Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3759

Storia di droga all'ombra del Vesuvio

Salvatore Rosso

Nei quartieri "a rischio" di Napoli uno scugnizzo cresce troppo solo, senza il sostegno della famiglia, e comincia presto a conoscere la droga pesante. Così, passa da una comunità all'altra, da un carcere all'altro; fa il parcheggiatore abusivo, si dà alla microcriminalità, entra più volte in contatto con gli ambienti della camorra, e malgrado alcune importanti storie d'amore, torna ogni volta "a farsi" e a spacciare. Nel 2000 fugge al Nord per cominciare un'altra vita: ora fa il metalmeccanico.
Estremi cronologici
1961 -2000
Tempo della scrittura
2001 -2002
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 59
Collocazione
MP/03

Lettere

Luisa D'Antonio

Una raccolta di lettere scritte durante tutta la vita: dall'infanzia in Istria mentre aspetta con la madre il ritorno del padre prigioniero in Africa, al matrimonio felice, alla nascita di due figli. Poi il fallimento del matrimonio della figlia, la morte del marito e soprattutto quella, prematura, del figlio, la lasciano nella disperazione, attutita dall'affetto per la nipotina.
Estremi cronologici
1941 -2002
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 15
Collocazione
E/03

Salvata la tela

Elena Bellocco

Una pittrice trentaseienne è sfrattata dalla madre e costretta a chiedere aiuto ad amici generosi. A conoscenza di traffici illeciti, con un inganno, viene ricoverata di forza in un reparto psichiatrico dove è legata e imbottita di farmaci. Uscirà con l'aiuto di un amico. Ora vive a Roma dove dipinge con successo.
Estremi cronologici
1988 -2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 25
Collocazione
MP/03

Le Forbicine d'oro...

Graziella Panconi

Gli anni della seconda guerra mondiale raccontati da una pensionata ligure: cresciuta in una famiglia agiata e di idee antifasciste, vive l'esperienza bellica dapprima senza avvertire ristrettezze, poi con crescente paura, sia per i bombardamenti, sia per l'incolumità del padre, oppositore del fascismo e sostenitore dell'attività partigiana.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1998
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 35
Collocazione
MG/03

Il "Vione"

Aldo Arturo Minelli

Sfollato con la famiglia in Valdinievole, un adolescente scopre sia le ristrettezze della guerra, che il fascino di una natura incontaminata: stringe amicizia con gli abitanti della zona e li aiuta nei lavori agricoli per integrare il bilancio familiare. Anni dopo, a Milano per lavoro, ritrova alcuni dei suoi ex compaesani con i quali ricorda l'esperienza bellica e la solidarietà ricevuta.
Estremi cronologici
1943 -1950
Tempo della scrittura
1999 -2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 62
Collocazione
MG/03

Villa Camaldoli

Roberto Corbo

Ha venticinque anni e gli mancano quattro esami alla laurea in ingegneria, quando si ammala e viene ricoverato in una clinica psichiatrica. Con molte cure (anche l'elettroshock) riesce a guarire, a riprendere gli studi e laurearsi. Si sposa e ha tre figli. Dopo quindici anni ha una ricaduta grave. Si cura in casa e, con l'aiuto della famiglia, riesce a stare meglio.
Estremi cronologici
1972 -2001
Tempo della scrittura
2001 -2002
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 63
Collocazione
MP/03

Lettere dal Perù

Bice Andreani , Giuseppe Botti

Giuseppe e Bice, due anziani coniugi, partono per il Perù nel gennaio del 1983 per un lavoro in banca affidato a Giuseppe come esperto di informatica. Il soggiorno dura sette mesi. Nelle lettere spedite ai familiari (scritte in copie su carta carbone) si parla della loro vita sociale, dei piccoli problemi quotidiani, ma si descrive anche il paese nei suoi aspetti naturali e climatici e il sistema economico e sociale del suo popolo, accennando anche al terrorismo di "Sendero luminoso".
Estremi cronologici
1983
Tempo della scrittura
1983
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Formato Digitale: 1
Fotografie
Consistenza
pp. 104
Collocazione
E/03

[...] Carissimi

Gastone Canziani

Ha quindici anni quando parte volontario da Trieste per partecipare con D'Annunzio all'impresa di Fiume. Da lì scrive a casa fiero dei suoi ideali, deluso dal governo italiano, pieno di disapprovazione per chi è rimasto a casa. Ma chiede anche pacchi e libri per continuare a studiare e dare gli esami. Si interessa della famiglia, soprattutto della salute del padre.
Estremi cronologici
1919 -1920
Tempo della scrittura
1919 -1920
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Fotocopia originale: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 29
Collocazione
E/03

Graffiti

Alda Maria Dei

Non ancora adolescente, l'autrice vive a Firenze gli anni del fascismo e della seconda guerra mondiale. In seguito al matrimonio con un futuro ingegnere si trasferisce nelle montagne pistoiesi. Una storia d'amore inizialmente contrastata dal futuro suocero, poi ralegrata dall'arrivo di due figlie, passando attraverso i vari trasferimenti a causa del lavoro, i viaggi e il racconto di una serena vecchiaia, circondata dall'affetto dei nipoti.
Estremi cronologici
1930 -2002
Tempo della scrittura
1990 -2002
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 99
Collocazione
MP/03

I miei ricordi

Teresa Gangemi

L'autobiografia di un'insegnante in pensione: nata e cresciuta in un'agiata famiglia calabrese, coltiva fin da piccola la passione per la musica, diplomandosi al Conservatorio di Napoli. Durante la guerra si sposa con Mimì, tenente di fanteria, ed inizia una nuova vita, allietata dalla nascita di quattro figli e da una sicura agiatezza economica. La presenza di tre nipoti le permette di colmare il vuoto creato dalla perdita del marito e di alcuni familiari.
Estremi cronologici
1919 -1989
Tempo della scrittura
2001
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 205
Collocazione
MP/03