Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3422

Voglio essere ricordata

Daniela Guerrieri

Una giovane donna, dopo la morte del padre, scrive le sue memorie sottoforma di lettere all'amato genitore, utilizzando pagine di diario per contestualizzare alcuni fatti importanti dell'infanzia e adolescenza, periodi difficili e superati dalla volontà di migliorare. Cresciuta in ristrettezze economiche, tra litigi e incomprensioni familiari, si dedica allo studio, dove ottiene brillanti risultati, nonostante lavori come cameriera e aiuto cuoca per mantenersi. Ormai adulta e più serena, ancora senza un lavoro stabile, aspira a formare una famiglia con il fidanzato.
Estremi cronologici
1992 -2007
Tempo della scrittura
1992 -2007
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp.346
Collocazione
DP/08

Una sera dolcissima

Michela Gusmeroli

Dopo la morte del giovane compagno l'autrice, ora casalinga, mette insieme ricordi e sensazioni legate a lui e agli anni della gioventù, legandoli a ricordi di momenti recenti, in una nuova città e con un'altra persona accanto.
Estremi cronologici
1965 -1990
Tempo della scrittura
1992 -1993
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 77
Collocazione
MP/08

Rinarrare la vita di uno psichiatra

Antonino Iaria

Il direttore di un ospedale psichiatrico di Roma ripercorre il percorso di studi e di esperienze lavorative, gli incontri con specialisti del settore che hanno contribuito lo svolgersi del suo mestiere e della sua carriera. Per un periodo insegna all'università di Mogadiscio, esperienza conclusa con l'insorgere della guerra civile.
Estremi cronologici
1940 -1992
Tempo della scrittura
1997 -2005
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 84
Collocazione
MP/08

Diario (Diario del Carletto)

Antonio Levati

Diario dal fronte albanese di un soldato piemontese che descrive tre lunghi mesi passati tra le montagne, alle prese con il continuo fuoco nemico, la fame e il freddo. Pensieri, resoconti e speranze destinati alla fidanzata Musi, colei che gli da la forza di resistere, fino al rientro in Italia.
Estremi cronologici
1941
Tempo della scrittura
1941
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
lettere
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 225
Collocazione
DP/08

Memoria

Beppe Maggio

Un ingegnere in pensione ricorda la giovinezza, negli anni Quaranta, periodo caratterizzato dai continui spostamenti per il lavoro del padre. Episodi di vita familiare, descrizioni di luoghi, tradizioni e personaggi incontrati durante il cammino della sua vita.
Estremi cronologici
1932 -2005
Tempo della scrittura
2003 -2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 192
Collocazione
MP/08

Una come tante

G. M.

L'autrice, sposata in California, è una madre sola, che rientra in Italia con la figlia, in seguito al divorzio. Costretta a spostarsi in varie città, nonostante difficoltà economiche e lavorative, cerca di crescere al meglio la figlia, che però le diventa sempre più ostile.
Estremi cronologici
1973 -1995
Tempo della scrittura
2003 -2007
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
pp. 304
Collocazione
MP/08

Papo e il presidente

Giancallisto Mazzolini

Coinvolto nei movimenti studenteschi degli anni Settanta, un giovane universitario si schiera nelle file della DC. Dopo la laurea e il servizio militare continua con l'impegno politico nel nuovo partito CCD. Deluso e amareggiato, nel 2005, lascia la politica dedicandosi alla professione di avvocato e in altre attività di consulenza.
Estremi cronologici
1975 -2005
Tempo della scrittura
2005
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 154
Collocazione
MP/08

[...]Sono nata secondogenita

Angela Pugliese

Nipote di Giovanni Martina, uno dei primi creatori dell'automobile in Italia, l'autrice rievoca il periodo della sua infanzia, trascorsa a Torino negli anni a cavallo delle due guerre, nelle grandi case di famiglia, spesso a contatto con l'alta società piemontese.
Estremi cronologici
1917 -1925
Tempo della scrittura
1980 -1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 25
Collocazione
MP/08

Diario del 2005

Raffaele Romano

Un anno di vita di un pensionato napoletano alle prese con le difficoltà quotidiane e le preoccupazioni per i figli. Giornate scandite da appuntamenti fissi quali la messa, la preparazione e il restauro della mercanzia per il figlio "pulciaro", il tempo dedicato alla preghiera, le visite al centro "Humanitas" per avere generi alimentari, i lavori di giardinaggio, le riparazioni domestiche e gli affitti da pagare.
Estremi cronologici
2005
Tempo della scrittura
2005
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 182
Collocazione
DP/08

Il puzzle della memoria. Piccola storia triestina

Corrado Varnier

Memorie di un ex ufficiale della Marina militare, che ripercorre alcuni momenti significativi della gioventù, negli anni della Seconda guerra mondiale. Ricorda i bombardamenti, l'arrivo a Trieste degli alleati e contemporaneamente dei partigiani di Tito, le tensioni politiche e il ritorno della città all'Italia.
Estremi cronologici
1944 -1961
Tempo della scrittura
2003
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 149
Collocazione
MP/08