Una trentenne è colpita da ictus ischemico cerebrale. Solo molte ore dopo il suo arrivo in ospedale riceve una diagnosi corretta e viene sottoposta a un delicato intervento di trombo-aspirazione. Al risveglio scopre progressivamente i danni che ha subito il suo corpo, la paralisi della parte destra, l’impossibilità di comunicare. La dimostrazione d’affetto che riceve dagli amici, dal compagno e dai familiari riaccende la scintilla della vita. Ha inizio una lunga riabilitazione, prima in una struttura - dove con grande impegno torna a camminare e a compiere gesti quotidiani - poi in palestra e persino a casa. La strada del recupero è lunga e piena di difficol...
Un fitto epistolario si snoda tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Settanta. Le lettere di due innamorati che partendo da una timida amicizia convolano a nozze superando molte difficoltà costituiscono il corpus principale della corrispondenza.
Un giovane nigeriano che coltiva la passione per la musica e scrive canzoni arriva in Italia attraversando il Mediterraneo. Compie un viaggio durissimo durato cinque giorni e approda prima a Lampedusa e poi a Napoli, dove dopo un periodo difficile incontra un uomo che si interessa alla sua storia e gli presenta un imprenditore che non esita a offrirgli un'occupazione. La sua vita ha così una svolta positiva, che include anche la musica, dato che il suo datore di lavoro diventa anche produttore delle sue canzoni.
Una donna friulana nata negli anni Cinquanta inizia a scrivere la propria autobiografia in occasione del suo sessantesimo compleanno e termina poco più di un lustro dopo. I temi principali del suo racconto di sé sono le vicende personali e familiari, l'amicizia, l'amore, il lavoro e i viaggi.