Un uomo, combattente nella Grande Guerra e poi magistrato militare, scrive diari, note e appunti nel corso di sessant'anni, affidando alla carta pensieri, ricordi e annotazioni varie.
Una donna, nata nei primi anni Venti in una famiglia aristocratica, scrive il proprio diario per oltre mezzo secolo. Giorno dopo giorno, affida alle pagine di quaderni e agende la cronaca della sua vita quotidiana, accompagnata da pensieri e riflessioni. Nel suo racconto di sé - iniziato non ancora trentenne e mai interrotto - i temi presenti sono numerosi e a trovare maggior spazio sono le vicende familiari, i cambiamenti personali, gli interessi culturali, i sentimenti e le relazioni sociali. Da ragazza a nonna, la vita della donna si trasforma nel corso del tempo e le presenta qualche difficoltà, ma restano sempre saldi in lei l'amore per i propri cari e...
Una donna di origine albanese - bambina nel periodo della dittatura - si trasferisce in Italia per studiare e approda a Padova, dove fin da subito si integra e stringe amicizie importanti e durature, in particolare con la presidente dell'opera casa famiglia dove alloggia e il marito, un giudice in pensione. Cresciuta con una forte idea di libertà e determinata fin da giovanissima a emanciparsi, si impegna a trasmettere al figlio i propri valori ed è grata a chi l'ha aiutata a essere una persona realizzata e serena.