Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 14

Le ragioni della traversata

Moussa Loargo

Un giovane ivoriano di origini burkinabé è costretto a scappare dalla Costa d'Avorio per salvarsi durante gli scontri tra autoctoni e stranieri e si stabilisce in Burkina Faso. Tempo dopo subisce un'accusa ingiusta e la sua vita è di nuovo in pericolo. Fugge ancora e arriva in Tunisia, dove si trova a lavorare in condizioni durissime e a fare i conti con le minacce dei colleghi. Per la propria sopravvivenza decide di lasciare l'Africa e approda in Italia attraversando il Mediterraneo.
Estremi cronologici
Inzio: 1998
Fine presunta: 2022-2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
3 p.
Collocazione
MP/T3

Afghana, cantante e profuga

Somaya Karimi

Una giovane afghana desidera diventare una cantante e segue la sua strada artistica, partecipando anche a un programma televisivo. Il ritorno dei talebani nel 2021 mette fine ai suoi sogni e sconvolge la sua famiglia, che riesce però in parte a rifugiarsi in Italia insieme a lei.
Estremi cronologici
Inzio: 2007
Fine presunta: 2021-2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
3 p.
Collocazione
MP/T3

Yasir, la mia storia

Yasir

Un giovane somalo è costretto a lasciare il proprio Paese di origine per salvare la propria vita e giunge in Turchia, dove resta per oltre un anno in condizioni durissime. Successivamente, un viaggio al limite della sopravvivenza lo fa approdare in Italia.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2010-2017
Fine presunta: 2020-2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
4 p.
Collocazione
MP/T3

È andata così

Giovanni Palombarini

Durante la pandemia di Covid-19, un magistrato scrive una memoria della propria vita, ripercorrendola fin dall'infanzia, vissuta nel periodo del secondo conflitto mondiale. Nella sua testimonianza trovano spazio la famiglia, la guerra, gli anni di studio, le amicizie, le esperienze di lavoro - dai primi incarichi all'elezione al Consiglio Superiore della Magistratura - e l'impegno politico.
Estremi cronologici
1941 -2020
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
184 p.
Collocazione
MP/Adn3