Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3422

Dalle falde del Vesuvio ad Arezzo... passando per i Tropici.

Raimondo Bisbiglia

Dopo esperienze lavorative come chef nei transatlantici, continua lo stesso lavoro presso grandi strutture alberghiere in Italia e poi nel settore pubblico, fino al Quirinale. Nel 1990, per motivi "affettivi", si ferma e si impiega prima a Napoli e poi ad Arezzo.
Estremi cronologici
2005
Tempo della scrittura
2005
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 4
Collocazione
MP/T2

I bravi di Iolanda di Savoia

Enrico Piccotti

La breve memoria di un medico condotto piememontese ripercorre la prima esperienza lavorativa, svoltasi nella provincia ferrarese: dopo sei mesi di servizio è assalito da una squadra fascista e malmenato. Rientrerà così nel paese d'origine, ancora più consapevole dell'importanza del valore della libertà.
Estremi cronologici
1920 -1921
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 18
Collocazione
MG/T2

Diario della mia vita

Enzo Duilio Marchi

Un romagnolo racconta tutta la sua vita: dalla nascita, alla scuola, al lavoro nei campi fin dai dieci anni. E' soldato durante la Seconda guerra mondiale e l'otto settembre riesce, con l'aiuto di una famiglia per la quale avrà riconoscenza tutta la vita, a imboscarsi. Poi il matrimonio e una famiglia propria.
Estremi cronologici
1921 -2002
Tempo della scrittura
2002 -2002
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 15
Collocazione
MG/T2

Permesso di soggiorno

Joanna Maria Muzylo

Una giovane donna polacca entra come clandestina in Italia, accetta i lavori più umili e mal pagati. In Polonia ha lasciato i figli ed i genitori: ottenuto il permesso di soggiorno, ha una breve storia d'amore che la delude. Finalmente trova lavoro grazie a un progetto dell'Unione Europea.
Estremi cronologici
1992 -2004
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 15
Collocazione
MP/T2

Cinquant'anni di lavoro

Francesca Piera Buzzi

Una venditrice ambulante in pensione ricorda la sua infanzia povera, il lavoro iniziato da adolescente e il suo desiderio di libertà, che le fa scegliere di diventare un'ambulante.
Estremi cronologici
1930 -2004
Tempo della scrittura
2004
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 8
Collocazione
MP/T2

I giornali di B.

Federico Bezzi

Un giovane bresciano passa le ultime ore della notte e le prime dell'alba a recapitare quotidiani in una zona di Brescia. Si ferma solo per comprare focacce da mangiare mentre lavora, osservando la città ancora immersa nel sonno. Chiude la giornata lavorativa vendendo caffè all'Ikea.
Tempo della scrittura
2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 5
Collocazione
MP/T2

I miei ricordi

Bruna Galgani

L'infanzia di lavoro, fatica e maltrattamenti di una toscana nata all'inizio del Novecento in una famiglia di agricoltori. Emerge il contesto di povertà e di emarginazione proprie di un mondo ancora in evoluzione.
Estremi cronologici
1914 -1927
Tempo della scrittura
1998 -1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 10
Collocazione
MP/T2

Austria

Francesca Romana Intiglietta

Con un contratto di formazione, una studentessa pugliese trascorre un periodo di esperienza lavorativa in Austria. Racconta l'amicizia, le differenze culturali, la nostalgia, i contrasti e le incomprensioni.
Estremi cronologici
2003 -2003
Tempo della scrittura
2003 -2003
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
pp. 9
Collocazione
DP/T2

[...] La durezza della condizione

Marco Pizzolo

Il 5 novembre 1951 dalle carceri di Lucera, l'autore finisce di scrivere le sue memorie che iniziano dai primi del Novecento. Una vita passata fra lotte sindacali, carceri, scontri anche armati con i fascisti e la polizia, confino e vendette. Siamo a Cerignola ai tempi di Giuseppe di Vittorio di cui è amico e compagno. Forte è anche il suo legame con la moglie e i suoi figli.
Estremi cronologici
1896 -1951
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Allegati
Consistenza
pp. 110
Collocazione
MP/Adn2

Nel cammino della vita

Giovanni Treccani Degli Alfieri

La società italiana letta e raccontata da uno dei suoi figli più illustri: Giovanni Treccani, fondatore dell'omonimo Istituto, ripercorre oltre ottanta anni di storia del nostro paese, attraverso gli eventi più significativi della propria vita. Gli inizi come disegnatore tessile, il mondo dell'imprenditoria e dell'innovazione tecnologia, uniti alla grande passione per la cultura e l'arte, segnano un uomo e la sua epoca.
Estremi cronologici
1877 -1960
Tempo della scrittura
1960
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
pp. 549
Collocazione
MP/Adn2