...] Ma chère femme

AA.VV.

Epistolario della famiglia Bolzanin, un tempo di nazionalità austriaca, emigrata in Turchia dopo la guerra di Crimea e cacciata dall'avvento al potere di Kemal Ataturk, tra il 1934 e 1936, che costringe i lavoratori stranieri a rientrare nei rispettivi paesi. Molti componenti della famiglia, allargata negli anni da unioni con persone di altre nazionalità, si disperdono tra Turchia, Germania, Siria, Libano, Italia, Marocco e Francia, tenendosi però in contatto tra di loro e trasmettendo, durante la guerra e fino a metà degli anni Settanta, le notizie ricevute dalle varie sedi.
Estremi cronologici
1925 -1974
Tempo della scrittura
1925 -1974
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp.279
Collocazione
E/Adn2

Dove come e con chi ho vissuto il mio primo novecento

Giorgio Raddi

Aneddoti ed episodi legati alla vita quotidiana nel quartiere fiorentino di San Frediano, nella memoria di un odontotecnico in pensione: le amicizie, la famiglia, la scuola, i personaggi tipici, le botteghe e i mestieri, i giochi, la guerra che passa, il fascismo fino al dopoguerra.
Estremi cronologici
1930 -1950
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 104
Collocazione
MP/Adn2

Compagni di sedile

Emilia Corelli

Aneddoti, riflessioni, pensieri, sensazioni ricevute da sconosciuti, vicini di sedile durante i viaggi in pulmann di un insegnante di Roma che per quattro mesi si è recata a Civitanova Marche, in provincia di Macerata.
Estremi cronologici
1998
Tempo della scrittura
1998
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp.48
Collocazione
MP/Adn2

Il Diario: memorie collettive e percorsi autobiografici

AA.VV.

Alcuni anziani di una casa di riposo della provincia di Torino, raccontano ad un'operatrice volontaria episodi della vita passata. Alfredo ricorda la guerra combattuta in Africa come prigioniero degli inglesi, Secondina un'episodio di famiglia, Teresa l'esperienza di staffetta partigiana, Giorgina ricorda la scuola, Maria i viaggi in treno per lavoro, Nella si ricorda la visita a scuola del Presidente Gronchi.
Tempo della scrittura
2005
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 112
Collocazione
MP/Adn2

La mia Ciociaria

Maria Teresa Gizzi

Nata in Ciociaria, una dirigente d'azienda vuole ricordare la terra della sua infanzia e giovinezza, ricreando un quadro sociale e familiare. La guerra ha travolto luoghi e persone: nel dopoguerra tutto è cambiato, ma non sempre in negativo.
Estremi cronologici
1930 -2000
Tempo della scrittura
2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 73
Collocazione
MP/Adn2

La mia vita

Tina Rosa Burlotti

Un'ex insegnante originaria di Brescia ma vissuta a Milano, ricorda momenti significativi nella città che l'ha ospitata fin da piccola: le vacanze con i nonni, la scuola, il lavoro, i viaggi, il pensionamento, fino all'attuale degenza in una casa di riposo, dove si dedica sia al volontariato che alla passione per la scrittura.
Estremi cronologici
1920 -2000
Tempo della scrittura
2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 40
Collocazione
MP/Adn2

[...] Dopo la guerra mondiale

Leone Fioravanti

Il 10 settembre 1943 i tedeschi occupano Schio, facendo morti e prigionieri. Da allora Leone, occupato presso una carrozzeria, ascoltando Radio Londra annota gli avvenimenti che interessano l'Italia e il territorio circostante fino alla fine della guerra: le retate e rappresaglie dei tedeschi, le conquiste degli alleati, i prigionieri catturati, le azioni dei partigiani e le difficoltà quotidiane per sopravvivere.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 58
Collocazione
DP/Adn2

Il lamento di Travale

Rolando Sartori

Sullo sfondo delle vicende storiche italiane, un pensionato ripercorre la storia della propria famiglia: nato e cresciuto nel grossetano, perde il padre minatore, quando ha soli sei anni. Inizia un lungo periodo di sacrifici, segnato da altre gravi perdite e dalla necessità di lavorare. Quando finalmente le difficoltà e i dolori sembrano superati, la diagnosi di un tumore lo costringe a superare una nuova prova.
Estremi cronologici
1938 -2002
Tempo della scrittura
2001 -2005
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 297
Collocazione
MP/Adn2

Il re delle margherite

Mario

Un'infanzia trascorsa in solitudine fa da sfondo ad una memoria, che sottolinea la mancanza di affetto da parte della madre. L'autore, ex carabiniere e oggi investigatore privato, vive in positivo solo il ricordo del padre, oltre a raccontare le varie tappe del lavoro che lo hanno portato a vivere in diverse città.
Tempo della scrittura
2005
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 15
Collocazione
MP/Adn2