Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3759

Beautiful aussie - Australia Australia mio dis-amore!

Fulvia Dal Zotto

Un viaggio in Australia non è solo l'occasione per rivedere parenti emigrati molti anni prima, ma permette anche, a un'insegnante in pensione, di fare un bilancio della propria vita: l'incontro con emigranti italiani, il contatto con una natura rigogliosa e con un clima così diverso da quello italiano, le fanno riacquistare fiducia in se stessa.
Estremi cronologici
1999 -2000
Tempo della scrittura
1999 -2000
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
interviste
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 60
Collocazione
DV/03

Io e Barney ovvero le confessioni di un camionista

Rosario Mastriani

Fra una consegna di merce e l'altra, nelle belle cittadine della costiera campana o nel traffico caotico della Napoli post-terremoto, un camionista racconta la sua vita e quella dell'umanità che gravita intorno a lui, commenta i fatti che legge sui giornali e quelli che vede accadere ogni giorno intorno a sè.
Estremi cronologici
1981 -1982
Tempo della scrittura
1981
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 316
Collocazione
MP/03

Storia della mia vita

Antonio Buratta

Un pensionato racconta, in rima, la storia della propria vita: a una giovinezza dura, segnata dal lavoro agricolo e dalla pastorizia, subentra l'esperienza della deportazione a Mauthausen e, dopo la liberazione, l'emigrazione in Sardegna. L'amore per Linda, sua futura moglie, lo spinge a migliorare le proprie condizioni e, trovato lavoro a Roma come autista, si sposa e si trasferisce nella capitale.
Estremi cronologici
1927 -2000
Tempo della scrittura
1990 -1999
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
poesia
canzoniere
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 89
Collocazione
MP/03

Il mondo di Giuseppina

Giuseppina Ceccarini

Una volta emigrata in Francia, ricorda gli anni dell'infanzia in Umbria, con le belle tradizioni contadine nel contesto mezzadrile e l'impegno tutto suo della scuola. Anche per lei la guerra sarà un doloroso spartiacque.
Estremi cronologici
1930 -1954
Tempo della scrittura
1980 -1982
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 927
Collocazione
MP/03

Lungo la via

Giovanni Battista Soffiantini

Il mondo cattolico visto attraverso le memorie di un esponente delle leghe bianche d'inizio Novecento: giornalista, conferenziere e propagandista, dopo una parentesi anticlericale in cui aderisce alle idee socialiste, si impegna per migliorare le condizioni morali ed economiche dei lavoratori manifatturieri e agricoli. Un penitente pellegrinaggio a Roma, segna il rientro in seno alla chiesa cattolica.
Estremi cronologici
1881 -1942
Tempo della scrittura
1940 -1949
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 155
Collocazione
MP/03

La memoria felice

Anna Maria Barberis

Diventerà una maestra, la bambina cresciuta nella campagna piemontese che aveva subito un difficile intervento chirurgico all'orecchio nel periodo più caldo della guerra. In collegio si era innamorata del professore di latino, ma si era fidanzata prima col cugino, poi con Stefano, il vero amore, suo futuro marito.
Estremi cronologici
1943 -1959
Tempo della scrittura
2001
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 120
Collocazione
MP/03

Nata a Romania

Elena Dragone

Durante l'assistenza ospedaliera alla suocera, un'insegnate ricostruisce l'incontro con la famiglia della donna, nata e vissuta a lungo in Romania e trasferitasi a Torino nel secondo dopoguerra: un'occasione per riflettere su incomprensioni e rancori reciproci, alimentati da caratteri e scelte di vita diverse. L'una impegnata nella difesa del clan famigliare e la giovane pronta a difendere l'indipendenza del proprio matrimonio, dalle interferenze altrui.
Estremi cronologici
1943 -2001
Tempo della scrittura
2001
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
biografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 96
Collocazione
MP/03

Ero un elefante e vestivo d'azzurro

Fabio Guglielmi

Dieci anni vissuti negli scouts, raccontati da un impiegato che ne ricorda i campi estivi, gli incontri nell'oratorio, il duro apprendistato e i passaggi di livello: dalla promessa scout, al ruolo di capo reparto, a quello di rover, scanditi da attività all'aperto, prove di sopravvivenza, autogestione e orientamento sino alla decisione di lasciare il gruppo "per percorrere strade di una vita diversa".
Estremi cronologici
1975 -1984
Tempo della scrittura
2002
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 132
Collocazione
MP/03

Carezze del passato

Giovanna Pacetti

La guerra vissuta e raccontata con gli occhi di una bambina che, insieme con il fratello e una cuginetta, passa le giornate a giocare e a combinare "birichinate", pur nel clima di pericolo e bombardamenti su Roma. I fatti storici delle Fosse Ardeatine e della liberazione della capitale fanno da sfondo a questo affresco di piccola borghesia.
Estremi cronologici
1940 -1946
Tempo della scrittura
1998 -2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 96
Collocazione
MG/03

2+14

Lucia Rivetti

Una giovane madre bresciana racconta le vicende personali e famigliari che l'hanno condotta ad adottare due fratellini etiopici pur avendo due figli propri. Narra anche i primi anni di convivenza con le gioie e le delusioni di una vita incentrata sulla famiglia.
Estremi cronologici
1984 -2001
Tempo della scrittura
2001
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 52
Collocazione
MP/03