Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2598

Tempo di guerra fortuna che gira

Pietro Nencini

Un uomo ricorda il periodo dello sfollamento durante la Seconda guerra mondiale, che da bambino lo porta da Aprilia (LT) all'Emilia Romagna, terra natale dei genitori. Al termine del conflitto le difficoltà si protraggono e per il piccolo passano diversi mesi prima del rientro a casa.
Estremi cronologici
1939 -1948
Tempo della scrittura
2018 -2018
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
46 p.
Collocazione
MG/20

Un po' di storia nella memoria

Silvano Saporetti

Nato in una famiglia antifascista, l'autore ricorda fin dall'infanzia gli avvenimenti che ha vissuto durante il fascismo e la successiva guerra: dagli anni della scuola alla partecipazione attiva alla resistenza.
Estremi cronologici
1933 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
17 pp.
Collocazione
MG/T2

Memorie plavensi

Walter Orlando

Un uomo nato poco dopo la fine della Seconda guerra mondiale inserisce i propri ricordi personali all'interno di una più ampia storia familiare, ricostruita per fare memoria non soltanto di sé ma anche dei propri cari e degli antenati più lontani.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1800-1947
Fine: 2018
Tempo della scrittura
2017 -2018
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
326 p.
Collocazione
MP/20

Qualche ricordo lontano... (prima di dimenticare tutto)

Carlo Pittini

Un uomo, nato in Transilvania da una famiglia emigrata dal Friuli per affari, racconta gli anni dell'infanzia e della giovinezza, vissuti tra l'Italia e la Romania. Le vicende della Grande Guerra e quelle dell'avvento del regime fascista si intersecano con la sua storia personale e familiare.
Estremi cronologici
Inzio: 1902
Fine presunta: 1924-1933
Tempo della scrittura
1966 -1975
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
38 p.
Collocazione
MP/20

Storia mia e di Maurizio

Maria Romagnoli

Una donna racconta la storia d'amore con il suo amato compagno, venuto a mancare prematuramente in seguito a un'emorragia cerebrale.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1972-1976
Fine: 2015
Tempo della scrittura
2016 -2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
175 p.
Collocazione
MP/20

Il Casolare. Ricordi d'infanzia

Marcella Santini

Una donna nata in una famiglia contadina nei primi anni Cinquanta racconta la propria infanzia, vissuta in un casolare della campagna umbra.
Estremi cronologici
Inzio: 1952
Fine presunta: 1960-1970
Tempo della scrittura
2009 -2019
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
33 p.
Collocazione
MP/20

Che vita!

Maurizio Santoni

In occasione dei suoi settant'anni, un uomo ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia. Grande spazio, nel suo racconto, è dato ai numerosi viaggi compiuti in diversi Paesi del mondo, molti dei quali visitati in camper.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1950-1956
Fine: 2019
Tempo della scrittura
2019 -2019
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
106 p.
Collocazione
MP/20

1940-1945 Una storia come tante

Olinto Ricossa

L'autore ripercorre gli avvenimenti della sua infanzia - vissuta durante la Seconda guerra mondiale - che lo portarono a sfollare con la famiglia in campagna per evitare i bombardamenti e come riuscirono a sostentarsi nonostante fossero una famiglia numerosa.
Estremi cronologici
1940 -1946
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
27 pp.
Collocazione
MG/T2

Il mio antifascimo

Valentino Pomatto

La storia di un ragazzino, infatuato dal mito del "duce", che crescendo tra i patimenti ed i disagi della guerra, compie una maturazione che lo porterà a combatterlo nelle file dei partigiani.
Estremi cronologici
1938 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
14 pp.
Collocazione
MG/T2

Una curva alle spalle del tempo

Paolo Schiavocampo

Un artista di fama internazionale racconta i suoi quasi novant'anni in un'autobiografia. Nato a Palermo nei primi anni Venti, si sposta in diverse città per seguire il padre nel suo lavoro di ingegnere e ufficiale dell'esercito. Poco prima della Seconda guerra mondiale è a Roma, dove studia, si dedica al tennis e frequenta le avanguardie artistiche della Capitale. Il conflitto irrompe nella vita del giovane, che sceglie l'arruolamento volontario ma viene ostacolato dal padre e quando la famiglia si sposta al Nord supporta la Resistenza. Nel dopoguerra si interessa di politica e opera all'interno del PCI, ma disapprova le ingerenze del partito in campo artist...
Estremi cronologici
1927 -2012
Tempo della scrittura
2010 -2012
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Allegati
Consistenza
229 p.
Collocazione
MP/20