Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 210

Vi racconto una storia

Luigi Buselli

Un uomo, nato e cresciuto nel pisano, ricorda episodi della propria vita, dando grande spazio agli anni dell'infanzia, vissuti nel secondo dopoguerra in una famiglia operaia. Racconta gli amici, le avventure e i giochi condivisi con loro, la scuola, la casa e il paese che è teatro delle esperienze più importanti, fino all'ingresso nel mondo del lavoro.
Estremi cronologici
Inzio: 1944
Fine presunta: 1968-2010
Tempo della scrittura
2018 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
33 p.
Collocazione
MP/22

Nella mia famiglia soffiava il vento della libertà

Franca Franco

Una donna ricorda gli anni della sua infanzia, vissuta durante la Seconda guerra mondiale. Figlia di un ebreo e di una cattolica, subisce le leggi razziali e non può frequentare la scuola, ma la madre trova il modo di garantirle un'istruzione fin dalla più tenera età. Negli anni del conflitto la famiglia - che dalla Toscana si rifugia nel Nord Italia - si trova a dover affrontare molti pericoli, ma riesce a sopravvivere e a superare le numerose difficoltà.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1938-1939
Fine presunta: 1945-1950
Tempo della scrittura
2016 -2016
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
209 p.
Collocazione
MP/22

[...] Cari figliuoli

Gerbina Frittelli

Nata da padre pittore e madre sarta per signore borghesi, cresce in una famiglia non ricca ma di buone frequentazioni nella Toscana del primo Novecento. La bellezza e la cultura della campagna fiorentina, prima, e della stessa Firenze, poi, fanno da sfondo all'adolescenza dell'autrice che vive profondamente questa "toscanità" descrivendola con dovizia di particolari e ricchezza di linguaggio.
Estremi cronologici
1902 -1915
Tempo della scrittura
1983 -1985
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Consistenza
59 p.
Collocazione
MP/Adn3

In memoria della cara Elisa Campani

Anonima

Una madre, straziata dal dolore, scrive in memoria della figlia, morta in giovane età di tubercolosi. Ripercorrendo l'ultima fase della sua vita e le enormi sofferenze patite, ricorda la bontà della ragazza, che con fede accetta la malattia e la morte e si preoccupa per i propri cari che la assistono.
Estremi cronologici
1899 -1900
Tempo della scrittura
1900 -1900
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
32 p.
Collocazione
MP/23

Per Jacopo una storia del 1944 da nonna Anna

Anna Maria Valtancoli

Una donna ricorda le drammatiche vicende della Seconda guerra mondiale, durante la quale appena tredicenne perde i propri cari in seguito a un bombardamento.
Estremi cronologici
1944 -1944
Tempo della scrittura
2006 -2007
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
3 p.
Collocazione
MG/T3

Le campane della speranza

Chiara Fagnoni

Una donna torna nel borgo dove viveva la nonna e la ricorda.
Estremi cronologici
2008 -2008
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
9 p.
Collocazione
MP/T3
Soggetti

[...] Vi saluto caramente

Aldo Ruggiano

Durante la Seconda guerra mondiale, un allievo ufficiale scrive alla famiglia, verso la quale mostra grande affetto.
Estremi cronologici
1943 -1943
Tempo della scrittura
1943 -1943
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
12 p.
Collocazione
E/T3

[...] Cari genitori

Maria Boschi , Delfino Oddone , Francesco Oddone

Durante il primo conflitto mondiale un militare corrisponde con la madre prima della partenza per il fronte, durante la permanenza in zona di guerra e nei lunghi mesi di prigionia in Germania.
Estremi cronologici
1916 -1920
Tempo della scrittura
1916 -1920
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
16 p.
Collocazione
E/T3

Parole di casa

Antonella Lemmi

Una donna ricorda i propri familiari attraverso parole ed espressioni che le fanno tornare in mente ognuno di loro a distanza di anni.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1965-1970
Fine presunta: 1970-1979
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
5 p.
Collocazione
MP/T3
Parole chiave

La mia vita. 1943-1944

Domenico Quarti

Uno spezzino racconta la propria esperienza militare durante la Seconda guerra mondiale. Tenuto prigioniero per quasi tre anni in Palestina dopo esser stato catturato in Egitto, viene rimpatriato nel maggio del 1943, trova la propria città bombardata e la famiglia sfollata. Dopo l'8 settembre lascia la caserma e torna a casa, dedicandosi allo studio. Per evitare guai risponde alla chiamata di leva tedesca, ma poi scappa per non essere portato in Germania e dopo un complicato viaggio raggiunge Roma, già in mano agli alleati.
Estremi cronologici
1923 -1944
Tempo della scrittura
2004 -2005
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
384 p.
Collocazione
MG/Adn3