Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3422

Autobiografia (e diario)

Carlo Bassi

Memoria in forma di diario, che un insegnante redige nell'arco di dieci anni: i primi lavori che lo deludono, poi la scoperta della vocazione cristiana che decide di portare avanti come maestro cattolico. La vita matrimoniale, gli incontri con amici e familiari, l'attività scolastica e parrocchiale, riempiono le sue giornate.
Estremi cronologici
1913 -1960
Tempo della scrittura
1950 -1960
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 43
Collocazione
MP/08

Tulipano - partigiano olandese nella Resistenza

Walter de Hoog

Corriere del Comitato di Liberazione Nazionale dell'Alta Italia, un giovane olandese riesce a fuggire dal treno in corsa, che lo avrebbe dovuto portare a Mauthausen da Bolzano. Dopo giorni di sopravvivenza tra i boschi delle zone di confine, trova aiuto in un padre francescano, che gli procura documenti falsi per il rientro a Milano. Ripresa l'attività partigiana, partecipa alle giornate della Liberazione e, al seguito di Ferruccio Parri, va a Roma come addetto stampa.
Estremi cronologici
1944 -1963
Tempo della scrittura
1984 -1992
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 184
Collocazione
MG/08

Ricordi in punta di penna

Carla Marchetti

Appena percepiti gli echi della guerra, in una memoria in cui un'insegnante ricorda infanzia e adolescenza attraverso le figure dei nonni paterni: gli insegnamenti, la cucina tradizionale, gli incontri con i parenti, il silenzioso distacco dalla partecipazione politica, in un ritratto senza tempo.
Estremi cronologici
1940 -1944
Tempo della scrittura
1984 -1985
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 65
Collocazione
MP/08

Una parola, un gesto per alleviare le sofferenze

Ignazio Vaglica

Sposato e padre di tre figlie, vive i primi anni di matrimonio nella difficoltà economica e nell'ansia provocata da una continua tensione nervosa: scopre così di essere dotato di energia positiva ed inizia l'attività di pranoterapeuta. Un posto pubblico e il conseguimento della laurea riscattano tanti sacrifici e rinunce.
Estremi cronologici
1981 -2006
Tempo della scrittura
2007
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 47
Collocazione
MP/08

Somalia...Lontana

Giovanni Cantagalli

Nei primi anni Ottanta un giovane ravennate si reca in Somalia assunto da una ditta italiana, impegnata nella costruzione di una strada: riesce, oltre al lavoro, a coltivare la passione per la pesca subacquea e le battute di caccia. I difficili rapporti con gli altri dipendenti e con i dirigenti lo spingono però a chiudere l'esperienza lavorativa.
Estremi cronologici
1980 -1984
Tempo della scrittura
1985 -1985
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 167
Collocazione
MP/08

Utopie perdute

Ferruccio Bensasson

La spensierata giovinezza di un giornalista vissuto a lungo a Tunisi, dove partecipa alla fondazione di un settimanale e, per il suo impegno politico, è arrestato: evaso dalla prigione continua la sua militanza nel Partito comunista e la sua attività giornalistica. Negli anni Quaranta il rientro in Italia e nuovi impegni editoriali, tra i quali la promozione dell'Agenzia A.N.S.A.
Estremi cronologici
1935 -1960
Tempo della scrittura
1960 -1968
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 374
Collocazione
MP/08

Pensieri in libertà

Antonio Esposito

Sullo sfondo del golfo di Napoli il vivere quotidiano di un barbiere, sposato e padre di due figlie. Piccoli eventi, riflessioni personali e un'inntimo quanto semplice amore per la propria città.
Tempo della scrittura
2006 -2007
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 39
Collocazione
MP/08

La campana di vetro

Franco D Ireliana

Dirigente in pensione, ripercorre i momenti più significativi della propria vita: la casa natale, l'affetto dei genitori, la forte presenza dei familiari, sono i punti fermi che lo hanno sostenuto nel passaggio verso la maturità.
Tempo della scrittura
1950 -1974
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 385
Collocazione
MP/08

Dal cuore della dolce Maremma all'abbraccio di Torino

Mirto Petrucciani

Da un paese del grossetano alla grande città industriale: il passaggio verso la maturità, nella memoria che un pensionato scrive per superare le difficoltà di un intervento alla gola. L'infanzia serena, la formazione di una famiglia propria e un lavoro gratificante, prima alla Michelin poi come commerciante, sono i cardini della narrazione.
Estremi cronologici
1929 -2005
Tempo della scrittura
2003 -2005
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 108
Collocazione
MP/08

La mia storia

Danilo Rossi

L'infanzia serena e la giovinezza spensierata, nella memoria di un agiato fiorentino: appassionato di vacanze e divertimenti, ma anche attento impiegato della Fondiaria, racconta otre alle esperienze personali, la Firenze degli Anni Venti e Trenta, sino alla nascita del primo figlio.
Estremi cronologici
1914 -1943
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 71
Collocazione
MP/08