Un uomo che opera nel settore delle organizzazioni non governative racconta di un progetto in Bolivia, messo in atto tra gli anni Novanta e Duemila, che coinvolge la zona in cui, nell'autunno del 1967, venne catturato e ucciso Ernesto "Che" Guevara. Dedicandosi al progetto, l'uomo entra in contatto con testimoni diretti degli eventi che coinvolsero Guevara prima e dopo la sua morte.
Una giovane donna che nei primi anni Ottanta lavora per qualche tempo all'estero, prima in America Latina e poi in Africa, corrisponde con la famiglia. Nelle sue lettere il racconto delle esperienze professionali e delle vicende private si affianca alle descrizioni di luoghi e tradizioni dei Paesi che la ospitano. Durante la permanenza in Bolivia si trova ad affrontare un grave lutto, mentre nella Repubblica Democratica del Congo conosce un ragazzo di cui si innamora e che sposerà poco tempo dopo il rientro in Italia.
Un uomo propone un resoconto cronologico della propria vita, elaborato a partire da diari, documenti, lettere e cartoline. Gli studi, i viaggi, le attività lavorative e le vicende personali e familiari sono i temi principali della sua narrazione.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1946-1950
Fine: 2016
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2016-2022
Fine presunta: 2016-2022