Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 226

Tristi ricordi

Renato De Salvadori

Un uomo, in servizio a Cefalonia al momento dell'armistizio dell'8 settembre 1943, ricorda il lungo periodo di prigionia - prima in mano ai tedeschi e poi ai russi - e le tante tribolazioni patite prima del ritorno a casa sul finire dell'estate 1945.
Estremi cronologici
1942 -1945
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1945-2000
Fine presunta: 1945-2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
17 p.
Collocazione
MG/T3

[...] Preso prigioniero

Giovanni Gennai

Un militare - internato nei campi tedeschi in seguito all'armistizio dell'8 settembre 1943 - incide sulla gavetta un breve testo che riassume le tappe della sua prigionia.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
1 p.
Collocazione
DG/T3

[...] Caro figlio

Erich Albrecht , Vainalda Frighi , Maria Lombardelli

Tra gli anni Venti e gli anni Quaranta, un militare riceve lettere dalla madre, dalla moglie e da un amico tedesco.
Estremi cronologici
1923 -1944
Tempo della scrittura
1923 -1944
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
33 p.
Collocazione
E/T3

La mia via crucis

Raimondo Luzzi

Nel corso del 1944 un militare toscano annota in un diario le vicende belliche vissute tra le fila dell'esercito cobelligerante. Impegnato in diverse zone di combattimento, è ferito dallo scoppio di una bomba a mano ma riprende il servizio una volta guarito completamente.
Estremi cronologici
1944 -1944
Tempo della scrittura
1944 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
21 p.
Collocazione
DG/And3

[...] Cara mamma

Enrico Pandini

Durante la Seconda guerra mondiale, un militare impegnato nella campagna di Russia indirizza due lettere alla famiglia.
Estremi cronologici
1942 -1942
Tempo della scrittura
1942 -1942
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
2 p.
Collocazione
E/T3

La giovinezza... alla Patria. 1938-1946. La guerra di Gino

Luigi Avaldi

Un uomo del cremonese racconta la sua esperienza militare: chiamato alle armi sul finire degli anni Trenta, è inviato a combattere la Seconda guerra mondiale in Albania e Grecia. Preso prigioniero dopo l'armistizio, è rinchiuso in vari campi alleati tra Asia e Africa e soltanto nel 1946 viene finalmente rimpatriato.
Estremi cronologici
1938 -1946
Tempo della scrittura
1998 -1998
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
47 p.
Collocazione
MG/T3

Eterno amore

Fortunato Giordano , Mario Giordano , Carolina Pesce

Una coppia calabrese corrisponde nel periodo della Seconda guerra mondiale, quando lui combatte per diversi mesi in Libia. Il loro amore resiste a molte difficoltà e prosegue per tutta la vita.
Estremi cronologici
Inzio: 1937
Fine presunta: 1988-2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Memoria
Diario
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
22 p.
Collocazione
E/Adn3

Diario di guerra di Giuseppe Giacometti

Giuseppe Giacometti

Un militare ripercorre i momenti più drammatici della propria esperienza sul fronte russo, iniziata nel luglio del 1942 e conclusasi nel febbraio dell'anno successivo. Il suo racconto si concentra sui giorni della ritirata, durante i quali riesce a sopravvivere in condizioni durissime.
Estremi cronologici
1942 -1943
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1945-1946
Fine presunta: 1945-1946
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
38 p.
Collocazione
MG/T3

La mia vita

Marsilio Casalboni

Un uomo ripercorre la prima parte della propria vita, raccontando in particolare gli anni della Seconda guerra mondiale, quando partecipa alla campagna di Russia.
Estremi cronologici
1919 -1945
Tempo della scrittura
1980 -1980
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
41 p.
Collocazione
MP/T3

[...] Caro Dante

Vito Sammali

Durante la Seconda guerra mondiale, un militare pugliese in servizio sul fronte russo scrive a un cugino che abita nel suo stesso paese di origine.
Estremi cronologici
1941 -1943
Tempo della scrittura
1941 -1943
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
32 p.
Collocazione
E/T3