Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3421

Da un Dio qualunque

Fatima , Nadia Pagni

Fatima vive un'infanzia molto difficile e conosce la violenza fin dalla più tenera età. Giovanissima, lascia la famiglia e il suo Paese di origine, diventa madre, vive esperienze durissime ma è determinata a non arrendersi. La memoria è frutto di un racconto orale rielaborato in forma scritta da persona diversa dall'autrice.
Estremi cronologici
1972 -2007
Tempo della scrittura
2007
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
221 p.
Collocazione
MP/Adn2

Un giorno ritornerò nel mio Senegal

Abdmi Karim Diatia

Un giovane senegalese arriva in Italia per frequentare l'Università e torna nel proprio Paese una volta conseguita la laurea. Non trovando lavoro, si sposta nuovamente in Italia, dove svolge occupazioni saltuarie. Sposato, sua moglie vive in Senegal come il resto della sua famiglia e Karim vorrebbe tornare da loro se potesse trovare un lavoro nella propria terra d'origine.
Estremi cronologici
2011 -2017
Tempo della scrittura
2017 -2017
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
intervista
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
Audio
Collocazione
MP/T3

Il viaggio di Cheikh

Cheikh Niang

Cheikh è in Italia da sette anni e lavora in campagna. Vorrebbe un'occupazione più stabile e ha il desiderio di tornare un giorno in Senegal.
Estremi cronologici
2010 -2017
Tempo della scrittura
2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Formato Digitale: 1
Collocazione
MP/T3

Mia storia

Abdou Diop

Abdou è senegalese ed è arrivato in Italia nel 2010, raggiungendo il padre che lavorava come ambulante. Adesso lavora nei campi, ma non ha, come invece desidererebbe, un'occupazione stabile. Vorrebbe tornare in Senegal, ma solo con la sicurezza di poter trovare lavoro, perché anche lì la ricerca di un posto stabile è molto difficile.
Estremi cronologici
2010 -2017
Tempo della scrittura
2017 -2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
Video
Collocazione
MP/T3

Riuscire il suo obbietivo

Diouf Mamadou

Diouf è in Italia da cinque anni. Senegalese, è arrivato dapprima in Francia grazie al suo lavoro di orafo e poi in Italia, dove svolge lavori stagionali e spera di poter trovare un'occupazione più stabile.
Estremi cronologici
2012 -2017
Tempo della scrittura
2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
VIDEO
Collocazione
MP/T3

[...] Nato ad Arezzo

Luciano Goretti

Un poliziotto in pensione scrive la propria biografia iniziando dal ritorno a casa dopo l'8 settembre 1943, raccontando la vita da contadino in una famiglia numerosa dell'aretino. E' il maschio più piccolo di 5 fratelli, di cui uno morto prigioniero in Germania e altri due malati di TBC. Parla della guerra, dell'occupazione tedesca, dell'arrivo degli inglesi e del sofferto dopoguerra. La svolta avviene con il suo arruolamento in Polizia: svolge servizio a Prato, dove vive con la moglie e la figlia.
Estremi cronologici
1924 -2000
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Consistenza
91 p.
Collocazione
MP/14

Diari (1969-2013)

Federica Barelli

Un'educatrice pistoiese, sposata e con due figli, annota nel diario il disagio che vive in alcune situazioni legate alla famiglia. L'amore dei figli, bravi ed affettuosi ragazzi, non colma il vuoto interiore. Cambia casa per tagliare con il passato.
Estremi cronologici
2000 -2013
Tempo della scrittura
2000 -2013
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
600 p.
Collocazione
DP/14

La mia storia

Faiz Farag

Un ragazzo egiziano lascia il suo Paese e arriva in Italia attraverso il Mediterraneo, compiendo un viaggio che mette a più riprese a rischio la sua vita. Una volta in Italia decide di raggiungere alcuni amici in Toscana e attualmente vive in provincia di Firenze.
Estremi cronologici
2000 -2017
Tempo della scrittura
2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
4 p.
Collocazione
MP/T3

Da una terra all'altra

Elsa Crevatin

L'autrice nasce a Salonicco da genitori italiani e lì frequenta le scuole. Allo scoppio della guerra, in conseguenza di un accordo fra Italia e Grecia, la famiglia è espulsa e si rifugia in Istria fino all'arrivo dei titini. Si rifugia poi a Trieste dove svolge diversi lavori fino al 1945, anno della liberazione e occupazione jugoslava, che racconta dettagliatamente. Dopo l'estate di quell'anno decide di riprendere gli studi e si trasferisce a Modena, mentre a Trieste prosegue il periodo di tumulti e manifestazioni per l'incertezza di quel confine che non viene ancora definito.
Estremi cronologici
1923 -1954
Tempo della scrittura
2011 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
129 p.
Collocazione
MP/14

Quella donna forte

Judith Ngome Ekwele

Judith arriva in Italia nel 2000 con un visto turistico e raggiunge il fratello a Firenze. Ha grandi sogni, ma la realtà si mostra con lei piuttosto dura e la donna si trova a dover affrontare problemi sul lavoro e la fine del proprio matrimonio. Judith, però, riesce a reagire alle difficoltà: studia, diventa operatore socio sanitario e trova lavoro in una struttura per anziani, dove si sente arricchita nel prendersi cura di loro.
Estremi cronologici
1973 -2017
Tempo della scrittura
2017
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
3 p.
Collocazione
MP/T3