Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3422

Estate 1944

Piero Sarti

L'autore ricorda, anche attraverso i racconti dei genitori, la guerra a Firenze: la mancanza di cibo, le paure e l'arrivo degli alleati. Il dopoguerra è caratterizzato dalla vita che lentamente riprende.
Estremi cronologici
1944 -1946
Tempo della scrittura
1993
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp.7
Collocazione
MP/T

Voleva farsi suora

Maria Oliva Fina

L'autrice ricorda la famiglia di provenienza della madre e la sua vita povera, dove i problemi venivano affrontati e risolti grazie all'affetto.
Estremi cronologici
1908 -2000
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
poesia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp.13
Collocazione
MP/T2

14 giugno 2003. Ricordo...ricordi

Piera Lanfranchi

Una casalinga emiliana ricorda la sua vita per lasciare una testimonianza ai nipoti. Parte dall'infanzia e giovinezza passate in un paesino di montagna, per passare agli anni della guerra, del lavoro nelle risaie, fino al matrimonio e la malattia che la colpisce dopo aver subito dei lutti in famiglia.
Estremi cronologici
1923 -1970
Tempo della scrittura
2003
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp.22
Collocazione
MP/T

Il Cairo

Gaetano Iorio

Brevi appunti presi da un operatore farmaceutico durante un viaggio di lavoro in Egitto, in occasione della Fiera Internazionale del libro. Descrive le sensazioni provate in un paese con una cultura diversa.
Estremi cronologici
2007
Tempo della scrittura
2007
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp.2
Collocazione
DV/T2
Parole chiave

Vita e avventura del signor Bonaventura

Felice Modena

Un lavoratore stagionale di alberghi e ristoranti ripercorre le varie tappe della sua professione, in Italia e in Europa. Nel 1915 la interrompe per il richiamo alle armi. Combatte al fronte. lungo l'Isonzo e sul Carso. Congedato nel 1919 riprende l'attività negli alberghi in molte località del Nord Italia.
Estremi cronologici
1908 -1954
Tempo della scrittura
1954
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 3
Collocazione
MP/T2

Una vita travagliata

Bruna Presa

Un'infanzia difficile vissuta durante la guerra, tra fame, povertà e crudeli episodi di guerra. Alla fine del conflitto, ancora piccola, è costretta a lavorare come collaboratrice domestica per sopravvivere.
Estremi cronologici
1937 -2007
Tempo della scrittura
2007
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 9
Collocazione
MP/T

La mia vita

Clara Alfonsina Bentivoglio

Una signora ultraottantenne ricorda e racconta la sua vita: un'infanzia serena, la voglia di studiare e di recitare, le difficoltà di farlo. La guerra la trova giovane innamorata di un soldato che poi sposa. Inizia a dipingere e organizza mostre di successo. Rimasta vedova osserva un mondo che non è più con i valori che lei ricorda, ma cerca di vincere la tristezza con nuovi progetti e ricordi.
Estremi cronologici
1922 -2006
Tempo della scrittura
2006
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 67
Collocazione
MP/T2

Basilio, nomen non omen

Rosa Manganello

Per riscoprire il padre a lungo sottovalutato, una pensionata ne scrive la vita di carabiniere durante la Seconda Guerra Mondiale. Racconta anche il suo percorso di vita fra le difficoltà economiche, la perdita della madre e la volontà di riscattarsi con lo studio e il lavoro.
Estremi cronologici
1917 -1986
Tempo della scrittura
2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 8
Collocazione
MP/T2

Emigrazione, emigrazione!

Pietro Lucente

Un rappresentante di commercio calabrese racconta in poche pagine due emigrazioni: la prima da bambino in Argentina; la seconda da adulto con la moglie ed i figli in Germania.
Estremi cronologici
1954 -1974
Tempo della scrittura
2004
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
pp. 9
Collocazione
MP/T2

Notizie sulla mia vita

Vittoria Rosati

Un'infanzia di lavoro e miseria è quella che racconta una donna toscana. Il ricordo dei genitori è tenero, ma il pensiero della fame sofferta è ancora forte. Poi la guerra, il dopoguerra e ancora lotte per sopravvivere. Rimane, nonostante tutto, la nostalgia per il mondo "pulito" della sua infanzia.
Estremi cronologici
1935 -1950
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 10
Collocazione
MP/T2