Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 198

[...] Piccolo quaderno!

Luisa Tagliacozzo

Un diario di famiglia che ci offre un interessante affresco della vita di un numeroso nucleo familiare di proprietari terrieri in una vivace città di provincia. La vicenda inizia a dipanarsi nell'Italia della seconda metà degli anni '40, quando le ferite della guerra, della lotta civile e delle conseguenti difficoltà economiche e politiche gravano ancora sull'intero paese e via via si sviluppa negli anni successivi tratteggiando difficoltà e nuovi modi di vivere che investono anche questa famiglia borghese. Luisa è una donna colta e complessa, incline alla riflessione e dotata di grande senso della responsabilità e del dovere, che si è trovata a vivere situa...
Estremi cronologici
1912 -1961
Tempo della scrittura
1912 -1961
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
4094 p.
Collocazione
DP/Adn2

Il giornalino di Elisabetta Mariani

Elisabetta Mariani

Una bambina inizia a scrivere il proprio diario e prosegue per oltre un decennio, finché è una giovane donna. La sua scrittura dà grande spazio alla dimensione interiore e accanto al racconto di una quotidianità caratterizzata da studio, relazioni familiari, amicizie e primi innamoramenti appunta pensieri e riflessioni di natura introspettiva.
Estremi cronologici
1964 -1977
Tempo della scrittura
1964 -1977
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
1492 p.
Collocazione
DP/Adn2

[...] This is to certify that

Lucia Servadio

Dai numerosi viaggi della vivace Lucia, anziano medico giramondo, emerge un'intensa rete di forti rapporti familiari, amicali e culturali, propri del mondo ebraico. La diaspora si "visualizza" nelle sue mille sfaccettature, siano esse vittoriose o drammatiche, e gli scritti di questa anziana signora, insieme al carattere indomito della protagonista, ci restituiscono l'immagine di un popolo che, malgrado la sua millenaria dispersione, non ha mai perso se stesso.
Estremi cronologici
1960 -1997
Tempo della scrittura
1960 -1997
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
834 p.
Collocazione
E/Adn

Una Vita

Guido Ghio

La vita di un brillante ingegnere, amante dell'arte, si dipana negli anni ricchi di promesse, e non solo, del secondo Novecento italiano: il Liceo dai Gesuiti, la laurea al Politecnico, un lavoro importante in una nota fabbrica torinese dove può esprimersi professionalmente fino a divenire dirigente industriale e fino al conseguimento di un elevato standard di vita, sia economica che sociale. Gli anni della pensione, arricchiti da molti e interessanti viaggi insieme all'amatissima moglie, saranno resi particolarmente intensi da una profonda esperienza umanitaria in Africa.
Estremi cronologici
1933 -2020
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
87 p.
Collocazione
MP/Adn3

Traversando i Monti Rognosi. Dal Conventino a Col di Paiolo

Anna Maria Noferi

Una donna racconta, avvalendosi anche del diario del marito, una particolare esperienza di teatro vissuta per alcuni anni in una riserva naturale dell'aretino.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1975-1985
Fine presunta: 2005-2010
Tempo della scrittura
1999 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
6 p.
Collocazione
MP/T3
Soggetti

Apricale: una scenografia tra gli ulivi

Agnese Maria Molinaro

Una maestra racconta la propria esperienza tra scuola e teatro in un suggestivo borgo ligure.
Estremi cronologici
2009 -2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
6 p.
Collocazione
MP/T3

Ribelle di montagna

Moha Tawja

Un giovane di origine marocchina racconta la propria vita a partire dall'infanzia, vissuta tra un paesino di montagna e le tende degli Amazigh. Determinato a proseguire gli studi dopo la fine della scuola elementare, si trasferisce in un centro più grande e da studente arriva anche in Italia, nell'ambito di un progetto Erasmus. Attivista impegnato a difendere la cultura e l'identità Amazigh, combatte contro le politiche governative sulla gestione di una miniera d'argento nella sua area di origine, riuscendo a far sentire la propria voce e quella della comunità. Una profonda riflessione lo porta a scegliere di vivere in Italia, dove non senza difficoltà riesc...
Estremi cronologici
1989 -2024
Tempo della scrittura
2023 -2024
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
10 p.
Collocazione
MP/T3

Le singolarità della Piazza della Libertà di Serra San Quirico

Margherita Dotta Rosso

Una donna racconta di un borgo anconetano al quale è legata da un percorso emotivo, teatrale, conoscitivo che percorre quasi due decenni
Estremi cronologici
1999 -2018
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
5 p.
Collocazione
MP/T3