Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3422

Uno fra tanti

Gian Battista Motta

Un medico racconta la storia di una famiglia siciliana con vicende che si snodano fra Catania e Milano con l'intermezzo della guerra in Albania e Grecia.
Estremi cronologici
1913 -1989
Tempo della scrittura
1989
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 115
Collocazione
MP/91

I topi di campagna

Fulvia Musumarra

L'infanzia in Sicilia nel seno di una famiglia patriarcale, le molteplici pratiche sportive, la guerra - vissuta come impiegata in una industria chimica in Germania -, il fidanzamento e il matrimonio con un tedesco che adesso le è accanto nella conduzione di un albergo.
Estremi cronologici
1925 -1947
Tempo della scrittura
1987
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 325
Collocazione
MP/91

Ufficio scavi

Sergio Paglieri

Un archeologo impegnato per sei anni negli scavi di Vulci, racconta la lotta contro i clandestini, l'ostilità dell'ambiente, le astuzie degli operai lombardi, la doppia vita del veterinario, che di notte fa il tombarolo.
Estremi cronologici
1956 -1962
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 162
Collocazione
MP/91

Andiamo nel Venezuela

Vittorio Papa

Il figlio di una famiglia di comici emigra in Sudamerica nel dopoguerra e va al seguito di un gruppo di geologi a fare ricerche nell'Amazzonia.
Estremi cronologici
1948 -1950
Tempo della scrittura
1950 -1951
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Integrazione
Fotografie
Consistenza
pp. 29
Collocazione
MP/91

In autunno cadono le foglie

Angelo Cesare Perduca

Dall'orfanotrofio al primo lavoro in una ditta di trasporti, dalla fame di quei giorni alle vicissitudini aspre della guerra, fino al rischio di una deportazione evitata grazie all'aiuto di un amico tedesco.
Estremi cronologici
1930 -1965
Tempo della scrittura
1989
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Allegati
Integrazione
Consistenza
pp. 95
Collocazione
MP/91

La mia guerra

Vittorina Quaranta

Come viveva, nel 1937, una ragazza di periferia. Poi il lavoro alla Fiat, la guerra, l'arresto del fidanzato, che diventerà partigiano. Infine, un matrimonio povero ma felice.
Estremi cronologici
1937 -1990
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Trascrizione a mano: 1
Dattiloscritto: 2
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 39
Collocazione
MP/91

Una vita vissuta intensamente

Vincenzo Rotundi

Un giovane cerca di realizzare il proprio amore per gli altri seguendo invano la vocazione religiosa e alla fine si innamora di una ragazza e si sposa felicemente con lei.
Estremi cronologici
1948 -1960
Tempo della scrittura
1989 -1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 39
Collocazione
MP/91

Padre Pio ha pregato anche per me

Elda Rubbo

Figlia di un artigiano che ama le donne ma è molto severo con quelle di casa, una devota di Padre Pio racconta la sua vita quotidiana, il suo amore di guerra e il suo lungo impegno politico e sociale.
Estremi cronologici
1921 -1978
Tempo della scrittura
1980
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 232
Collocazione
MP/91

Saper sorridere

Elsa Santarello

Una signora veneziana segue il marito, ufficiale di marina, in Africa Orientale e affronta l'occupazione inglese occupandosi dei cinque figli e dedicandosi all'insegnamento.
Estremi cronologici
1912 -1973
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 77
Collocazione
MP/91

La storia di famiglia

Sestino Scala

Un aretino autodidatta, diventato fattore, ricorda le cose che ha vissuto: dal terremoto di Messina, alla battaglia sul Col di Lana nella prima guerra mondiale, alle proprie alterne fortune una volta che viene fatto cavaliere all'epoca del fascismo, nonchè la dura vita per operare in proprio nel dopoguerra.
Estremi cronologici
1887 -1963
Tempo della scrittura
1953 -1963
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Libro di famiglia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 227
Collocazione
MP/91